Smiraglia Honoris Causa

Ricerca sulle aree glaciali, laurea honoris causa a Claudio Smiraglia

L'Università di Firenze ha conferito la laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche al geografo e geomorfologo milanese. Le congratulazioni del Comitato Scientifico Centrale del Cai: «un prestigioso titolo che corona una meritevolissima…

Sicherheit 123

“Sicherheit 123”, ricerca e soccorso in caso di catastrofe sulle Alpi

Il documentario di Florian Kofler, Julia Gutweniger è la novità di questa settimana del catalogo della piattaforma di streaming “InQuota”, promossa da Cai e Trento Film Festival. Un viaggio visuale, che mostra il lavoro di scienziati, tecnici e…

Zolfo_Sicilia-Museo

Comitato scientifico Cai, due nuove monografie tra Sicilia e Toscana

Sono scaricabili online “L'oro del diavolo”, che tratta la storia dell'estrazione dello zolfo in Sicilia, e “Il Club alpino a Firenze”, sulla nascita di un'istituzione che contribuì a sostenere la ricerca scientifica in Toscana

Geologia_Montagne

Il racconto sulla geologia delle nostre montagne

Si intitola così il nuovo quaderno del Comitato scientifico centrale del Cai, liberamente scaricabile online. Autore Michele Pregliasco, che affronta il tema con aneddoti, curiosità e numerosi esempi

Lago_Tovel

L’aria della foresta diminuisce l’ansia

Una ricerca sperimentale condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dal Club alpino italiano ha svelato l’effetto dei monoterpeni – componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, abbondanti nelle foreste - nel ridurre i sintomi…

Crollo poiana resti ponticello

La geografia variabile delle sorgenti

Il crollo della parete rocciosa in corrispondenza di una della bocche maggiori delle Fonti di Poiano è la dimostrazione della naturale evoluzione del fenomeno carsico, che in questa tipologia di rocce è particolarmente rapido. Sono in corso le…

Finelli congresso commissione medica

Salute, benessere, medicina e montagna a 360 gradi

Oltre cento persone hanno partecipato al primo Congresso della Commissione centrale medica del Cai di oggi a Bologna. Al centro la promozione di un concetto di salute e benessere unico per tutto l'ecosistema, da perseguire con corretti stili di vita…

Il Monte della Riva

Candidatura a World Heritage Unesco delle aree carsiche nelle evaporiti dell’Emilia-Romagna, il Cai incontra la Commissaria

La Commissaria Unesco Gordana Beltran sta visitando i cinque siti dove si trovano le grotte nelle rocce evaporitiche. Il presidente del Cai regionale Bizzarri: «questo patrimonio carsico va frequentato attraverso fasi di studio, conoscenza e…

SpedizionedireEverestPiramide

Everest, una spedizione scientifica dal carattere ecologico

È in corso il progetto internazionale “Lobuje Peak-Pyramid: Exploration & Physiology 2022”, che coinvolge 12 atenei italiani ed esteri e 7 centri di ricerca internazionali. Obiettivo rilevare, registrare e studiare i parametri fisiologici e clinici,…

Laghetto del Giardini di Esperia

Online il Bollettino di ottobre del Comitato scientifico centrale del Cai

Seconda uscita del 2022, la pubblicazione affronta anche questa volta una molteplicità di argomenti che vanno dalla crisi climatica agli antichi borghi montani, fino ad arrivare all'antropizzazione contemporanea, alla Terapia Forestale e alla…

Smiraglia Honoris Causa

Ricerca sulle aree glaciali, laurea honoris causa a Claudio Smiraglia

L'Università di Firenze ha conferito la laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche al geografo e geomorfologo milanese. Le congratulazioni del Comitato Scientifico Centrale del Cai: «un prestigioso titolo che corona una meritevolissima…

Sicherheit 123

“Sicherheit 123”, ricerca e soccorso in caso di catastrofe sulle Alpi

Il documentario di Florian Kofler, Julia Gutweniger è la novità di questa settimana del catalogo della piattaforma di streaming “InQuota”, promossa da Cai e Trento Film Festival. Un viaggio visuale, che mostra il lavoro di scienziati, tecnici e…

Zolfo_Sicilia-Museo

Comitato scientifico Cai, due nuove monografie tra Sicilia e Toscana

Sono scaricabili online “L'oro del diavolo”, che tratta la storia dell'estrazione dello zolfo in Sicilia, e “Il Club alpino a Firenze”, sulla nascita di un'istituzione che contribuì a sostenere la ricerca scientifica in Toscana

Geologia_Montagne

Il racconto sulla geologia delle nostre montagne

Si intitola così il nuovo quaderno del Comitato scientifico centrale del Cai, liberamente scaricabile online. Autore Michele Pregliasco, che affronta il tema con aneddoti, curiosità e numerosi esempi

Lago_Tovel

L’aria della foresta diminuisce l’ansia

Una ricerca sperimentale condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dal Club alpino italiano ha svelato l’effetto dei monoterpeni – componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, abbondanti nelle foreste - nel ridurre i sintomi…

Crollo poiana resti ponticello

La geografia variabile delle sorgenti

Il crollo della parete rocciosa in corrispondenza di una della bocche maggiori delle Fonti di Poiano è la dimostrazione della naturale evoluzione del fenomeno carsico, che in questa tipologia di rocce è particolarmente rapido. Sono in corso le…

Finelli congresso commissione medica

Salute, benessere, medicina e montagna a 360 gradi

Oltre cento persone hanno partecipato al primo Congresso della Commissione centrale medica del Cai di oggi a Bologna. Al centro la promozione di un concetto di salute e benessere unico per tutto l'ecosistema, da perseguire con corretti stili di vita…

Il Monte della Riva

Candidatura a World Heritage Unesco delle aree carsiche nelle evaporiti dell’Emilia-Romagna, il Cai incontra la Commissaria

La Commissaria Unesco Gordana Beltran sta visitando i cinque siti dove si trovano le grotte nelle rocce evaporitiche. Il presidente del Cai regionale Bizzarri: «questo patrimonio carsico va frequentato attraverso fasi di studio, conoscenza e…

SpedizionedireEverestPiramide

Everest, una spedizione scientifica dal carattere ecologico

È in corso il progetto internazionale “Lobuje Peak-Pyramid: Exploration & Physiology 2022”, che coinvolge 12 atenei italiani ed esteri e 7 centri di ricerca internazionali. Obiettivo rilevare, registrare e studiare i parametri fisiologici e clinici,…

Laghetto del Giardini di Esperia

Online il Bollettino di ottobre del Comitato scientifico centrale del Cai

Seconda uscita del 2022, la pubblicazione affronta anche questa volta una molteplicità di argomenti che vanno dalla crisi climatica agli antichi borghi montani, fino ad arrivare all'antropizzazione contemporanea, alla Terapia Forestale e alla…