“A ruota libera”, 300 partecipanti al primo raduno nazionale di escursionismo adattato del Club alpino italiano
EscursionismoCicloescursionismo
Il lungo serpentone colorato, utilizzando joëlette, handbike mtb e tandem mtb, ha percorso tre itinerari differenziati sul crinale del Monte Caio, in Val Parma
“A ruota libera”, in Val Parma il primo raduno nazionale del Cai per gli escursionisti con disabilità motoria
CAIlineEscursionismoCicloescursionismo
Oltre 200 persone parteciperanno all'appuntamento di escursionismo adattato in programma domenica 12 settembre a Schia (PR). Sabato 11 visita al centro storico di Parma lungo un itinerario accessibile
Stato dei ghiacciai e terapia forestale, il bollettino di aprile del Comitato scientifico centrale
Protagonisti del numero, lo stato del regresso dei ghiacciai e la citizen science applicata al monitoraggio dello stambecco sulle Alpi Orobie
Il Cai Pordenone sui sentieri delle foreste che curano
La Sezione, insieme al circolo cittadino di Legambiente, organizza una serata online il prossimo lunedì 29 marzo, nel corso della quale sarà presentato il volume “Terapia forestale” di Cai e Cnr
La gestione in caso di travolgimento da valanga
La dottoressa Jessika Metrailler, medico del Services des Urgences de l’Hopital du Valais, ha illustrato il tema del travolto da valanga in arresto cardio-respiratorio
Non prorogabile la necessità di preservare e ripristinare le foreste
Il 21 marzo è la Giornata Internazionale della Foresta. Il contributo degli alberi è fondamentale per la nostra salute, per l'ambiente, per non favorire la diffusione delle malattie infettive. Un patrimonio da lasciare alle generazioni future
Tra le Dolomiti, nuova vita al respiro
Venerdì 26 febbraio 2021 ha avuto luogo, a cura dell’Istituto Pio XII°, Federasma e Scuola dell’Asma, in videoconferenza, un open day dal titolo “L’asma infantile non è un tabù"
Sui sentieri delle foreste che curano
La Terapia Forestale sarà protagonista della conferenza online di sabato 27 febbraio, curata dal comune di Vaglia insieme a Cai Toscana, Cnr e Cerfit
Il libro sulla medicina di emergenza in montagna
Edita da Edra, Mountain Emergency Medicine è in inglese ed è indirizzata a medici e infermieri, o più semplicemente ad operatori “laici” che si occupano di emergenza e di soccorso in ambiente impervio
Terapia forestale, un evento dei Cai Carpi
All'evento, tra gli altri, parteciperanno il presidente del comitato scientifico centrale del Cai, Giuliano Cervi e il presidente della commissione centrale medica, Franco Finelli
“A ruota libera”, 300 partecipanti al primo raduno nazionale di escursionismo adattato del Club alpino italiano
EscursionismoCicloescursionismo
Il lungo serpentone colorato, utilizzando joëlette, handbike mtb e tandem mtb, ha percorso tre itinerari differenziati sul crinale del Monte Caio, in Val Parma
“A ruota libera”, in Val Parma il primo raduno nazionale del Cai per gli escursionisti con disabilità motoria
CAIlineEscursionismoCicloescursionismo
Oltre 200 persone parteciperanno all'appuntamento di escursionismo adattato in programma domenica 12 settembre a Schia (PR). Sabato 11 visita al centro storico di Parma lungo un itinerario accessibile
Stato dei ghiacciai e terapia forestale, il bollettino di aprile del Comitato scientifico centrale
Protagonisti del numero, lo stato del regresso dei ghiacciai e la citizen science applicata al monitoraggio dello stambecco sulle Alpi Orobie
Il Cai Pordenone sui sentieri delle foreste che curano
La Sezione, insieme al circolo cittadino di Legambiente, organizza una serata online il prossimo lunedì 29 marzo, nel corso della quale sarà presentato il volume “Terapia forestale” di Cai e Cnr
La gestione in caso di travolgimento da valanga
La dottoressa Jessika Metrailler, medico del Services des Urgences de l’Hopital du Valais, ha illustrato il tema del travolto da valanga in arresto cardio-respiratorio
Non prorogabile la necessità di preservare e ripristinare le foreste
Il 21 marzo è la Giornata Internazionale della Foresta. Il contributo degli alberi è fondamentale per la nostra salute, per l'ambiente, per non favorire la diffusione delle malattie infettive. Un patrimonio da lasciare alle generazioni future
Tra le Dolomiti, nuova vita al respiro
Venerdì 26 febbraio 2021 ha avuto luogo, a cura dell’Istituto Pio XII°, Federasma e Scuola dell’Asma, in videoconferenza, un open day dal titolo “L’asma infantile non è un tabù"
Sui sentieri delle foreste che curano
La Terapia Forestale sarà protagonista della conferenza online di sabato 27 febbraio, curata dal comune di Vaglia insieme a Cai Toscana, Cnr e Cerfit
Il libro sulla medicina di emergenza in montagna
Edita da Edra, Mountain Emergency Medicine è in inglese ed è indirizzata a medici e infermieri, o più semplicemente ad operatori “laici” che si occupano di emergenza e di soccorso in ambiente impervio
Terapia forestale, un evento dei Cai Carpi
All'evento, tra gli altri, parteciperanno il presidente del comitato scientifico centrale del Cai, Giuliano Cervi e il presidente della commissione centrale medica, Franco Finelli