La Terapia Forestale di Cai e Cnr esce dai confini italiani
Il progetto, le cui attività partiranno a breve anche nell'Italia meridionale, sta riscuotendo l'interesse di altri paesi europei, con richieste di collaborazione e inviti a convegni
Luce al buio dentro il magico monte di Campo dei Fiori
Grazie a una metodica documentazione fotografica, oggi disponiamo di molte più informazioni geologiche, biologiche, culturali e ambientali sul mondo ipogeo. Come nel caso della storica area carsica a nord della città di Varese
Online il Bollettino di aprile del Comitato scientifico centrale del Cai
Tra i contenuti gli assetti forestali dell'Appennino, le conseguenze della crisi climatica, il riutilizzo dei fabbricati abbandonati e i risultati di una ricerca sul buio notturno
Cai Crema, si parla di crisi climatica
Le conseguenze dell'aumento delle temperature sull'avifauna alpina sarà il tema della prima delle quattro serate organizzate dalla Sezione, in programma il 16 marzo
Tornano le serate del Cai Reggio Emilia
Il primo appuntamento, in programma mercoledì 2 marzo, vedrà l'intervento di Giovanni Margheritini che presenterà il libro "Camminare nel paesaggio", di cui è autore insieme ad Alessandra Demonte
Le montagne sono vive
Le catene montuose derivanti dalla collisione di continenti, ad esempio l’Himalaya, presentano processi di produzione di CO 2 in profondità. Le emissioni vengono rilasciate attraverso circuiti idrotermali in presenza di sorgenti calde localizzate…
Un corso per diventare Operatore naturalistico e culturale del Cai
Da aprile ad ottobre, quattordici giornate formative organizzate dal Comitato scientifico ligure, piemontese e valdostano. Iscrizioni entro il 4 marzo
Dieci incontri sull’ambiente montano della Toscana
Lunedì 7 febbraio prenderà il via il ciclo di serate online organizzato dal Comitato scientifico del Cai Toscana, che intende promuovere la necessaria consapevolezza con la quale frequentare le Terre alte
Progetti di ricerca, Rifugi di cultura e Custodi delle Terre alte, ecco i bandi
Sono tre i bandi emanati per il 2022 dal Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Cai. “Rifugi di cultura” ha come tema il Sentiero Italia CAI ed è stato esteso anche ai borghi. Il premio “Custodi delle Terre alte” è dedicato a donne…
Il Cai e l’ambiente
Si intitola così la nona puntata della miniserie co-prodotta da Icarus Ultra e Club alpino italiano, con protagonisti la guida alpina Anna Torretta e la climatologa Elisa Palazzi. In onda questa settimana sui canali di Sky Sport e su Cielo
La Terapia Forestale di Cai e Cnr esce dai confini italiani
Il progetto, le cui attività partiranno a breve anche nell'Italia meridionale, sta riscuotendo l'interesse di altri paesi europei, con richieste di collaborazione e inviti a convegni
Luce al buio dentro il magico monte di Campo dei Fiori
Grazie a una metodica documentazione fotografica, oggi disponiamo di molte più informazioni geologiche, biologiche, culturali e ambientali sul mondo ipogeo. Come nel caso della storica area carsica a nord della città di Varese
Online il Bollettino di aprile del Comitato scientifico centrale del Cai
Tra i contenuti gli assetti forestali dell'Appennino, le conseguenze della crisi climatica, il riutilizzo dei fabbricati abbandonati e i risultati di una ricerca sul buio notturno
Cai Crema, si parla di crisi climatica
Le conseguenze dell'aumento delle temperature sull'avifauna alpina sarà il tema della prima delle quattro serate organizzate dalla Sezione, in programma il 16 marzo
Tornano le serate del Cai Reggio Emilia
Il primo appuntamento, in programma mercoledì 2 marzo, vedrà l'intervento di Giovanni Margheritini che presenterà il libro "Camminare nel paesaggio", di cui è autore insieme ad Alessandra Demonte
Le montagne sono vive
Le catene montuose derivanti dalla collisione di continenti, ad esempio l’Himalaya, presentano processi di produzione di CO 2 in profondità. Le emissioni vengono rilasciate attraverso circuiti idrotermali in presenza di sorgenti calde localizzate…
Un corso per diventare Operatore naturalistico e culturale del Cai
Da aprile ad ottobre, quattordici giornate formative organizzate dal Comitato scientifico ligure, piemontese e valdostano. Iscrizioni entro il 4 marzo
Dieci incontri sull’ambiente montano della Toscana
Lunedì 7 febbraio prenderà il via il ciclo di serate online organizzato dal Comitato scientifico del Cai Toscana, che intende promuovere la necessaria consapevolezza con la quale frequentare le Terre alte
Progetti di ricerca, Rifugi di cultura e Custodi delle Terre alte, ecco i bandi
Sono tre i bandi emanati per il 2022 dal Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Cai. “Rifugi di cultura” ha come tema il Sentiero Italia CAI ed è stato esteso anche ai borghi. Il premio “Custodi delle Terre alte” è dedicato a donne…
Il Cai e l’ambiente
Si intitola così la nona puntata della miniserie co-prodotta da Icarus Ultra e Club alpino italiano, con protagonisti la guida alpina Anna Torretta e la climatologa Elisa Palazzi. In onda questa settimana sui canali di Sky Sport e su Cielo