L’abitare alpino di qualità
Conclusi a Valtournenche gli “stati generali” dell’Associazione Architetti Arco Alpino, a cui hanno partecipato i delegati dei 10 Ordini aderenti. Il Presidente generale del Cai Montani: «un'interessante tre giorni di lavoro per ragionare sul…
Nominati i primi sette “Custodi delle Terre alte”
Segnalate dalle Sezioni Cai che hanno partecipato alla prima edizione del bando del Gruppo Terre Alte del Comitato scientifico centrale del Sodalizio, queste persone sono profondi conoscitori delle tradizioni locali e delle risorse montane e si…
Donne e alpinismo, conversazione a carte scoperte nel nuovo libro del Cai
È fresco di stampa "L'alpinismo è tutto un mondo" di Silvia Metzeltin e Linda Cottino, edito dal Club alpino italiano, che presenta un universo femminile fatto di imprese, exploit, conquiste e rinunce, ma anche di amicizie, incontri, affetti,…
Casa Comune, un corso sull’importanza dell’acqua per lo sviluppo sostenibile e sociale
Dal primo al tre aprile, Casa Comune organizza un corso dedicato all’acqua, basato sul metodo interdisciplinare in grado di far emergere il filo rosso che unisce l’acqua ad altre discipline e temi
Il Club alpino italiano plaude all’approvazione del disegno di legge sulla montagna
Sostenere la crescita dei comuni montani e contrastare lo spopolamento: questi gli obiettivi del ddl “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane”, approvato ieri in esame preliminare dal governo
La montagna che resiste in Abruzzo
Coinvolgere i giovani delle aree interne in un'iniziativa di formazione, condivisione di buone pratiche e valorizzazione sostenibile delle specificità dei territori sono le caratteristiche del progetto dei ricercatori di Montagne in Movimento e…
Ventidue anni senza Ninì Pietrasanta
Il 23 febbraio 2000 moriva una delle protagoniste dell’alpinismo degli anni ‘30, oggi ricordata dal figlio Lorenzo Boccalatte con parole cariche di affetto e di emozione. Il podcast che racconta la sua vita, realizzato con la collaborazione del Cai,…
Il Presidente della Repubblica Mattarella in occasione della Giornata Internazionale della Montagna
Giovedì 9 dicembre in Quirinale è stata celebrata la Giornata Internazionale della montagna 2021
Quirinale, celebrata la Giornata Internazionale della Montagna
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato come la montagna di oggi possa rappresentare «un modello di economia sostenibile al quale guardare e i cui equilibri vanno gestiti con saggezza». Il Capo dello stato si è soffermato…
Coinvolgere la popolazione per tutelare le Cime Bianche
Dopo la segnalazione al Ministero della Transizione Ecologica sull'illegittimità del progetto di nuovo impianto, Cai Valle D'Aosta e Associazione Ripartire dalle Cime Bianche lanceranno una nuova azione di coinvolgimento di tutti i valdostani.…
L’abitare alpino di qualità
Conclusi a Valtournenche gli “stati generali” dell’Associazione Architetti Arco Alpino, a cui hanno partecipato i delegati dei 10 Ordini aderenti. Il Presidente generale del Cai Montani: «un'interessante tre giorni di lavoro per ragionare sul…
Nominati i primi sette “Custodi delle Terre alte”
Segnalate dalle Sezioni Cai che hanno partecipato alla prima edizione del bando del Gruppo Terre Alte del Comitato scientifico centrale del Sodalizio, queste persone sono profondi conoscitori delle tradizioni locali e delle risorse montane e si…
Donne e alpinismo, conversazione a carte scoperte nel nuovo libro del Cai
È fresco di stampa "L'alpinismo è tutto un mondo" di Silvia Metzeltin e Linda Cottino, edito dal Club alpino italiano, che presenta un universo femminile fatto di imprese, exploit, conquiste e rinunce, ma anche di amicizie, incontri, affetti,…
Casa Comune, un corso sull’importanza dell’acqua per lo sviluppo sostenibile e sociale
Dal primo al tre aprile, Casa Comune organizza un corso dedicato all’acqua, basato sul metodo interdisciplinare in grado di far emergere il filo rosso che unisce l’acqua ad altre discipline e temi
Il Club alpino italiano plaude all’approvazione del disegno di legge sulla montagna
Sostenere la crescita dei comuni montani e contrastare lo spopolamento: questi gli obiettivi del ddl “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane”, approvato ieri in esame preliminare dal governo
La montagna che resiste in Abruzzo
Coinvolgere i giovani delle aree interne in un'iniziativa di formazione, condivisione di buone pratiche e valorizzazione sostenibile delle specificità dei territori sono le caratteristiche del progetto dei ricercatori di Montagne in Movimento e…
Ventidue anni senza Ninì Pietrasanta
Il 23 febbraio 2000 moriva una delle protagoniste dell’alpinismo degli anni ‘30, oggi ricordata dal figlio Lorenzo Boccalatte con parole cariche di affetto e di emozione. Il podcast che racconta la sua vita, realizzato con la collaborazione del Cai,…
Il Presidente della Repubblica Mattarella in occasione della Giornata Internazionale della Montagna
Giovedì 9 dicembre in Quirinale è stata celebrata la Giornata Internazionale della montagna 2021
Quirinale, celebrata la Giornata Internazionale della Montagna
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato come la montagna di oggi possa rappresentare «un modello di economia sostenibile al quale guardare e i cui equilibri vanno gestiti con saggezza». Il Capo dello stato si è soffermato…
Coinvolgere la popolazione per tutelare le Cime Bianche
Dopo la segnalazione al Ministero della Transizione Ecologica sull'illegittimità del progetto di nuovo impianto, Cai Valle D'Aosta e Associazione Ripartire dalle Cime Bianche lanceranno una nuova azione di coinvolgimento di tutti i valdostani.…