I ghiacciai degli speleologi
Il recente Congresso Nazionale di Speleologia, tenutosi a Ormea (CN) dal 2 al 5 giugno, ha ospitato anche una sessione scientifica su “Le grotte come archivi del cambiamento”. La glaciospeleologia (che riguarda esplorazioni e ricerche dentro i…
Un lungo viaggio nelle acque buie delle montagne
Luigi Casati è uno speleosub, conosciuto e riconosciuto, che da decenni esplora acque sotterranee, sperimentando tecniche e oltrepassando confini sconosciuti. Ci siamo soffermati con lui per avere alcune risposte sulle motivazioni, gli obiettivi…
Il 23esimo congresso nazionale di speleologia a Ormea
Il tema di quest'anno è “La melodia delle grotte”, in ricordo del compianto Giovanni Badino, speleologo di fama mondiale scomparso 5 anni fa
Luce al buio dentro il magico monte di Campo dei Fiori
Grazie a una metodica documentazione fotografica, oggi disponiamo di molte più informazioni geologiche, biologiche, culturali e ambientali sul mondo ipogeo. Come nel caso della storica area carsica a nord della città di Varese
La Grotta del Calamaro, un nuovo sorprendente ingresso al mondo sotterraneo
La “Grotta del Calamaro”, recentemente scoperta in Liguria, conferma e suggerisce un valido metodo di approccio alla ricerca di nuove cavità, fatto di conoscenza del territorio e raffinate deduzioni
Poi le montagne si riprendono le grotte
Un crollo all’ingresso del Tanone Grande della Gacciolina, in Alta Val di Secchia (RE), impone una riflessione su situazioni geologiche che mutano velocemente e anche su grotte che finiscono la loro esistenza
Luce a un nuovo straordinario vuoto sotto il Carso triestino
A Trieste tanti speleologi sognano di raggiungere il corso del Timavo, ma il Carso ha in serbo anche sorprese come la Grotta Sancin (o Sancinova Jama)
Il film “Il buco” arriva a Cuneo
Premiato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, sarà proiettato al Cinema Lanteri il 15 e 16 dicembre. In sala Jacopo Elia, uno degli speleo-attori
Casola Valsenio diventa Speleopolis
Il 3 e il 4 dicembre il piccolo borgo montano in provincia di Ravenna ospita due incontri organizzati in occasione dell'anno internazionale delle grotte e del carsismo.
Il buio oltre il masso
Il complesso della Carcaraia, nelle Alpi Apuane, ha un nuovo ingresso, trovato esattamente nel punto in cui si pensava potesse esserci
I ghiacciai degli speleologi
Il recente Congresso Nazionale di Speleologia, tenutosi a Ormea (CN) dal 2 al 5 giugno, ha ospitato anche una sessione scientifica su “Le grotte come archivi del cambiamento”. La glaciospeleologia (che riguarda esplorazioni e ricerche dentro i…
Un lungo viaggio nelle acque buie delle montagne
Luigi Casati è uno speleosub, conosciuto e riconosciuto, che da decenni esplora acque sotterranee, sperimentando tecniche e oltrepassando confini sconosciuti. Ci siamo soffermati con lui per avere alcune risposte sulle motivazioni, gli obiettivi…
Il 23esimo congresso nazionale di speleologia a Ormea
Il tema di quest'anno è “La melodia delle grotte”, in ricordo del compianto Giovanni Badino, speleologo di fama mondiale scomparso 5 anni fa
Luce al buio dentro il magico monte di Campo dei Fiori
Grazie a una metodica documentazione fotografica, oggi disponiamo di molte più informazioni geologiche, biologiche, culturali e ambientali sul mondo ipogeo. Come nel caso della storica area carsica a nord della città di Varese
La Grotta del Calamaro, un nuovo sorprendente ingresso al mondo sotterraneo
La “Grotta del Calamaro”, recentemente scoperta in Liguria, conferma e suggerisce un valido metodo di approccio alla ricerca di nuove cavità, fatto di conoscenza del territorio e raffinate deduzioni
Poi le montagne si riprendono le grotte
Un crollo all’ingresso del Tanone Grande della Gacciolina, in Alta Val di Secchia (RE), impone una riflessione su situazioni geologiche che mutano velocemente e anche su grotte che finiscono la loro esistenza
Luce a un nuovo straordinario vuoto sotto il Carso triestino
A Trieste tanti speleologi sognano di raggiungere il corso del Timavo, ma il Carso ha in serbo anche sorprese come la Grotta Sancin (o Sancinova Jama)
Il film “Il buco” arriva a Cuneo
Premiato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, sarà proiettato al Cinema Lanteri il 15 e 16 dicembre. In sala Jacopo Elia, uno degli speleo-attori
Casola Valsenio diventa Speleopolis
Il 3 e il 4 dicembre il piccolo borgo montano in provincia di Ravenna ospita due incontri organizzati in occasione dell'anno internazionale delle grotte e del carsismo.
Il buio oltre il masso
Il complesso della Carcaraia, nelle Alpi Apuane, ha un nuovo ingresso, trovato esattamente nel punto in cui si pensava potesse esserci