“Sempre più in alto”, la mini-serie che racconta il mondo del Club alpino italiano
Risultato di una co-produzione tra il formato televisivo di Sky Sport Icarus Ultra e il Cai, la mini-serie è diretta da Guido Sassi e andrà in onda fino al termine della stagione su Sky Sport Uno, Sky Sport Action, Sky Sport Arena e Cielo
L’Umbria, il cuore della speleologia italiana
Giovedì 22 Luglio ore 21.00 sui canali ufficiali Facebook della SNS ( Scuola Nazionale di Speleologia del CAI) e Youtube della CCST (Comm. Centrale Speleologia Torrentismo) partirà un nuovo appuntamento sulle grotte e sulla speleologia in Umbria
La quarta edizione del premio Andrea Tomei
Un premio istituito per ricordare la figura del giovane socio della sezione di Amatrice, morto nel sisma del 2016. Le premiazioni del concorso avverranno nel mese di settembre
Linea 7000, in viaggio nel Parco Nazionale del Pollino
Linea 7000, il progetto del camminatore Gian Luca Gasca, torna nel sud Italia, per percorrere i tratti del Sentiero Italia CAI che attraversano il Parco Nazionale del Pollino
Gal Ogliastra e Cai Sardegna insieme per realizzare il Sentiero Nord – Sud Ogliastra
Nell’incontro dello scorso 6 luglio, si sono gettate le basi per la realizzazione del sentiero. Un percorso che da nord a sud interesserà 18 comuni che costituiscono il gruppo d’azione locale.
Steve McCurry e le terre alte
La mostra di Palazzo delle Albere a Trento accompagna il visitatore in un viaggio attraverso i territori ad alta quota
Guida ai festival musicali di montagna
Si ricomincia a tempo di musica. Da nord a sud, anche quest’anno i festival musicali di montagna apriranno le porte ad ascoltatori e visitatori amanti della buona musica e delle terre alte
“Walter Bonatti. Stati di grazia”, apre oggi la mostra al Museo Nazionale della Montagna di Torino
L'esposizione è curata da Roberto Mantovani e Angelo Ponta e privilegia un filo narrativo inedito che indaga la relazione di Bonatti con l’ambiente naturale
Neve Rossa, la commissione glaciologica della SAT lancia un progetto di Citizen Science
Anche quest’anno, la Commissione Glaciologica della SAT ha lanciato un progetto di Citizen Science, dedicato ad escursionisti ed alpinisti, per raccogliere dati e informazioni relativi alla presenza di fenomeni di fioritura algale
Società Alpina delle Giulie, un convegno sulla toponomastica della Grande Guerra
Venerdì 18 giugno a partire dalle ore 14.30 la Società Alpina delle Giulie ospiterà il convegno La toponomastica della Grande Guerra sul fronte carnico isontino
“Sempre più in alto”, la mini-serie che racconta il mondo del Club alpino italiano
Risultato di una co-produzione tra il formato televisivo di Sky Sport Icarus Ultra e il Cai, la mini-serie è diretta da Guido Sassi e andrà in onda fino al termine della stagione su Sky Sport Uno, Sky Sport Action, Sky Sport Arena e Cielo
L’Umbria, il cuore della speleologia italiana
Giovedì 22 Luglio ore 21.00 sui canali ufficiali Facebook della SNS ( Scuola Nazionale di Speleologia del CAI) e Youtube della CCST (Comm. Centrale Speleologia Torrentismo) partirà un nuovo appuntamento sulle grotte e sulla speleologia in Umbria
La quarta edizione del premio Andrea Tomei
Un premio istituito per ricordare la figura del giovane socio della sezione di Amatrice, morto nel sisma del 2016. Le premiazioni del concorso avverranno nel mese di settembre
Linea 7000, in viaggio nel Parco Nazionale del Pollino
Linea 7000, il progetto del camminatore Gian Luca Gasca, torna nel sud Italia, per percorrere i tratti del Sentiero Italia CAI che attraversano il Parco Nazionale del Pollino
Gal Ogliastra e Cai Sardegna insieme per realizzare il Sentiero Nord – Sud Ogliastra
Nell’incontro dello scorso 6 luglio, si sono gettate le basi per la realizzazione del sentiero. Un percorso che da nord a sud interesserà 18 comuni che costituiscono il gruppo d’azione locale.
Steve McCurry e le terre alte
La mostra di Palazzo delle Albere a Trento accompagna il visitatore in un viaggio attraverso i territori ad alta quota
Guida ai festival musicali di montagna
Si ricomincia a tempo di musica. Da nord a sud, anche quest’anno i festival musicali di montagna apriranno le porte ad ascoltatori e visitatori amanti della buona musica e delle terre alte
“Walter Bonatti. Stati di grazia”, apre oggi la mostra al Museo Nazionale della Montagna di Torino
L'esposizione è curata da Roberto Mantovani e Angelo Ponta e privilegia un filo narrativo inedito che indaga la relazione di Bonatti con l’ambiente naturale
Neve Rossa, la commissione glaciologica della SAT lancia un progetto di Citizen Science
Anche quest’anno, la Commissione Glaciologica della SAT ha lanciato un progetto di Citizen Science, dedicato ad escursionisti ed alpinisti, per raccogliere dati e informazioni relativi alla presenza di fenomeni di fioritura algale
Società Alpina delle Giulie, un convegno sulla toponomastica della Grande Guerra
Venerdì 18 giugno a partire dalle ore 14.30 la Società Alpina delle Giulie ospiterà il convegno La toponomastica della Grande Guerra sul fronte carnico isontino