Il nuovo libro sulla Terapia Forestale
Per iniziativa del Club alpino italiano e dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, esce il secondo libro aggiornato e originale su una pratica sanitaria di grande valore sociale ed economico
In cammino nel Geosito di Scontrone
Sabato 23 luglio il Comitato scientifco del Cai Abruzzo ha organizzato un'escursione alla scoperta del borgo ubicato su uno sperone del Monte Tre Confini e del suo territorio, all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Il fragile equilibrio all’interno dei ghiacciai
La tragedia della Marmolada impone un’ulteriore riflessione sulle complesse dinamiche che interessano i ghiacciai e suscita interrogativi a chi, per passione e con finalità scientifiche, va sotto la superficie delle colate gelate e si muove al loro…
Clima, inaugurata la stazione di monitoraggio dei ghiacciai al Rifugio Gastaldi
La stazione intende rappresentare un avamposto per lo studio dei cambiamenti climatici sulle Alpi piemontesi e un luogo di formazione, sensibilizzazione e divulgazione scientifica
Studiamo insieme lo stambecco
Si tratta di un progetto di citizen science per monitorare la colonia presente su Antelao, Marmarole e Sorapis. Tutti i frequentatori dell'area oggetto di studiosono invitati a segnalare eventuali avvistamenti
Rifugi sentinelle, inaugurata la stazione meteorologica al Pietro Galassi
"La centralina monitora diversi parametri di tipo climatico e atmosferico. I dati confluiscono nella rete nazionale di monitoraggio gestita dal Cnr che confluisce a sua volta nella rete internazionale di monitoraggio ambientale"
Clima, il Piemonte intensifica il monitoraggio dell’ambiente alpino
Firmata la convenzione tra Arpa Piemonte, Cai Torino, Museo nazionale della montagna e Cnr-Irpi per migliorare la tutela ambientale attraverso il costante monitoraggio degli ambienti alpini in quota. Il bacino glaciale della Bessanese area pilota…
L’Aquila, la rinascita passa anche dalla montagna
Firmato oggi un protocollo d'intesa per la valorizzazione e la tutela delle aree montane del cratere sismico tra il Club alpino italiano, il Coordinatore della struttura tecnica di missione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri,…
Un Comitato scientifico Cai anche in Lazio
Costituito il Comitato scientifico regionale del Cai Lazio, le cui attività si concentreranno in particolare sulla storia, sull'ambiente e sulla natura che caratterizzano le aree montane della regione. Presidente Vincenzo Abbate
I ghiacciai degli speleologi
Il recente Congresso Nazionale di Speleologia, tenutosi a Ormea (CN) dal 2 al 5 giugno, ha ospitato anche una sessione scientifica su “Le grotte come archivi del cambiamento”. La glaciospeleologia (che riguarda esplorazioni e ricerche dentro i…
Il nuovo libro sulla Terapia Forestale
Per iniziativa del Club alpino italiano e dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, esce il secondo libro aggiornato e originale su una pratica sanitaria di grande valore sociale ed economico
In cammino nel Geosito di Scontrone
Sabato 23 luglio il Comitato scientifco del Cai Abruzzo ha organizzato un'escursione alla scoperta del borgo ubicato su uno sperone del Monte Tre Confini e del suo territorio, all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Il fragile equilibrio all’interno dei ghiacciai
La tragedia della Marmolada impone un’ulteriore riflessione sulle complesse dinamiche che interessano i ghiacciai e suscita interrogativi a chi, per passione e con finalità scientifiche, va sotto la superficie delle colate gelate e si muove al loro…
Clima, inaugurata la stazione di monitoraggio dei ghiacciai al Rifugio Gastaldi
La stazione intende rappresentare un avamposto per lo studio dei cambiamenti climatici sulle Alpi piemontesi e un luogo di formazione, sensibilizzazione e divulgazione scientifica
Studiamo insieme lo stambecco
Si tratta di un progetto di citizen science per monitorare la colonia presente su Antelao, Marmarole e Sorapis. Tutti i frequentatori dell'area oggetto di studiosono invitati a segnalare eventuali avvistamenti
Rifugi sentinelle, inaugurata la stazione meteorologica al Pietro Galassi
"La centralina monitora diversi parametri di tipo climatico e atmosferico. I dati confluiscono nella rete nazionale di monitoraggio gestita dal Cnr che confluisce a sua volta nella rete internazionale di monitoraggio ambientale"
Clima, il Piemonte intensifica il monitoraggio dell’ambiente alpino
Firmata la convenzione tra Arpa Piemonte, Cai Torino, Museo nazionale della montagna e Cnr-Irpi per migliorare la tutela ambientale attraverso il costante monitoraggio degli ambienti alpini in quota. Il bacino glaciale della Bessanese area pilota…
L’Aquila, la rinascita passa anche dalla montagna
Firmato oggi un protocollo d'intesa per la valorizzazione e la tutela delle aree montane del cratere sismico tra il Club alpino italiano, il Coordinatore della struttura tecnica di missione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri,…
Un Comitato scientifico Cai anche in Lazio
Costituito il Comitato scientifico regionale del Cai Lazio, le cui attività si concentreranno in particolare sulla storia, sull'ambiente e sulla natura che caratterizzano le aree montane della regione. Presidente Vincenzo Abbate
I ghiacciai degli speleologi
Il recente Congresso Nazionale di Speleologia, tenutosi a Ormea (CN) dal 2 al 5 giugno, ha ospitato anche una sessione scientifica su “Le grotte come archivi del cambiamento”. La glaciospeleologia (che riguarda esplorazioni e ricerche dentro i…