La Maiella ritrova il proprio nome
Il Consiglio direttivo del Parco nazionale e il ministero dell'Ambiente hanno accolto l'istanza di studiosi e associazioni. Il ripristino della denominazione originaria in tutto il materiale istituzionale sarà graduale
Il Servizio Civile Universale nei Parchi d’Italia
I giovani tra i 18 e i 28 anni hanno l'opportunità di partecipare a uno dei nove progetti che si terranno nelle aree protette italiane, muovendosi nella natura e impegnandosi nella tutela
Riduzione del Parco Sirente Velino, contrarietà anche dal Cai Avezzano
Il Cai centrale con il presidente Torti si era già rivolto al Consiglio regionale abruzzese. Da Avezzano la richiesta di ritiro dell'ordinanza
Il Cai contrario alla riduzione del Parco regionale Sirente Velino
Il Presidente Torti ha inviato una lettera al Consiglio regionale, evidenziando che le aree da tagliare sono Zone di protezione speciale e Siti di interesse comunitario
“La taiga: le foreste del Grande Nord” vince il Sondrio Festival
Primo premio Città di Sondrio al regista Kevin Mac Mahon. Premio Cai "Renata Viviani" a "Salmone rosso del Pacifico: il tesoro della Kamchatka"
Parco Colli Euganei: segnaletica Cai su 100 km di sentieri
Il Cai Padova ha terminato l'installazione sulla metà dei percorsi dell'area protetta. Segnati quest'anno altri 32 km nel comune di Rovolon
“Futura”, il nuovo aquilotto reale dei Sibillini
Tre fotografi del team “Occhio nascosto dei Sibillini” hanno realizzato un video che racconta la nascita del piccolo, fino al momento in cui impara a volare
Crisi climatica e stabilità di versanti e rifugi
Dal 2019 Università di Torino e Cai sono impegnati nello studio di uno degli effetti della crisi climatica in montagna, in particolare nell'area della Capanna Margherita
Grotte turistiche. Quando si spegne la luce nel buio
In questo momento di grave emergenza, le grotte turistiche sono state prese in considerazione per le loro specifiche peculiarità dal ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Il futuro prossimo dell’arrampicata sportiva
Le Olimpiadi di Tokyo sono la consacrazione di un movimento sempre più radicato nel nostro Paese e a livello globale
L’invernale al K2: il preludio di un cambiamento
La scalata dei dieci nepalesi sulla seconda montagna più alta della Terra nasconde aspetti su cui è il caso di cominciare a riflettere. Appunti per una discussione
Da proprietà della criminalità organizzata a rifugio Cai
In Aspromonte una villa confiscata dalla Magistratura è stata assegnata alla Sezione reggina. Diventerà punto di accoglienza per gli escursionisti e luogo di cultura, formazione ed educazione alla montagna
Nuovo Dpcm: il Cai chiede a Conte un chiarimento urgente sulle attività consentite in montagna
Non appena preso atto del contenuto del Dpcm del 14.01.2021, reso noto solo in data odierna, la Presidenza generale del Club alpino italiano ha immediatamente inoltrato al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte un quesito per ottenere…
Frequentare la montagna senza disturbare gli animali
Soprattutto in inverno e nel periodo riproduttivo degli animali selvatici le nostre attività possono avere un impatto negativo sulla fauna di montagna. Per questo occorrono delle regole per una frequentazione responsabile