Essere giovani nel Cai
Alla vigilia del primo “Camp Giovane Cai”, abbiamo raccolto cinque testimonianze di Soci sotto i 40 anni, che hanno ribadito l'importanza di puntare sui giovani per coinvolgere altri giovani nelle attività del Club alpino italiano
15° Premio Giuseppe Mazzotti Juniores, i giovani s’interrogano sul futuro dell’acqua (e sul proprio)
Sul podio del premio, organizzato in collaborazione con il Cai, quattro studenti veneti (su sei) premiati nelle due categorie (letteraria e video). Complessivamente sono pervenuti 42 elaborati letterari e 29 video da studenti degli Istituti…
130 alunni sull’Appennino con il Cai Cesena
News caiCAIlineAmbienteEscursionismo
In questo mese di ottobre la Sezione ha organizzato tre uscite rivolte alle prime e alle seconde classi dell'Istituto professionale Versari-Macrelli. I ragazzi sono stati accompagnati nell'area Sic delle Balze e del Monte Fumaiolo, tra conoscenza,…
Sulle Apuane il primo raduno dei giovani del Cai
Dal 29 ottobre al primo novembre a Seravezza e a Minazzana (LU) siterrà il primo “Camp Giovane Cai”, quattro giorni dedicati al ruolo e al potenziale dei giovani nel Club alpino italiano, tra discussioni, workshop e attività in ambiente. Iscrizioni…
Giornata della sostenibilità, 5 ottobre 2022
Un webinar di cinquanta minuti dedicato alle scuole, per stimolare le giovani generazioni a prendere conoscenza e coscienza dei principi, sanciti da trattati internazionali, della sostenibilità ambientale
Scuola, la Giornata della Sostenibilità del Club alpino italiano
Il Cai, associazione che aderisce all'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, ha coinvolto le scuole secondarie di primo e secondo grado per una riflessione sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 e per sensibilizzare le…
Nuovi bandi Cai
Pubblicati due nuovi avvisi pubblici: per progetti di inclusione giovanile e per incentivare l’acquisto di defibrillatori.
50mila euro per i progetti delle Sezioni Cai con le scuole
Entro il 30 novembre 2022 le Sezioni possono chiedere al Cai centrale un contributo fino a 2mila euro per i progetti di turismo sostenibile montano realizzati in collaborazione con istituti scolastici e università
In Lombardia “Famiglie e Giovani in Montagna”
Per tutta l'estate i bambini e i ragazzi residenti in Lombardia, accompagnati da un familiare, potranno trascorrere gratuitamente fino a due notti con mezza pensione in uno dei rifugi Cai della regione
“WeClub. Alpinismo: ama, rispetta, comunica” al Salone del Libro di Torino
Tanta partecipazione alla serata di presentazione, nell'ambito degli eventi del Salone Off, del progetto del Club alpino italiano che declina l’amore per la montagna con un linguaggio attuale e rivolto ai più giovani
Essere giovani nel Cai
Alla vigilia del primo “Camp Giovane Cai”, abbiamo raccolto cinque testimonianze di Soci sotto i 40 anni, che hanno ribadito l'importanza di puntare sui giovani per coinvolgere altri giovani nelle attività del Club alpino italiano
15° Premio Giuseppe Mazzotti Juniores, i giovani s’interrogano sul futuro dell’acqua (e sul proprio)
Sul podio del premio, organizzato in collaborazione con il Cai, quattro studenti veneti (su sei) premiati nelle due categorie (letteraria e video). Complessivamente sono pervenuti 42 elaborati letterari e 29 video da studenti degli Istituti…
130 alunni sull’Appennino con il Cai Cesena
News caiCAIlineAmbienteEscursionismo
In questo mese di ottobre la Sezione ha organizzato tre uscite rivolte alle prime e alle seconde classi dell'Istituto professionale Versari-Macrelli. I ragazzi sono stati accompagnati nell'area Sic delle Balze e del Monte Fumaiolo, tra conoscenza,…
Sulle Apuane il primo raduno dei giovani del Cai
Dal 29 ottobre al primo novembre a Seravezza e a Minazzana (LU) siterrà il primo “Camp Giovane Cai”, quattro giorni dedicati al ruolo e al potenziale dei giovani nel Club alpino italiano, tra discussioni, workshop e attività in ambiente. Iscrizioni…
Giornata della sostenibilità, 5 ottobre 2022
Un webinar di cinquanta minuti dedicato alle scuole, per stimolare le giovani generazioni a prendere conoscenza e coscienza dei principi, sanciti da trattati internazionali, della sostenibilità ambientale
Scuola, la Giornata della Sostenibilità del Club alpino italiano
Il Cai, associazione che aderisce all'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, ha coinvolto le scuole secondarie di primo e secondo grado per una riflessione sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 e per sensibilizzare le…
Nuovi bandi Cai
Pubblicati due nuovi avvisi pubblici: per progetti di inclusione giovanile e per incentivare l’acquisto di defibrillatori.
50mila euro per i progetti delle Sezioni Cai con le scuole
Entro il 30 novembre 2022 le Sezioni possono chiedere al Cai centrale un contributo fino a 2mila euro per i progetti di turismo sostenibile montano realizzati in collaborazione con istituti scolastici e università
In Lombardia “Famiglie e Giovani in Montagna”
Per tutta l'estate i bambini e i ragazzi residenti in Lombardia, accompagnati da un familiare, potranno trascorrere gratuitamente fino a due notti con mezza pensione in uno dei rifugi Cai della regione
“WeClub. Alpinismo: ama, rispetta, comunica” al Salone del Libro di Torino
Tanta partecipazione alla serata di presentazione, nell'ambito degli eventi del Salone Off, del progetto del Club alpino italiano che declina l’amore per la montagna con un linguaggio attuale e rivolto ai più giovani