Un sondaggio per lo sviluppo sostenibile dei Monti Reatini
Claudia Paielli, dottoranda all'Università Tor Vergata, ha pubblicato due questionari, rivolti a escursionisti e climber, per completare la propria ricerca sul turismo naturalistico come forma di rilancio per le comunità montane della provincia di…
Osservatorio a Piano Battaglia, anche il Cai partecipa alla marcia verde
Oltre 200 cittadini, i rappresentanti delle associazioni di protezione ambientale, amministratori locali, il Vicepresidente generale del Cai Antonio Montani, il Vicepresidente nazionale della TAM e Presidente della sezione del Cai di Petralia…
Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: l’ambiente è a rischio
Occorre attivare una procedura di Valutazione Ambientale Strategica su tutte le opere previste, sottolineano otto Associazioni di protezione ambientale, tra cui il Club alpino italiano, riunite in un tavolo di lavoro congiunto
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
Paularo, comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile
Natura, cultura e sviluppo sostenibile, riparte la formazione Cai rivolta agli insegnanti
CAIlineAmbienteEscursionismoCultura
Superano quota 50 i corsi per gli insegnanti che il Club alpino italiano organizza dal 2006. Questo mese sono in programma tre iniziative, nel Montefeltro, a Caorle e nella provincia di Siracusa. 159 in totale i docenti coinvolti
Il Parco del Gran Paradiso “migliore destinazione” verde in Italia
L'Area protetta ha ricevuto il Green Travel Award del Gruppo Italiano Stampa Turistica, nella categoria “Best Green Destination Italia
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile.
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per attirare i visitatori. Domenica 3 aprile la cerimonia di ingresso ufficiale, con il sindaco Marco Clama e…
Nuovo Osservatorio astronomico sul Monte Mufara, un’opera sostenibile?
La nuova struttura, di considerevoli dimensioni, sorgerebbe a poche centinaia di metri dall'Osservatorio già esistente. Cai Sicilia e altre associazioni hanno presentato una diffida per i possibili impatti ambientali in un'area, come quella delle…
ReStartApp arriva in Irpinia, online il bando per partecipare
Il campus gratuito di formazione, incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico promosso da Fondazione Garrone si terrà per la prima volta nell'Italia meridionale, dal 27 giugno al 7 ottobre 2022. Richiesta di…
Un sondaggio per lo sviluppo sostenibile dei Monti Reatini
Claudia Paielli, dottoranda all'Università Tor Vergata, ha pubblicato due questionari, rivolti a escursionisti e climber, per completare la propria ricerca sul turismo naturalistico come forma di rilancio per le comunità montane della provincia di…
Osservatorio a Piano Battaglia, anche il Cai partecipa alla marcia verde
Oltre 200 cittadini, i rappresentanti delle associazioni di protezione ambientale, amministratori locali, il Vicepresidente generale del Cai Antonio Montani, il Vicepresidente nazionale della TAM e Presidente della sezione del Cai di Petralia…
Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: l’ambiente è a rischio
Occorre attivare una procedura di Valutazione Ambientale Strategica su tutte le opere previste, sottolineano otto Associazioni di protezione ambientale, tra cui il Club alpino italiano, riunite in un tavolo di lavoro congiunto
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
Paularo, comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile
Natura, cultura e sviluppo sostenibile, riparte la formazione Cai rivolta agli insegnanti
CAIlineAmbienteEscursionismoCultura
Superano quota 50 i corsi per gli insegnanti che il Club alpino italiano organizza dal 2006. Questo mese sono in programma tre iniziative, nel Montefeltro, a Caorle e nella provincia di Siracusa. 159 in totale i docenti coinvolti
Il Parco del Gran Paradiso “migliore destinazione” verde in Italia
L'Area protetta ha ricevuto il Green Travel Award del Gruppo Italiano Stampa Turistica, nella categoria “Best Green Destination Italia
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile.
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per attirare i visitatori. Domenica 3 aprile la cerimonia di ingresso ufficiale, con il sindaco Marco Clama e…
Nuovo Osservatorio astronomico sul Monte Mufara, un’opera sostenibile?
La nuova struttura, di considerevoli dimensioni, sorgerebbe a poche centinaia di metri dall'Osservatorio già esistente. Cai Sicilia e altre associazioni hanno presentato una diffida per i possibili impatti ambientali in un'area, come quella delle…
ReStartApp arriva in Irpinia, online il bando per partecipare
Il campus gratuito di formazione, incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico promosso da Fondazione Garrone si terrà per la prima volta nell'Italia meridionale, dal 27 giugno al 7 ottobre 2022. Richiesta di…