Passi nella storia del Friuli Venezia Giulia
Stasera si terrà la presentazione online del progetto che vede affiancati Società alpina friulana e Agesci Fvg. I nove temi proposti coinvolgeranno gli scout e gli alunni delle scuole in conferenze ed escursioni in ambiente. Comune denominatore i…
Fvg, attenzione su sentieri, ferrate, scuola e giovani
A Forni Avoltri si è svolta l'Assemblea dei delegati del Cai Friuli Venezia Giulia, tornata in presenza dopo due anni. Passaggio di testimone tra Alleris Pizzut e Mauro Gaddi nel Consiglio centrale del Cai
Sentieristica, vivacità e confronto a livello europeo
Il Vicepresidente generale del Cai Antonio Montani e il presidente della Struttura operativa sentieri e cartografia Alessio Piccioli hanno partecipato al “Multiplier Sports Event” in Repubblica Ceca, insieme ai rappresentanti di 18 associazioni…
Fvg, reintegrare i finanziamenti per la manutenzione dei sentieri
Questa la richiesta del Cai Friuli Venezia Giulia alla Regione dopo il taglio di 100.000 euro nel bilancio 2022. A rischio la frequentazione corretta, rispettosa e sostenibile di tanti appassionati
Furto ai danni del Cai Amatrice
Da uno dei container di rimessaggio materiali sono stati rubati un decespugliatore, due motoseghe e una stufa a pellet. Il furto avrà purtroppo ricadute sull'attività di manutenzione dei sentieri, che sarebbe ripartita a breve
Riaperte ufficialmente le ferrate lecchesi del Pizzo d’Erna, Resegone e Medale
Con la cerimonia di inaugurazione dello scorso sabato 19 marzo gli storici itinerari attrezzati, nati negli anni ‘80 vengono restituiti alla frequentazione escursionistica dopo i lavori di manutenzione e riqualificazione
Moto da enduro sull’Appennino reggiano, «una decisione da rivedere»
Cai Reggio Emilia, Cai Castelnovo ne' Monti e altre associazioni esprimono netta contrarietà all'organizzazione della terza tappa del Campionato Mondiale di Enduro GP 2022 nel territorio di Carpineti il prossimo giugno
Tonino Ladu nuovo presidente della sezione di Nuoro
L'elezione è avvenuta in occasione dell'assemblea sezionale di venerdì scorso. Durante i lavori è stato annunciato il nuovo accordo con l'Agenzia regionale Forestas per la valorizzazione della rete sentieristica
‘Sul sentiero blu’, in viaggio sulla via Francigena per superare le barriere dell’autismo
Primo pianoEscursionismoCultura
Dodici ragazzi autistici hanno percorso 200 chilometri a piedi da Proceno, alle porte del Lazio, fino a Roma dove hanno incontrato il Papa. Il viaggio è diventato un film firmato da Gabriele Vacis. Al cinema, in collaborazione con il Club alpino…
La peste suina africana, le sue conseguenze e il ruolo dell’uomo
Una malattia che non colpisce gli esseri umani, ma che è altamente contagiosa, letale e incurabile per maiali e cinghiali selvatici, con importanti ricadute economiche per i territori interessati. Gli spostamenti di uomini e donne possono essere un…
Passi nella storia del Friuli Venezia Giulia
Stasera si terrà la presentazione online del progetto che vede affiancati Società alpina friulana e Agesci Fvg. I nove temi proposti coinvolgeranno gli scout e gli alunni delle scuole in conferenze ed escursioni in ambiente. Comune denominatore i…
Fvg, attenzione su sentieri, ferrate, scuola e giovani
A Forni Avoltri si è svolta l'Assemblea dei delegati del Cai Friuli Venezia Giulia, tornata in presenza dopo due anni. Passaggio di testimone tra Alleris Pizzut e Mauro Gaddi nel Consiglio centrale del Cai
Sentieristica, vivacità e confronto a livello europeo
Il Vicepresidente generale del Cai Antonio Montani e il presidente della Struttura operativa sentieri e cartografia Alessio Piccioli hanno partecipato al “Multiplier Sports Event” in Repubblica Ceca, insieme ai rappresentanti di 18 associazioni…
Fvg, reintegrare i finanziamenti per la manutenzione dei sentieri
Questa la richiesta del Cai Friuli Venezia Giulia alla Regione dopo il taglio di 100.000 euro nel bilancio 2022. A rischio la frequentazione corretta, rispettosa e sostenibile di tanti appassionati
Furto ai danni del Cai Amatrice
Da uno dei container di rimessaggio materiali sono stati rubati un decespugliatore, due motoseghe e una stufa a pellet. Il furto avrà purtroppo ricadute sull'attività di manutenzione dei sentieri, che sarebbe ripartita a breve
Riaperte ufficialmente le ferrate lecchesi del Pizzo d’Erna, Resegone e Medale
Con la cerimonia di inaugurazione dello scorso sabato 19 marzo gli storici itinerari attrezzati, nati negli anni ‘80 vengono restituiti alla frequentazione escursionistica dopo i lavori di manutenzione e riqualificazione
Moto da enduro sull’Appennino reggiano, «una decisione da rivedere»
Cai Reggio Emilia, Cai Castelnovo ne' Monti e altre associazioni esprimono netta contrarietà all'organizzazione della terza tappa del Campionato Mondiale di Enduro GP 2022 nel territorio di Carpineti il prossimo giugno
Tonino Ladu nuovo presidente della sezione di Nuoro
L'elezione è avvenuta in occasione dell'assemblea sezionale di venerdì scorso. Durante i lavori è stato annunciato il nuovo accordo con l'Agenzia regionale Forestas per la valorizzazione della rete sentieristica
‘Sul sentiero blu’, in viaggio sulla via Francigena per superare le barriere dell’autismo
Primo pianoEscursionismoCultura
Dodici ragazzi autistici hanno percorso 200 chilometri a piedi da Proceno, alle porte del Lazio, fino a Roma dove hanno incontrato il Papa. Il viaggio è diventato un film firmato da Gabriele Vacis. Al cinema, in collaborazione con il Club alpino…
La peste suina africana, le sue conseguenze e il ruolo dell’uomo
Una malattia che non colpisce gli esseri umani, ma che è altamente contagiosa, letale e incurabile per maiali e cinghiali selvatici, con importanti ricadute economiche per i territori interessati. Gli spostamenti di uomini e donne possono essere un…