Cervino, la montagna leggendaria
A Natale 2021, la pubblicazione di Cervino, la montagna leggendaria di Hervé Barmasse ha chiuso definitivamente un cerchio che era aperto da lungo tempo
Via Cruxis
Marcel e Andrezj sono una coppia di alpinisti che per primi hanno conquistato le vette più alte e più difficili
Il ministro del Turismo Garavaglia: “L’attività del Cai è strategica per il rilancio del turismo montano”
MITUR ha messo a disposizione del Cai 5 milioni di euro per le politiche della montagna: dalla digitalizzazione - con la possibilità di attivare per chiunque sul proprio smartphone l’app GeoResq per essere geolocalizzati in caso di incidente in…
7000 km da vivere sul Sentiero Italia CAI
Mercoledì 16 febbraio ad Ortona Francesco Bernabeo e Michela D'Annibale presenteranno il proprio progetto di far conoscere le bellezze del nostro paese attraverso la percorrenza del Sentiero Italia CAI
Guida allo scialpinismo nelle Alpi Orobie
Maurizio Panseri, noto a chi segue le cose di montagna per la sua duplice passione di praticante e narratore, è un conoscitore sopraffino delle Alpi Orobiche e delle Prealpi Bergamasche
50 anni senza Dino Buzzati
Scrittore, poeta, giornalista, pittore. Grande amante delle guglie dolomitiche. Memorabili il “Deserto dei Tartari”, “Bàrnabo delle Montagne”, “Un amore” e la raccolta dei “Sessanta racconti” premiata con lo Strega del 1958.
Banff Mountain Film Festival, i film in 26 città italiane
Il primo appuntamento è con la serata inaugurale del 25 gennaio al The Space Cinema Odeon di Milano, per poi proseguire in diverse città italiane come Roma, Genova, Torino, Bergamo e Firenze e altre ancora diffuse nell’intero territorio……
Gioco fatale
Sono trascorsi poco meno di venticinque anni da questo film di Richard Dennison ma sembra sia passato un secolo. Un modo di raccontare che non lascia alcuno spazio all’estetica
Attività turistico-ricettive della montagna invernale, il Cai ribadisce la necessità di uscire dalla monocultura dello sci alpino
Il Presidente generale Vincenzo Torti, intervenuto ieri sera al programma di Rai Radio 2 Caterpillar, ha ricordato la ferma contrarietà alla realizzazione di nuovi impianti di risalita e all'ampliamento di quelli esistenti, oltre ad auspicare di…
L’eco del Tien Shan
Il film mostra alcune guide di alta montagna dell’ex Urss che lavorano, come ogni estate, in un campo base a 4000 metri d’altezza nel massiccio del Tien Shan, nel Kirghisistan
Cervino, la montagna leggendaria
A Natale 2021, la pubblicazione di Cervino, la montagna leggendaria di Hervé Barmasse ha chiuso definitivamente un cerchio che era aperto da lungo tempo
Via Cruxis
Marcel e Andrezj sono una coppia di alpinisti che per primi hanno conquistato le vette più alte e più difficili
Il ministro del Turismo Garavaglia: “L’attività del Cai è strategica per il rilancio del turismo montano”
MITUR ha messo a disposizione del Cai 5 milioni di euro per le politiche della montagna: dalla digitalizzazione - con la possibilità di attivare per chiunque sul proprio smartphone l’app GeoResq per essere geolocalizzati in caso di incidente in…
7000 km da vivere sul Sentiero Italia CAI
Mercoledì 16 febbraio ad Ortona Francesco Bernabeo e Michela D'Annibale presenteranno il proprio progetto di far conoscere le bellezze del nostro paese attraverso la percorrenza del Sentiero Italia CAI
Guida allo scialpinismo nelle Alpi Orobie
Maurizio Panseri, noto a chi segue le cose di montagna per la sua duplice passione di praticante e narratore, è un conoscitore sopraffino delle Alpi Orobiche e delle Prealpi Bergamasche
50 anni senza Dino Buzzati
Scrittore, poeta, giornalista, pittore. Grande amante delle guglie dolomitiche. Memorabili il “Deserto dei Tartari”, “Bàrnabo delle Montagne”, “Un amore” e la raccolta dei “Sessanta racconti” premiata con lo Strega del 1958.
Banff Mountain Film Festival, i film in 26 città italiane
Il primo appuntamento è con la serata inaugurale del 25 gennaio al The Space Cinema Odeon di Milano, per poi proseguire in diverse città italiane come Roma, Genova, Torino, Bergamo e Firenze e altre ancora diffuse nell’intero territorio……
Gioco fatale
Sono trascorsi poco meno di venticinque anni da questo film di Richard Dennison ma sembra sia passato un secolo. Un modo di raccontare che non lascia alcuno spazio all’estetica
Attività turistico-ricettive della montagna invernale, il Cai ribadisce la necessità di uscire dalla monocultura dello sci alpino
Il Presidente generale Vincenzo Torti, intervenuto ieri sera al programma di Rai Radio 2 Caterpillar, ha ricordato la ferma contrarietà alla realizzazione di nuovi impianti di risalita e all'ampliamento di quelli esistenti, oltre ad auspicare di…
L’eco del Tien Shan
Il film mostra alcune guide di alta montagna dell’ex Urss che lavorano, come ogni estate, in un campo base a 4000 metri d’altezza nel massiccio del Tien Shan, nel Kirghisistan