Guida allo scialpinismo nelle Alpi Orobie
Maurizio Panseri, noto a chi segue le cose di montagna per la sua duplice passione di praticante e narratore, è un conoscitore sopraffino delle Alpi Orobiche e delle Prealpi Bergamasche
50 anni senza Dino Buzzati
Scrittore, poeta, giornalista, pittore. Grande amante delle guglie dolomitiche. Memorabili il “Deserto dei Tartari”, “Bàrnabo delle Montagne”, “Un amore” e la raccolta dei “Sessanta racconti” premiata con lo Strega del 1958.
Banff Mountain Film Festival, i film in 26 città italiane
Il primo appuntamento è con la serata inaugurale del 25 gennaio al The Space Cinema Odeon di Milano, per poi proseguire in diverse città italiane come Roma, Genova, Torino, Bergamo e Firenze e altre ancora diffuse nell’intero territorio……
Gioco fatale
Sono trascorsi poco meno di venticinque anni da questo film di Richard Dennison ma sembra sia passato un secolo. Un modo di raccontare che non lascia alcuno spazio all’estetica
Attività turistico-ricettive della montagna invernale, il Cai ribadisce la necessità di uscire dalla monocultura dello sci alpino
Il Presidente generale Vincenzo Torti, intervenuto ieri sera al programma di Rai Radio 2 Caterpillar, ha ricordato la ferma contrarietà alla realizzazione di nuovi impianti di risalita e all'ampliamento di quelli esistenti, oltre ad auspicare di…
L’eco del Tien Shan
Il film mostra alcune guide di alta montagna dell’ex Urss che lavorano, come ogni estate, in un campo base a 4000 metri d’altezza nel massiccio del Tien Shan, nel Kirghisistan
Nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali: in quali casi è obbligatorio il kit di autosoccorso?
Primo pianoScialpinismoEscursionismo
La nuova norma non consente di cogliere l'esatta portata dell'obbligo introdotto e gli ambiti in cui potrà trovare, o meno, applicazione. Per questo il Cai ha trasmesso alla Sottosegretaria con delega allo Sport, Valentina Vezzali, la richiesta di…
In montagna d’inverno, con consapevolezza e rispetto
La Provincia Autonoma di Bolzano ha diffuso un depliant con le regole che scialpinisti e ciaspolatori devono seguire per non arrecare disturbo alla fauna selvatica
Il 2022 sarà l’Anno internazionale dello sviluppo sostenibile della montagna
Ieri l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione promossa dal Kirghizistan, invitando tutte le parti interessate a osservare l'Anno internazionale per aumentare la consapevolezza delle tematiche connesse
Una Biblioteca della Montagna a Domegge di Cadore
Un progetto nato da un'idea di Aldo Solimbergo (trevigiano ma cadorino d'adozione), promosso dall’amministrazione comunale di Domegge, che diventerà realtà anche grazie alla collaborazione con la locale sezione del Club alpino italiano.
Guida allo scialpinismo nelle Alpi Orobie
Maurizio Panseri, noto a chi segue le cose di montagna per la sua duplice passione di praticante e narratore, è un conoscitore sopraffino delle Alpi Orobiche e delle Prealpi Bergamasche
50 anni senza Dino Buzzati
Scrittore, poeta, giornalista, pittore. Grande amante delle guglie dolomitiche. Memorabili il “Deserto dei Tartari”, “Bàrnabo delle Montagne”, “Un amore” e la raccolta dei “Sessanta racconti” premiata con lo Strega del 1958.
Banff Mountain Film Festival, i film in 26 città italiane
Il primo appuntamento è con la serata inaugurale del 25 gennaio al The Space Cinema Odeon di Milano, per poi proseguire in diverse città italiane come Roma, Genova, Torino, Bergamo e Firenze e altre ancora diffuse nell’intero territorio……
Gioco fatale
Sono trascorsi poco meno di venticinque anni da questo film di Richard Dennison ma sembra sia passato un secolo. Un modo di raccontare che non lascia alcuno spazio all’estetica
Attività turistico-ricettive della montagna invernale, il Cai ribadisce la necessità di uscire dalla monocultura dello sci alpino
Il Presidente generale Vincenzo Torti, intervenuto ieri sera al programma di Rai Radio 2 Caterpillar, ha ricordato la ferma contrarietà alla realizzazione di nuovi impianti di risalita e all'ampliamento di quelli esistenti, oltre ad auspicare di…
L’eco del Tien Shan
Il film mostra alcune guide di alta montagna dell’ex Urss che lavorano, come ogni estate, in un campo base a 4000 metri d’altezza nel massiccio del Tien Shan, nel Kirghisistan
Nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali: in quali casi è obbligatorio il kit di autosoccorso?
Primo pianoScialpinismoEscursionismo
La nuova norma non consente di cogliere l'esatta portata dell'obbligo introdotto e gli ambiti in cui potrà trovare, o meno, applicazione. Per questo il Cai ha trasmesso alla Sottosegretaria con delega allo Sport, Valentina Vezzali, la richiesta di…
In montagna d’inverno, con consapevolezza e rispetto
La Provincia Autonoma di Bolzano ha diffuso un depliant con le regole che scialpinisti e ciaspolatori devono seguire per non arrecare disturbo alla fauna selvatica
Il 2022 sarà l’Anno internazionale dello sviluppo sostenibile della montagna
Ieri l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione promossa dal Kirghizistan, invitando tutte le parti interessate a osservare l'Anno internazionale per aumentare la consapevolezza delle tematiche connesse
Una Biblioteca della Montagna a Domegge di Cadore
Un progetto nato da un'idea di Aldo Solimbergo (trevigiano ma cadorino d'adozione), promosso dall’amministrazione comunale di Domegge, che diventerà realtà anche grazie alla collaborazione con la locale sezione del Club alpino italiano.