Premio Itas del Libro di Montagna 2022, aperte le iscrizioni
Possono partecipare le opere edite dal primo gennaio 2021 al 31 gennaio 2022, scritte da autori viventi in lingua italiana. Invariate le cinque categorie di gara. Iscrizioni entro il 14 febbraio
Appello per la montagna sacra
Un nutrito gruppo di intellettuali, naturalisti, alpinisti e semplici amanti della montagna sta portando avanti il progetto di designare come "montagna sacra" il Monveso di Forzo, a cavallo tra la Val Soana e la Valle di Cogne
Garantire la sostenibilità del turismo di montagna
La Giornata Internazionale della Montagna di quest'anno richiama l'attenzione sul turismo sostenibile nelle Terre alte. Marini: «è fondamentale misurare l'impatto della frequentazione turistica, gestire risorse e rifiuti, definire la capacità di…
Broad peak 78, tre bivacchi per un ottomila
Il film racconta la preparazione e la marcia di quattro alpinisti francesi - Jean Fauchart, Gilles Sourice, George Bettembourg e lo stesso Yannick Seigneur - durante l'ascensione del Broad Peak (8048 m) in stile alpino
Il Presidente della Repubblica Mattarella in occasione della Giornata Internazionale della Montagna
Giovedì 9 dicembre in Quirinale è stata celebrata la Giornata Internazionale della montagna 2021
Quirinale, celebrata la Giornata Internazionale della Montagna
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato come la montagna di oggi possa rappresentare «un modello di economia sostenibile al quale guardare e i cui equilibri vanno gestiti con saggezza». Il Capo dello stato si è soffermato…
“Mountain Panorama”, a Zakopane tre giorni di cultura di montagna
In programma dal 10 al 12 giugno, l'evento internazionale, organizzato dal Museo dei Tatra, prevede convegni, concerti e mostre. Presentazione venerdì 9 dicembre all'Istituto polacco di Roma
Fallet, una storia di arrampicata e amore
Agnes e Ragnar, una giovane coppia, stanno scalando una montagna nel nord della Norvegia. Il loro rapporto però, viene messo a dura prova
Gli effetti del ritiro dei ghiacciai sulla flora e la fauna delle Terre alte
Uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori coordinati da Francesco Ficetola, docente di Zoologia dell’Università degli Studi di Milano, ha analizzato il meccanismo con cui si modifica la biodiversità accanto ai ghiacciai nel momento del loro…
Il futuro dell’alpinismo su Sky Sport e su Cielo
In onda questa settimana, la settima puntata della miniserie co-prodotta da Icarus Ultra e Cai avrà tra i protagonisti la corsa agli Ottomila e il cinema di montagna
Premio Itas del Libro di Montagna 2022, aperte le iscrizioni
Possono partecipare le opere edite dal primo gennaio 2021 al 31 gennaio 2022, scritte da autori viventi in lingua italiana. Invariate le cinque categorie di gara. Iscrizioni entro il 14 febbraio
Appello per la montagna sacra
Un nutrito gruppo di intellettuali, naturalisti, alpinisti e semplici amanti della montagna sta portando avanti il progetto di designare come "montagna sacra" il Monveso di Forzo, a cavallo tra la Val Soana e la Valle di Cogne
Garantire la sostenibilità del turismo di montagna
La Giornata Internazionale della Montagna di quest'anno richiama l'attenzione sul turismo sostenibile nelle Terre alte. Marini: «è fondamentale misurare l'impatto della frequentazione turistica, gestire risorse e rifiuti, definire la capacità di…
Broad peak 78, tre bivacchi per un ottomila
Il film racconta la preparazione e la marcia di quattro alpinisti francesi - Jean Fauchart, Gilles Sourice, George Bettembourg e lo stesso Yannick Seigneur - durante l'ascensione del Broad Peak (8048 m) in stile alpino
Il Presidente della Repubblica Mattarella in occasione della Giornata Internazionale della Montagna
Giovedì 9 dicembre in Quirinale è stata celebrata la Giornata Internazionale della montagna 2021
Quirinale, celebrata la Giornata Internazionale della Montagna
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato come la montagna di oggi possa rappresentare «un modello di economia sostenibile al quale guardare e i cui equilibri vanno gestiti con saggezza». Il Capo dello stato si è soffermato…
“Mountain Panorama”, a Zakopane tre giorni di cultura di montagna
In programma dal 10 al 12 giugno, l'evento internazionale, organizzato dal Museo dei Tatra, prevede convegni, concerti e mostre. Presentazione venerdì 9 dicembre all'Istituto polacco di Roma
Fallet, una storia di arrampicata e amore
Agnes e Ragnar, una giovane coppia, stanno scalando una montagna nel nord della Norvegia. Il loro rapporto però, viene messo a dura prova
Gli effetti del ritiro dei ghiacciai sulla flora e la fauna delle Terre alte
Uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori coordinati da Francesco Ficetola, docente di Zoologia dell’Università degli Studi di Milano, ha analizzato il meccanismo con cui si modifica la biodiversità accanto ai ghiacciai nel momento del loro…
Il futuro dell’alpinismo su Sky Sport e su Cielo
In onda questa settimana, la settima puntata della miniserie co-prodotta da Icarus Ultra e Cai avrà tra i protagonisti la corsa agli Ottomila e il cinema di montagna