Cai Ivrea, un bando per il rifugio Guglielmo Jervis

A partire dalla stagione estiva 2021, la sezione di Ivrea intende affidare la gestione del rifugio di proprietà del demanio militare e di cui è concessionaria

Cai Chivasso, il nuovo numero del notiziario sezionale

"183" è il notiziario del Cai Chivasso. Un'uscita editoriale che traghetta la sezione piemontese verso il 100esimo anniversario dalla sua fondazione il 1 gennaio 1922.

Alpe Devero Crampiolo

Alpe Devero, un paradiso da preservare e frequentare correttamente

Il Presidente generale del Cai Torti è intervenuto all'evento online del Comitato Tutela Devero, che ha celebrato le 100.000 firme della petizione contro la realizzazione di nuovi impianti sciistici in aree tutelate

Punta Gnifetti Parete Sud-Est

Crisi climatica e stabilità di versanti e rifugi

Dal 2019 Università di Torino e Cai sono impegnati nello studio di uno degli effetti della crisi climatica in montagna, in particolare nell'area della Capanna Margherita

Alpe Devero Codelago

“Salviamo l’Alpe Devero”, evento online per le 100.000 firme

Domani pomeriggio in diretta Facebook interverrà tra gli altri il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti. Spazio alle alternative alla monocultura dello sci alpino

Bivacco Biagio Musso

Il Bivacco Biagio Musso protagonista delle serate online

Il libro dedicato alla struttura del Cai Foglizzo nel ghiacciaio sulla spalla Isler del Gran Combin è stata presentata dal Cai Bolzaneto. A gennaio replica con il Cai Verbano

Cai Chivasso, auguri ai tempi del Covid

Il Presidente Mauro Basso ha inviato ai Soci gli auguri del Direttivo

Rifugio Quintino Sella al Felik

Il Rifugio Quintino Sella al Felik sarà plastic free

Quasi ultimato il progetto del Cai Biella che prevede il collegamento tra la struttura principale con i bagni e la realizzazione di un “vascone” per la raccolta dell’acqua

Biella

Biella è la Città Alpina dell’anno 2021

La giuria ha apprezzato il rapporto con il territorio rurale circostante e i progetti all'insegna della sostenibilità che riguardano la sua area montana

Pian Parvo

Un nuovo percorso di orientamento in Valle Grana

Pensato per i più giovani e finanziato dal Cai Piemonte, è arricchito da bacheche e schede didattiche con prove pratiche per imparare a orientarsi

Cai Ivrea, un bando per il rifugio Guglielmo Jervis

A partire dalla stagione estiva 2021, la sezione di Ivrea intende affidare la gestione del rifugio di proprietà del demanio militare e di cui è concessionaria

Cai Chivasso, il nuovo numero del notiziario sezionale

"183" è il notiziario del Cai Chivasso. Un'uscita editoriale che traghetta la sezione piemontese verso il 100esimo anniversario dalla sua fondazione il 1 gennaio 1922.

Alpe Devero Crampiolo

Alpe Devero, un paradiso da preservare e frequentare correttamente

Il Presidente generale del Cai Torti è intervenuto all'evento online del Comitato Tutela Devero, che ha celebrato le 100.000 firme della petizione contro la realizzazione di nuovi impianti sciistici in aree tutelate

Punta Gnifetti Parete Sud-Est

Crisi climatica e stabilità di versanti e rifugi

Dal 2019 Università di Torino e Cai sono impegnati nello studio di uno degli effetti della crisi climatica in montagna, in particolare nell'area della Capanna Margherita

Alpe Devero Codelago

“Salviamo l’Alpe Devero”, evento online per le 100.000 firme

Domani pomeriggio in diretta Facebook interverrà tra gli altri il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti. Spazio alle alternative alla monocultura dello sci alpino

Bivacco Biagio Musso

Il Bivacco Biagio Musso protagonista delle serate online

Il libro dedicato alla struttura del Cai Foglizzo nel ghiacciaio sulla spalla Isler del Gran Combin è stata presentata dal Cai Bolzaneto. A gennaio replica con il Cai Verbano

Cai Chivasso, auguri ai tempi del Covid

Il Presidente Mauro Basso ha inviato ai Soci gli auguri del Direttivo

Rifugio Quintino Sella al Felik

Il Rifugio Quintino Sella al Felik sarà plastic free

Quasi ultimato il progetto del Cai Biella che prevede il collegamento tra la struttura principale con i bagni e la realizzazione di un “vascone” per la raccolta dell’acqua

Biella

Biella è la Città Alpina dell’anno 2021

La giuria ha apprezzato il rapporto con il territorio rurale circostante e i progetti all'insegna della sostenibilità che riguardano la sua area montana

Pian Parvo

Un nuovo percorso di orientamento in Valle Grana

Pensato per i più giovani e finanziato dal Cai Piemonte, è arricchito da bacheche e schede didattiche con prove pratiche per imparare a orientarsi