La fitodepurazione nei rifugi del Cai
Tre Organi tecnici del Sodalizio e la Fondazione Angelini hanno realizzato uno studio utile a Sezioni e gestori in vista della possibile realizzazione di impianti di fitodepurazione nei rifugi. È stata verificata la fattibilità tecnica, ambientale…
Le foreste vetuste resistono al cambiamento climatico
Un team composto da ricercatori spagnoli e italiani ha studiato le caratteristiche dei boschi vetusti del Parco Nazionale del Pollino e ha riscontrato come gli alberi continuino a mostrare una crescita stabile o sostenuta
Dalla costiera triestina alle Alpi, le piante del Friuli-Venezia Giulia
“Soprendenti piante del Friuli Venezia Giulia” è un libro edito dalla Società Alpina Friuliana. L’opera verrà presentata al pubblico venerdì 19 novembre, presso la sede della Società Alpina Friuliana, a Udine
I 90 anni del Comitato scientifico centrale del Cai
Il convegno nazionale di sabato 13 novembre a Torino è stato l’occasione per celebrare il 90esimo del comitato scientifico centrale: uno sguardo al passato ma per scorgere il futuro
Novant’anni di impegno del Club alpino italiano per la scienza
L'anniversario del Comitato Scientifico Centrale del Cai sarà celebrato con un convegno sabato 13 novembre al Museo Nazionale della Montagna di Torino. Al centro gli indirizzi e le proposte per nuovi scenari di attività in vista di una transizione…
17 nuovi Operatori naturalistico-culturali in Emilia-Romagna
Si è concluso i giorni scorsi il corso di formazione iniziato nel 2020. I nuovi Operatori hanno superato le prove del test scritto, dell’accompagnamento in ambiente e hanno discusso la propria tesi di un itinerario naturalistico culturale del…
SilvaCuore, un’applicazione per monitorare il deperimento delle foreste
SilvaCuore permette agli utenti di condividere segnalazioni di siti forestali in deperimento sul territorio nazionale
Preistoria ed ecologia umana sull’Arco alpino orientale
A Spilimbergo e a Pradis si è tenuto l'Aggiornamento nazionale per gli Operatori naturalistici e culturali del Nord Italia, organizzato dal Comitato scientifico veneto friulano giuliano del Cai. Oltre 60 partecipanti, che hanno effettuato…
Online il nuovo Bollettino del Comitato scientifico centrale del Cai
Nel nuovo numero del periodico pubblicati otto contributi scientifici sul contesto territoriale montano, insieme agli articoli celebrativi degli anniversari del Csc e del suo Gruppo Terre alte
Le Alpi sono sempre più verdi
Uno studio di Arpa Valle d’Aosta conferma come molte specie vegetali stiano migrando in quota per adattarsi all’aumento delle temperature. Un processo da approfondire nell’ottica del contrasto alla crisi climatica e delle sue conseguenze per le…
La fitodepurazione nei rifugi del Cai
Tre Organi tecnici del Sodalizio e la Fondazione Angelini hanno realizzato uno studio utile a Sezioni e gestori in vista della possibile realizzazione di impianti di fitodepurazione nei rifugi. È stata verificata la fattibilità tecnica, ambientale…
Le foreste vetuste resistono al cambiamento climatico
Un team composto da ricercatori spagnoli e italiani ha studiato le caratteristiche dei boschi vetusti del Parco Nazionale del Pollino e ha riscontrato come gli alberi continuino a mostrare una crescita stabile o sostenuta
Dalla costiera triestina alle Alpi, le piante del Friuli-Venezia Giulia
“Soprendenti piante del Friuli Venezia Giulia” è un libro edito dalla Società Alpina Friuliana. L’opera verrà presentata al pubblico venerdì 19 novembre, presso la sede della Società Alpina Friuliana, a Udine
I 90 anni del Comitato scientifico centrale del Cai
Il convegno nazionale di sabato 13 novembre a Torino è stato l’occasione per celebrare il 90esimo del comitato scientifico centrale: uno sguardo al passato ma per scorgere il futuro
Novant’anni di impegno del Club alpino italiano per la scienza
L'anniversario del Comitato Scientifico Centrale del Cai sarà celebrato con un convegno sabato 13 novembre al Museo Nazionale della Montagna di Torino. Al centro gli indirizzi e le proposte per nuovi scenari di attività in vista di una transizione…
17 nuovi Operatori naturalistico-culturali in Emilia-Romagna
Si è concluso i giorni scorsi il corso di formazione iniziato nel 2020. I nuovi Operatori hanno superato le prove del test scritto, dell’accompagnamento in ambiente e hanno discusso la propria tesi di un itinerario naturalistico culturale del…
SilvaCuore, un’applicazione per monitorare il deperimento delle foreste
SilvaCuore permette agli utenti di condividere segnalazioni di siti forestali in deperimento sul territorio nazionale
Preistoria ed ecologia umana sull’Arco alpino orientale
A Spilimbergo e a Pradis si è tenuto l'Aggiornamento nazionale per gli Operatori naturalistici e culturali del Nord Italia, organizzato dal Comitato scientifico veneto friulano giuliano del Cai. Oltre 60 partecipanti, che hanno effettuato…
Online il nuovo Bollettino del Comitato scientifico centrale del Cai
Nel nuovo numero del periodico pubblicati otto contributi scientifici sul contesto territoriale montano, insieme agli articoli celebrativi degli anniversari del Csc e del suo Gruppo Terre alte
Le Alpi sono sempre più verdi
Uno studio di Arpa Valle d’Aosta conferma come molte specie vegetali stiano migrando in quota per adattarsi all’aumento delle temperature. Un processo da approfondire nell’ottica del contrasto alla crisi climatica e delle sue conseguenze per le…