Un orto botanico accanto alla Casa della Montagna di Amatrice
Firmata una convenzione tra Comune e Sezione Cai locale per l'assegnazione del terreno. L'orto botanico sarà dedicato non solo agli aspetti scientifici e di conservazione, ma anche all'educazione ambientale dei più giovani
Formazione Cai sui servizi ecosistemici
Un corso rivolto ai Soci che intrattengono rapporti con gli Enti locali nelle fasi di pianificazione territoriale.
Biodiversità, la Commissione europea adotta il “Pacchetto Natura”
Per la prima volta l'Europa mira a dotarsi di uno strumento con obiettivi vincolanti per il risanamento della natura. Le associazioni: «ora rapida approvazione di Parlamento e Consiglio e piena attuazione»
“Estate in montagna”, una nuova guida sull’escursionismo in omaggio con il Corriere della Sera
Martedì 21 giugno chi acquisterà il quotidiano riceverà la nuova pubblicazione curata dal Club alpino italiano, con raccomandazioni e suggerimenti per frequentare le Terre alte con consapevolezza dei pericoli e dieci proposte escursionistiche…
Torna “In cammino nei Parchi”
Domenica 12 giugno il Cai, in collaborazione con Federparchi, organizza decine di escursioni nelle Aree protette di diverse regioni per scoprire montagne, paesaggi e sentieri e sensibilizzare sull'importanza di tutela e sviluppo sostenibile
Lupi in pianura, online gli interventi del convegno nazionale del Cai
Il convegno nazionale 2022 del Gruppo grandi carnivori, intitolato “Lupo e grandi carnivori alla conquista della Pianura Padana”, si è tenuto ad Argenta (FE) lo scorso 23 aprile
Il bosco degli 800 anni nei territori di Vaia
il progetto prevede la ricostruzione di una porzione della superficie forestale distrutta dalla tempesta Vaia
La montagna ha sete
La meteorologa Renata Pelosini commenta i dati sull’elevata siccità dello scorso inverno che, accompagnata da alte temperature estive, potrebbe avere pesanti impatti ambientali e conseguenze sulla vita e il lavoro degli abitanti delle Terre alte
Lagolandia, sulle sponde dei laghi appenninici
Un progetto di valorizzazione territoriale nell’area dei laghi dell’Appennino bolognese: fra le escursioni proposte anche una di Terapia Forestale, nell'ambito del progetto nazionale di Cai e Cnr
“Un passo leggero”, bambini brianzoli di nuovo ambasciatori dell’ambiente
Dopo il progetto “Nelle squame di una trota”, il cui film è stato ammesso nella sezione per le scuole del Trento Film Festival, è partita la nuova iniziativa di Family Cai Macherio Vedano e Cooperativa Ecosviluppo che prevede un escape room…
Un orto botanico accanto alla Casa della Montagna di Amatrice
Firmata una convenzione tra Comune e Sezione Cai locale per l'assegnazione del terreno. L'orto botanico sarà dedicato non solo agli aspetti scientifici e di conservazione, ma anche all'educazione ambientale dei più giovani
Formazione Cai sui servizi ecosistemici
Un corso rivolto ai Soci che intrattengono rapporti con gli Enti locali nelle fasi di pianificazione territoriale.
Biodiversità, la Commissione europea adotta il “Pacchetto Natura”
Per la prima volta l'Europa mira a dotarsi di uno strumento con obiettivi vincolanti per il risanamento della natura. Le associazioni: «ora rapida approvazione di Parlamento e Consiglio e piena attuazione»
“Estate in montagna”, una nuova guida sull’escursionismo in omaggio con il Corriere della Sera
Martedì 21 giugno chi acquisterà il quotidiano riceverà la nuova pubblicazione curata dal Club alpino italiano, con raccomandazioni e suggerimenti per frequentare le Terre alte con consapevolezza dei pericoli e dieci proposte escursionistiche…
Torna “In cammino nei Parchi”
Domenica 12 giugno il Cai, in collaborazione con Federparchi, organizza decine di escursioni nelle Aree protette di diverse regioni per scoprire montagne, paesaggi e sentieri e sensibilizzare sull'importanza di tutela e sviluppo sostenibile
Lupi in pianura, online gli interventi del convegno nazionale del Cai
Il convegno nazionale 2022 del Gruppo grandi carnivori, intitolato “Lupo e grandi carnivori alla conquista della Pianura Padana”, si è tenuto ad Argenta (FE) lo scorso 23 aprile
Il bosco degli 800 anni nei territori di Vaia
il progetto prevede la ricostruzione di una porzione della superficie forestale distrutta dalla tempesta Vaia
La montagna ha sete
La meteorologa Renata Pelosini commenta i dati sull’elevata siccità dello scorso inverno che, accompagnata da alte temperature estive, potrebbe avere pesanti impatti ambientali e conseguenze sulla vita e il lavoro degli abitanti delle Terre alte
Lagolandia, sulle sponde dei laghi appenninici
Un progetto di valorizzazione territoriale nell’area dei laghi dell’Appennino bolognese: fra le escursioni proposte anche una di Terapia Forestale, nell'ambito del progetto nazionale di Cai e Cnr
“Un passo leggero”, bambini brianzoli di nuovo ambasciatori dell’ambiente
Dopo il progetto “Nelle squame di una trota”, il cui film è stato ammesso nella sezione per le scuole del Trento Film Festival, è partita la nuova iniziativa di Family Cai Macherio Vedano e Cooperativa Ecosviluppo che prevede un escape room…