Nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali: in quali casi è obbligatorio il kit di autosoccorso?
Primo pianoScialpinismoEscursionismo
La nuova norma non consente di cogliere l'esatta portata dell'obbligo introdotto e gli ambiti in cui potrà trovare, o meno, applicazione. Per questo il Cai ha trasmesso alla Sottosegretaria con delega allo Sport, Valentina Vezzali, la richiesta di…
In montagna d’inverno, con consapevolezza e rispetto
La Provincia Autonoma di Bolzano ha diffuso un depliant con le regole che scialpinisti e ciaspolatori devono seguire per non arrecare disturbo alla fauna selvatica
Il 2022 sarà l’Anno internazionale dello sviluppo sostenibile della montagna
Ieri l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione promossa dal Kirghizistan, invitando tutte le parti interessate a osservare l'Anno internazionale per aumentare la consapevolezza delle tematiche connesse
Una Biblioteca della Montagna a Domegge di Cadore
Un progetto nato da un'idea di Aldo Solimbergo (trevigiano ma cadorino d'adozione), promosso dall’amministrazione comunale di Domegge, che diventerà realtà anche grazie alla collaborazione con la locale sezione del Club alpino italiano.
Premio Itas del Libro di Montagna 2022, aperte le iscrizioni
Possono partecipare le opere edite dal primo gennaio 2021 al 31 gennaio 2022, scritte da autori viventi in lingua italiana. Invariate le cinque categorie di gara. Iscrizioni entro il 14 febbraio
Appello per la montagna sacra
Un nutrito gruppo di intellettuali, naturalisti, alpinisti e semplici amanti della montagna sta portando avanti il progetto di designare come "montagna sacra" il Monveso di Forzo, a cavallo tra la Val Soana e la Valle di Cogne
Garantire la sostenibilità del turismo di montagna
La Giornata Internazionale della Montagna di quest'anno richiama l'attenzione sul turismo sostenibile nelle Terre alte. Marini: «è fondamentale misurare l'impatto della frequentazione turistica, gestire risorse e rifiuti, definire la capacità di…
Broad peak 78, tre bivacchi per un ottomila
Il film racconta la preparazione e la marcia di quattro alpinisti francesi - Jean Fauchart, Gilles Sourice, George Bettembourg e lo stesso Yannick Seigneur - durante l'ascensione del Broad Peak (8048 m) in stile alpino
Il Presidente della Repubblica Mattarella in occasione della Giornata Internazionale della Montagna
Giovedì 9 dicembre in Quirinale è stata celebrata la Giornata Internazionale della montagna 2021
Quirinale, celebrata la Giornata Internazionale della Montagna
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato come la montagna di oggi possa rappresentare «un modello di economia sostenibile al quale guardare e i cui equilibri vanno gestiti con saggezza». Il Capo dello stato si è soffermato…
Nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali: in quali casi è obbligatorio il kit di autosoccorso?
Primo pianoScialpinismoEscursionismo
La nuova norma non consente di cogliere l'esatta portata dell'obbligo introdotto e gli ambiti in cui potrà trovare, o meno, applicazione. Per questo il Cai ha trasmesso alla Sottosegretaria con delega allo Sport, Valentina Vezzali, la richiesta di…
In montagna d’inverno, con consapevolezza e rispetto
La Provincia Autonoma di Bolzano ha diffuso un depliant con le regole che scialpinisti e ciaspolatori devono seguire per non arrecare disturbo alla fauna selvatica
Il 2022 sarà l’Anno internazionale dello sviluppo sostenibile della montagna
Ieri l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione promossa dal Kirghizistan, invitando tutte le parti interessate a osservare l'Anno internazionale per aumentare la consapevolezza delle tematiche connesse
Una Biblioteca della Montagna a Domegge di Cadore
Un progetto nato da un'idea di Aldo Solimbergo (trevigiano ma cadorino d'adozione), promosso dall’amministrazione comunale di Domegge, che diventerà realtà anche grazie alla collaborazione con la locale sezione del Club alpino italiano.
Premio Itas del Libro di Montagna 2022, aperte le iscrizioni
Possono partecipare le opere edite dal primo gennaio 2021 al 31 gennaio 2022, scritte da autori viventi in lingua italiana. Invariate le cinque categorie di gara. Iscrizioni entro il 14 febbraio
Appello per la montagna sacra
Un nutrito gruppo di intellettuali, naturalisti, alpinisti e semplici amanti della montagna sta portando avanti il progetto di designare come "montagna sacra" il Monveso di Forzo, a cavallo tra la Val Soana e la Valle di Cogne
Garantire la sostenibilità del turismo di montagna
La Giornata Internazionale della Montagna di quest'anno richiama l'attenzione sul turismo sostenibile nelle Terre alte. Marini: «è fondamentale misurare l'impatto della frequentazione turistica, gestire risorse e rifiuti, definire la capacità di…
Broad peak 78, tre bivacchi per un ottomila
Il film racconta la preparazione e la marcia di quattro alpinisti francesi - Jean Fauchart, Gilles Sourice, George Bettembourg e lo stesso Yannick Seigneur - durante l'ascensione del Broad Peak (8048 m) in stile alpino
Il Presidente della Repubblica Mattarella in occasione della Giornata Internazionale della Montagna
Giovedì 9 dicembre in Quirinale è stata celebrata la Giornata Internazionale della montagna 2021
Quirinale, celebrata la Giornata Internazionale della Montagna
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato come la montagna di oggi possa rappresentare «un modello di economia sostenibile al quale guardare e i cui equilibri vanno gestiti con saggezza». Il Capo dello stato si è soffermato…