Finelli congresso commissione medica

Salute, benessere, medicina e montagna a 360 gradi

Oltre cento persone hanno partecipato al primo Congresso della Commissione centrale medica del Cai di oggi a Bologna. Al centro la promozione di un concetto di salute e benessere unico per tutto l'ecosistema, da perseguire con corretti stili di vita…

A ruota libera Domodossola

Le professioni sanitarie nel Club alpino italiano a confronto

I medici e gli operatori sanitari del Cai si riuniscono sabato 26 novembre a Bologna per il primo Congresso della Commissione centrale medica del Sodalizio.

Terminillo

Si parla di medicina di montagna sul Terminillo

Sabato 24 settembre la Società italiana di medicina di montagna e la Commissione centrale medica del Cai organizzano il convegno “Un percorso comune dalle Alpi all'Appennino”, per incentivare la conoscenza e lo scambio di buone pratiche tra realtà…

Everest (8.848 m) e Nuptse (7.861 m) al tramonto

La fisiologia dell’alta quota protagonista al Rifugio Monte Bianco

Lunedì 22 agosto Giuseppe Miserocchi presenterà il suo recente libro “Sfiorare il cielo”, edito dal Cai, che ripercorre le avventurose osservazioni scientifiche del passato per far comprendere come l'organismo umano risponde all'alta montagna.…

Etna - Piano Provenzana - Pino larìcio centenario (Pinus nigra loricio)

Il nuovo libro sulla Terapia Forestale

Per iniziativa del Club alpino italiano e dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, esce il secondo libro aggiornato e originale su una pratica sanitaria di grande valore sociale ed economico

Giornata Ipertensione nei rifugi 2019 1

Torna la giornata sull’ipertensione arteriosa in montagna

Sabato 16 e domenica 17 luglio in 57 rifugi del Club alpino italiano in 11 regioni gli escursionisti potranno ricevere informazioni, misurare la propria pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno nel sangue

Martin_Vairoli

Per i piccoli giganti

Martin Vairoli dedicherà la propria partecipazione al Tor des Géants 2022 alla ricerca contro il cancro. Con il pensiero rivolto ai piccoli malati, ha aperto una sottoscrizione sulla piattaforma “Rete del Dono”, che destinerà alla Fondazione……

“Alla mia pelle io ci tengo”, il convegno della Società italiana di medicina di montagna

Il primo di maggio, in occasione della settantesima edizione del Trento Film Festival, si è svolto l’incontro organizzato dalla società italiana di medicina di montagna

Everest (8.848 m) e Nuptse (7.861 m) al tramonto

“Sfiorare il cielo”, tra grandi conquiste alpinistiche e sviluppo delle conoscenze sulla fisiologia dell’alta quota

Il nuovo libro di Giuseppe Miserocchi, edito dal Club alpino italiano, ripercorre le avventurose osservazioni scientifiche del passato per far comprendere come l'organismo umano risponde all'alta montagna. Un'agile guida, acquistabile sullo store…

Finelli congresso commissione medica

Salute, benessere, medicina e montagna a 360 gradi

Oltre cento persone hanno partecipato al primo Congresso della Commissione centrale medica del Cai di oggi a Bologna. Al centro la promozione di un concetto di salute e benessere unico per tutto l'ecosistema, da perseguire con corretti stili di vita…

A ruota libera Domodossola

Le professioni sanitarie nel Club alpino italiano a confronto

I medici e gli operatori sanitari del Cai si riuniscono sabato 26 novembre a Bologna per il primo Congresso della Commissione centrale medica del Sodalizio.

Terminillo

Si parla di medicina di montagna sul Terminillo

Sabato 24 settembre la Società italiana di medicina di montagna e la Commissione centrale medica del Cai organizzano il convegno “Un percorso comune dalle Alpi all'Appennino”, per incentivare la conoscenza e lo scambio di buone pratiche tra realtà…

Everest (8.848 m) e Nuptse (7.861 m) al tramonto

La fisiologia dell’alta quota protagonista al Rifugio Monte Bianco

Lunedì 22 agosto Giuseppe Miserocchi presenterà il suo recente libro “Sfiorare il cielo”, edito dal Cai, che ripercorre le avventurose osservazioni scientifiche del passato per far comprendere come l'organismo umano risponde all'alta montagna.…

Etna - Piano Provenzana - Pino larìcio centenario (Pinus nigra loricio)

Il nuovo libro sulla Terapia Forestale

Per iniziativa del Club alpino italiano e dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, esce il secondo libro aggiornato e originale su una pratica sanitaria di grande valore sociale ed economico

Giornata Ipertensione nei rifugi 2019 1

Torna la giornata sull’ipertensione arteriosa in montagna

Sabato 16 e domenica 17 luglio in 57 rifugi del Club alpino italiano in 11 regioni gli escursionisti potranno ricevere informazioni, misurare la propria pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno nel sangue

Martin_Vairoli

Per i piccoli giganti

Martin Vairoli dedicherà la propria partecipazione al Tor des Géants 2022 alla ricerca contro il cancro. Con il pensiero rivolto ai piccoli malati, ha aperto una sottoscrizione sulla piattaforma “Rete del Dono”, che destinerà alla Fondazione……

“Alla mia pelle io ci tengo”, il convegno della Società italiana di medicina di montagna

Il primo di maggio, in occasione della settantesima edizione del Trento Film Festival, si è svolto l’incontro organizzato dalla società italiana di medicina di montagna

Everest (8.848 m) e Nuptse (7.861 m) al tramonto

“Sfiorare il cielo”, tra grandi conquiste alpinistiche e sviluppo delle conoscenze sulla fisiologia dell’alta quota

Il nuovo libro di Giuseppe Miserocchi, edito dal Club alpino italiano, ripercorre le avventurose osservazioni scientifiche del passato per far comprendere come l'organismo umano risponde all'alta montagna. Un'agile guida, acquistabile sullo store…