Tra le Dolomiti, nuova vita al respiro
Venerdì 26 febbraio 2021 ha avuto luogo, a cura dell’Istituto Pio XII°, Federasma e Scuola dell’Asma, in videoconferenza, un open day dal titolo “L’asma infantile non è un tabù"
Sui sentieri delle foreste che curano
La Terapia Forestale sarà protagonista della conferenza online di sabato 27 febbraio, curata dal comune di Vaglia insieme a Cai Toscana, Cnr e Cerfit
Il libro sulla medicina di emergenza in montagna
Edita da Edra, Mountain Emergency Medicine è in inglese ed è indirizzata a medici e infermieri, o più semplicemente ad operatori “laici” che si occupano di emergenza e di soccorso in ambiente impervio
Saf, la prima escursione del comitato scientifico sezionale
EscursionismoSpeleologiaNews cai
Nasce il comitato scientifico sezionale, che coordina l’attività degli operatori naturalistici e culturali della Saf e che si è formato per promuovere la conoscenza e lo studio del territorio
“Le aree carsiche si presentano”, il Cai partecipa all’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo
I nove appuntamenti online inizieranno il 26 febbraio e termineranno il 18 novembre. Speleologi e istruttori Cai racconteranno le proprie esperienze in ulteriori incontri, già fissati i primi tre il 18 febbraio, 13 maggio e 5 giugno
La riduzione dei ghiacciai mette a rischio le piante alpine
Il 44% delle specie montane, cosiddette pioniere, è a rischio estinzione. Sono i risultati dello studio di un team di ricercatori italiani
Cave Science Pills, aula virtuale per la “scuola di grotta”
A partire dall’11 febbraio, alle 21 di ogni giovedì sera, giovani ricercatori e speleologi terranno piccole lezioni su aspetti particolari e interessanti del mondo sotterraneo
Microplastiche ad alta quota
In montagna le microplastiche ci arrivano attraverso il trasferimento aereo o in forma diretta: rilasciate dai capi di abbigliamento tecnici, sotto forma di microfibre
Stambecco Orobie, un esempio di citizen science
Stasera appuntamento online con Luca Pelliccioli del Comitato Scientifico Centrale del Cai, che racconterà i primi tre anni del progetto. Raccolte 2530 fotografie
Sul Gran Sasso per testare le strumentazioni per il Polo Nord
A metà dicembre, l’università de La Sapienza ha avviato un test per alcune strumentazioni da installare nel circolo polare artico per monitorare il comportamento ed adattamento animale agli ambienti estremi
- 1
- 2
Nuovi impianti di risalita, la voce degli imprenditori di montagna
Sulle Dolomiti un gruppo di lavoratori è convinto che il turismo lento, sostenibile e di qualità sia la ricetta giusta per il futuro economico e sociale delle comunità delle Terre alte
La primavera in “bianco” e le grandi vette su Montagne360 di marzo
Percorsi di scialpinismo, i protagonisti della montagna e le grandi conquiste (di ieri e di oggi). Ecco l'anteprima della rivista del Cai
Quando il cielo diventa di fuoco
Le eruzioni dell’Etna sono eventi ricorrenti, ma con caratteristiche sempre diverse, da leggere e interpretare
Valanga di Pila, le parole della madre di Roberto Bucci
AttualitàPrimo pianoScialpinismo
«So che i volontari Cai hanno cercato di fare del loro meglio, so che convivono con il rimorso e con mille pensieri su quel giorno»
Il Moonwalk Traverse, ovvero: il ritorno dell’alpinismo facile (da capire)
Primo pianoAlpinismoArrampicata
Fra il 5 e il 10 febbraio, lo scalatore belga Sean Villanueva O’Driscoll ha compiuto la prima traversata solitaria di tutte le cime del gruppo del Fitz Roy, in Patagonia. Un’impresa che ha stupito gli “addetti ai lavori” e ha catturato l’attenzione…
Lo stato dei ghiacciai dell’Himalaya
Crolli e riduzione meno accentuata. Fotografia di una delle aree ghiacciate più grandi della terra
Himalaya e Karakorum, primo bilancio provvisorio
Sulle grandi catene asiatiche, la stagione invernale non è ancora terminata ma, ad eccezione della spedizione al Manaslu, il quadro della situazione è ormai abbastanza chiaro