Zecca dei bosch

Gli “attacchi” delle zecche, se ne è parlato al Cai Chivasso

La veterinaria Laura Rebora ha approfondito le conseguenze dell'immissione della saliva delle zecche nel corpo umano e gli accorgimenti consigliati agli escursionisti

Lago_Tovel

L’aria della foresta diminuisce l’ansia

Una ricerca sperimentale condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dal Club alpino italiano ha svelato l’effetto dei monoterpeni – componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, abbondanti nelle foreste - nel ridurre i sintomi…

Finelli congresso commissione medica

Salute, benessere, medicina e montagna a 360 gradi

Oltre cento persone hanno partecipato al primo Congresso della Commissione centrale medica del Cai di oggi a Bologna. Al centro la promozione di un concetto di salute e benessere unico per tutto l'ecosistema, da perseguire con corretti stili di vita…

Boschi Ossola

“Una montagna di salute”, sui sentieri per promuovere il benessere fisico, psichico e sociale

Domenica 9 ottobre il Club alpino italiano organizza diciotto escursioni in sette regioni, incentrate sulla promozione della salute e del benessere che un'attività motoria lenta e consapevole può dare a ciascuno di noi

“Rifugi cardioprotetti” tra Canavese e Valli di Lanzo

Le Sezioni dell’Intersezionale Cai Canavese, Valli di Lanzo hanno dotato i loro rifugi, situati nelle Valli di Lanzo e nella Valle dell’Orco, del defibrillatore “Rescue Sam”, con il quale chiunque può salvare una vita

Giornata Ipertensione nei rifugi 2019 1

Torna la giornata sull’ipertensione arteriosa in montagna

Sabato 16 e domenica 17 luglio in 57 rifugi del Club alpino italiano in 11 regioni gli escursionisti potranno ricevere informazioni, misurare la propria pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno nel sangue

Dolomiti orientali

Attenzione alle zecche

Stazionano nella vegetazione nei pressi dei sentieri e approfittano di persone e animali attaccandosi alla loro pelle e succhiandone il sangue, con il rischio di trasmettere malattie. Marco Battain, della Commissione centrale medica del Cai, ricorda…

Valle Argentina

34 associazioni chiedono sostegno all’EU Nature Package durante il Collegio dei Commissari europei

Nella lettera indirizzata al Commissario Gentiloni, il Cai e le altre organizzazioni ricordano che il Pacchetto Natura, già in forte ritardo, «ha un enorme potenziale a favore della biodiversità, del clima e della salute umana»

“Alla mia pelle io ci tengo”, il convegno della Società italiana di medicina di montagna

Il primo di maggio, in occasione della settantesima edizione del Trento Film Festival, si è svolto l’incontro organizzato dalla società italiana di medicina di montagna

Foresta Umbra

Terapia Forestale anche a Foggia

La Sezione locale del Cai ha progettato due uscite in stagioni differenti nel Parco Nazionale del Gargano, in programma il 29 maggio e l'11 settembre

Zecca dei bosch

Gli “attacchi” delle zecche, se ne è parlato al Cai Chivasso

La veterinaria Laura Rebora ha approfondito le conseguenze dell'immissione della saliva delle zecche nel corpo umano e gli accorgimenti consigliati agli escursionisti

Lago_Tovel

L’aria della foresta diminuisce l’ansia

Una ricerca sperimentale condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dal Club alpino italiano ha svelato l’effetto dei monoterpeni – componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, abbondanti nelle foreste - nel ridurre i sintomi…

Finelli congresso commissione medica

Salute, benessere, medicina e montagna a 360 gradi

Oltre cento persone hanno partecipato al primo Congresso della Commissione centrale medica del Cai di oggi a Bologna. Al centro la promozione di un concetto di salute e benessere unico per tutto l'ecosistema, da perseguire con corretti stili di vita…

Boschi Ossola

“Una montagna di salute”, sui sentieri per promuovere il benessere fisico, psichico e sociale

Domenica 9 ottobre il Club alpino italiano organizza diciotto escursioni in sette regioni, incentrate sulla promozione della salute e del benessere che un'attività motoria lenta e consapevole può dare a ciascuno di noi

“Rifugi cardioprotetti” tra Canavese e Valli di Lanzo

Le Sezioni dell’Intersezionale Cai Canavese, Valli di Lanzo hanno dotato i loro rifugi, situati nelle Valli di Lanzo e nella Valle dell’Orco, del defibrillatore “Rescue Sam”, con il quale chiunque può salvare una vita

Giornata Ipertensione nei rifugi 2019 1

Torna la giornata sull’ipertensione arteriosa in montagna

Sabato 16 e domenica 17 luglio in 57 rifugi del Club alpino italiano in 11 regioni gli escursionisti potranno ricevere informazioni, misurare la propria pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno nel sangue

Dolomiti orientali

Attenzione alle zecche

Stazionano nella vegetazione nei pressi dei sentieri e approfittano di persone e animali attaccandosi alla loro pelle e succhiandone il sangue, con il rischio di trasmettere malattie. Marco Battain, della Commissione centrale medica del Cai, ricorda…

Valle Argentina

34 associazioni chiedono sostegno all’EU Nature Package durante il Collegio dei Commissari europei

Nella lettera indirizzata al Commissario Gentiloni, il Cai e le altre organizzazioni ricordano che il Pacchetto Natura, già in forte ritardo, «ha un enorme potenziale a favore della biodiversità, del clima e della salute umana»

“Alla mia pelle io ci tengo”, il convegno della Società italiana di medicina di montagna

Il primo di maggio, in occasione della settantesima edizione del Trento Film Festival, si è svolto l’incontro organizzato dalla società italiana di medicina di montagna

Foresta Umbra

Terapia Forestale anche a Foggia

La Sezione locale del Cai ha progettato due uscite in stagioni differenti nel Parco Nazionale del Gargano, in programma il 29 maggio e l'11 settembre