Il cercatore di infinito
Massa e Azzetti hanno dedicato un sentito ritratto, attraverso i luoghi che hanno formato l’uomo e l’alpinista
Moro e Txicon hanno rinunciato al Manaslu
Si è conclusa con un nulla di fatto la spedizione invernale dell’alpinista bergamasco, al suo quarto tentativo invernale sulla grande montagna himalayana
“Salendo dal mare”, una mostra dedicata all’alpinista Gianni Calcagno
Gianni Calcagno è stato un alpinista capace di compiere fondamentali imprese alpinistiche e ascensioni. “Salendo dal mare” è fondata su più di 250 fotografie che documentano un’esistenza dedicata alla montagna e all’esplorazione
La tragedia del Cerro Torre
Il mondo dell’alpinismo piange la scomparsa di "Korra" Pesce, fortissimo specialista delle scalate su terreno misto, travolto con il compagno argentino nel corso della discesa dalla vetta della più famosa cima delle Ande patagoniche
“In cordata con Alex”
Quella di Dierdre Wolownick è una storia di forza, di ricerca e di affermazione di vita oltre ogni ostacolo. È una donna umile, che non si arrende (per inciso, è la donna più anziana ad aver scalato El Capitan)
Serata in ricordo del Ragno Giovanni Ratti
Il 27 agosto, ai Piani dei Resinelli, i Maglioni Rossi ricorderanno il loro decano con la proiezione del film “La Grigna dei Ragni”
“Walter Bonatti. Stati di grazia”, apre oggi la mostra al Museo Nazionale della Montagna di Torino
L'esposizione è curata da Roberto Mantovani e Angelo Ponta e privilegia un filo narrativo inedito che indaga la relazione di Bonatti con l’ambiente naturale
L’anteprima di un Bonatti “inedito” su Montagne360 di aprile
Le anticipazioni della mostra "Stati di grazia", che il Museomontagna dedica al lato umano del grande esploratore, sulla pagine della nuova rivista del Cai
La primavera in “bianco” e le grandi vette su Montagne360 di marzo
Percorsi di scialpinismo, i protagonisti della montagna e le grandi conquiste (di ieri e di oggi). Ecco l'anteprima della rivista del Cai
Fotogrammi d’alta quota: “Verso dove”
Un ritratto intimistico, quello di Kurt Diemberger, che svela un passato intenso vissuto al limite. Dove il limite, qui, rappresenta la morte
- 1
- 2
Il cercatore di infinito
Massa e Azzetti hanno dedicato un sentito ritratto, attraverso i luoghi che hanno formato l’uomo e l’alpinista
Moro e Txicon hanno rinunciato al Manaslu
Si è conclusa con un nulla di fatto la spedizione invernale dell’alpinista bergamasco, al suo quarto tentativo invernale sulla grande montagna himalayana
“Salendo dal mare”, una mostra dedicata all’alpinista Gianni Calcagno
Gianni Calcagno è stato un alpinista capace di compiere fondamentali imprese alpinistiche e ascensioni. “Salendo dal mare” è fondata su più di 250 fotografie che documentano un’esistenza dedicata alla montagna e all’esplorazione
La tragedia del Cerro Torre
Il mondo dell’alpinismo piange la scomparsa di "Korra" Pesce, fortissimo specialista delle scalate su terreno misto, travolto con il compagno argentino nel corso della discesa dalla vetta della più famosa cima delle Ande patagoniche
“In cordata con Alex”
Quella di Dierdre Wolownick è una storia di forza, di ricerca e di affermazione di vita oltre ogni ostacolo. È una donna umile, che non si arrende (per inciso, è la donna più anziana ad aver scalato El Capitan)
Serata in ricordo del Ragno Giovanni Ratti
Il 27 agosto, ai Piani dei Resinelli, i Maglioni Rossi ricorderanno il loro decano con la proiezione del film “La Grigna dei Ragni”
“Walter Bonatti. Stati di grazia”, apre oggi la mostra al Museo Nazionale della Montagna di Torino
L'esposizione è curata da Roberto Mantovani e Angelo Ponta e privilegia un filo narrativo inedito che indaga la relazione di Bonatti con l’ambiente naturale
L’anteprima di un Bonatti “inedito” su Montagne360 di aprile
Le anticipazioni della mostra "Stati di grazia", che il Museomontagna dedica al lato umano del grande esploratore, sulla pagine della nuova rivista del Cai
La primavera in “bianco” e le grandi vette su Montagne360 di marzo
Percorsi di scialpinismo, i protagonisti della montagna e le grandi conquiste (di ieri e di oggi). Ecco l'anteprima della rivista del Cai
Fotogrammi d’alta quota: “Verso dove”
Un ritratto intimistico, quello di Kurt Diemberger, che svela un passato intenso vissuto al limite. Dove il limite, qui, rappresenta la morte
- 1
- 2