Antarctica 2020, la mostra sulla spedizione nella penisola antartica
42 gigantografie su pannelli che raccontano la spedizione alpinistico-esplorativa-scientifica realizzata dagli accademici del CAAI Marcello Sanguineti, Manrico Dell’Agnola e Gian Luca Cavalli
Cervino, la montagna leggendaria
A Natale 2021, la pubblicazione di Cervino, la montagna leggendaria di Hervé Barmasse ha chiuso definitivamente un cerchio che era aperto da lungo tempo
Moro e Txicon hanno rinunciato al Manaslu
Si è conclusa con un nulla di fatto la spedizione invernale dell’alpinista bergamasco, al suo quarto tentativo invernale sulla grande montagna himalayana
La tragedia del Cerro Torre
Il mondo dell’alpinismo piange la scomparsa di "Korra" Pesce, fortissimo specialista delle scalate su terreno misto, travolto con il compagno argentino nel corso della discesa dalla vetta della più famosa cima delle Ande patagoniche
Hervé Barmasse rinuncia all’ascensione della parete Rupal sul Nanga Parbat
"Dobbiamo dire arrivederci al nostro sogno perché le previsioni a lungo termine pronosticano l’arrivo del jet stream con vento da 70 a poco meno dì 200 km/h"
Gioco fatale
Sono trascorsi poco meno di venticinque anni da questo film di Richard Dennison ma sembra sia passato un secolo. Un modo di raccontare che non lascia alcuno spazio all’estetica
Hervé Barmasse tenta l’ascensione invernale al Nanga Parbat
Tra il 10 e il 20 gennaio l’alpinista valdostano affronterà in stile alpino la parete Rupal, considerata la più grande al mondo e mai scalata in inverno
Broad peak 78, tre bivacchi per un ottomila
Il film racconta la preparazione e la marcia di quattro alpinisti francesi - Jean Fauchart, Gilles Sourice, George Bettembourg e lo stesso Yannick Seigneur - durante l'ascensione del Broad Peak (8048 m) in stile alpino
Le 14 vette di Nirmal Purja
“14 peaks: nothing is impossible” è disponibile su Netflix, a partire da lunedì 29 novembre. Un documentario spettacolare e intenso sull’impresa di Nirmal Purja, l’himalaysta nepalese che, in un lasso di tempo assai limitato, è riuscito…
Novant’anni fa il capolavoro di Comici e Benedetti sulla “Parete delle pareti”
Il 4 e 5 agosto del 1931 i due triestini aprirono la loro famosa via sulla Nord Ovest del Civetta, inaugurando anche per l’alpinismo italiano l’età d’oro del VI grado
- 1
- 2
Antarctica 2020, la mostra sulla spedizione nella penisola antartica
42 gigantografie su pannelli che raccontano la spedizione alpinistico-esplorativa-scientifica realizzata dagli accademici del CAAI Marcello Sanguineti, Manrico Dell’Agnola e Gian Luca Cavalli
Cervino, la montagna leggendaria
A Natale 2021, la pubblicazione di Cervino, la montagna leggendaria di Hervé Barmasse ha chiuso definitivamente un cerchio che era aperto da lungo tempo
Moro e Txicon hanno rinunciato al Manaslu
Si è conclusa con un nulla di fatto la spedizione invernale dell’alpinista bergamasco, al suo quarto tentativo invernale sulla grande montagna himalayana
La tragedia del Cerro Torre
Il mondo dell’alpinismo piange la scomparsa di "Korra" Pesce, fortissimo specialista delle scalate su terreno misto, travolto con il compagno argentino nel corso della discesa dalla vetta della più famosa cima delle Ande patagoniche
Hervé Barmasse rinuncia all’ascensione della parete Rupal sul Nanga Parbat
"Dobbiamo dire arrivederci al nostro sogno perché le previsioni a lungo termine pronosticano l’arrivo del jet stream con vento da 70 a poco meno dì 200 km/h"
Gioco fatale
Sono trascorsi poco meno di venticinque anni da questo film di Richard Dennison ma sembra sia passato un secolo. Un modo di raccontare che non lascia alcuno spazio all’estetica
Hervé Barmasse tenta l’ascensione invernale al Nanga Parbat
Tra il 10 e il 20 gennaio l’alpinista valdostano affronterà in stile alpino la parete Rupal, considerata la più grande al mondo e mai scalata in inverno
Broad peak 78, tre bivacchi per un ottomila
Il film racconta la preparazione e la marcia di quattro alpinisti francesi - Jean Fauchart, Gilles Sourice, George Bettembourg e lo stesso Yannick Seigneur - durante l'ascensione del Broad Peak (8048 m) in stile alpino
Le 14 vette di Nirmal Purja
“14 peaks: nothing is impossible” è disponibile su Netflix, a partire da lunedì 29 novembre. Un documentario spettacolare e intenso sull’impresa di Nirmal Purja, l’himalaysta nepalese che, in un lasso di tempo assai limitato, è riuscito…
Novant’anni fa il capolavoro di Comici e Benedetti sulla “Parete delle pareti”
Il 4 e 5 agosto del 1931 i due triestini aprirono la loro famosa via sulla Nord Ovest del Civetta, inaugurando anche per l’alpinismo italiano l’età d’oro del VI grado
- 1
- 2