Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile.
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per attirare i visitatori. Domenica 3 aprile la cerimonia di ingresso ufficiale, con il sindaco Marco Clama e…
Nuovo Osservatorio astronomico sul Monte Mufara, un’opera sostenibile?
La nuova struttura, di considerevoli dimensioni, sorgerebbe a poche centinaia di metri dall'Osservatorio già esistente. Cai Sicilia e altre associazioni hanno presentato una diffida per i possibili impatti ambientali in un'area, come quella delle…
ReStartApp arriva in Irpinia, online il bando per partecipare
Il campus gratuito di formazione, incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico promosso da Fondazione Garrone si terrà per la prima volta nell'Italia meridionale, dal 27 giugno al 7 ottobre 2022. Richiesta di…
Foreste, produzione e consumo sostenibili
È questo il tema della Giornata internazionale delle foreste 2022, che ricade il 21 marzo di ogni anno. Il Cai evidenzia l'importanza di puntare sulla selvicoltura naturalistica per una gestione sostenibile del patrimonio forestale. L'impegno…
L’attività estrattiva nelle Apuane deve diventare residuale
Il Cai toscano condivide i contenuti del parere espresso dal Comitato scientifico in merito alla proposta di Piano Integrato per il Parco delle Alpi Apuane e auspica che venga tenuto in massima considerazione
La montagna che resiste in Abruzzo
Coinvolgere i giovani delle aree interne in un'iniziativa di formazione, condivisione di buone pratiche e valorizzazione sostenibile delle specificità dei territori sono le caratteristiche del progetto dei ricercatori di Montagne in Movimento e…
Quale futuro per lo sviluppo sostenibile nelle aree interne e montane?
Il Position paper del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 definisce la via per la sostenibilità dei territori. È necessaria un’Agenda per lo sviluppo sostenibile per le aree interne e la montagna elaborata dal Cipess
Vaia, il recupero del legno e il bostrico
Perdita di valore del legno ancora a terra, impatto ambientale delle operazioni di raccolta e conseguenze della diffusione di parassiti come il bostrico. Jacopo Giacomoni di Etifor e Gianni Frigo del Comitato Scientifico Centrale del Cai…
Attività turistico-ricettive della montagna invernale, il Cai ribadisce la necessità di uscire dalla monocultura dello sci alpino
Il Presidente generale Vincenzo Torti, intervenuto ieri sera al programma di Rai Radio 2 Caterpillar, ha ricordato la ferma contrarietà alla realizzazione di nuovi impianti di risalita e all'ampliamento di quelli esistenti, oltre ad auspicare di…
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile.
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per attirare i visitatori. Domenica 3 aprile la cerimonia di ingresso ufficiale, con il sindaco Marco Clama e…
Nuovo Osservatorio astronomico sul Monte Mufara, un’opera sostenibile?
La nuova struttura, di considerevoli dimensioni, sorgerebbe a poche centinaia di metri dall'Osservatorio già esistente. Cai Sicilia e altre associazioni hanno presentato una diffida per i possibili impatti ambientali in un'area, come quella delle…
ReStartApp arriva in Irpinia, online il bando per partecipare
Il campus gratuito di formazione, incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico promosso da Fondazione Garrone si terrà per la prima volta nell'Italia meridionale, dal 27 giugno al 7 ottobre 2022. Richiesta di…
Foreste, produzione e consumo sostenibili
È questo il tema della Giornata internazionale delle foreste 2022, che ricade il 21 marzo di ogni anno. Il Cai evidenzia l'importanza di puntare sulla selvicoltura naturalistica per una gestione sostenibile del patrimonio forestale. L'impegno…
L’attività estrattiva nelle Apuane deve diventare residuale
Il Cai toscano condivide i contenuti del parere espresso dal Comitato scientifico in merito alla proposta di Piano Integrato per il Parco delle Alpi Apuane e auspica che venga tenuto in massima considerazione
La montagna che resiste in Abruzzo
Coinvolgere i giovani delle aree interne in un'iniziativa di formazione, condivisione di buone pratiche e valorizzazione sostenibile delle specificità dei territori sono le caratteristiche del progetto dei ricercatori di Montagne in Movimento e…
Quale futuro per lo sviluppo sostenibile nelle aree interne e montane?
Il Position paper del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 definisce la via per la sostenibilità dei territori. È necessaria un’Agenda per lo sviluppo sostenibile per le aree interne e la montagna elaborata dal Cipess
Vaia, il recupero del legno e il bostrico
Perdita di valore del legno ancora a terra, impatto ambientale delle operazioni di raccolta e conseguenze della diffusione di parassiti come il bostrico. Jacopo Giacomoni di Etifor e Gianni Frigo del Comitato Scientifico Centrale del Cai…
Attività turistico-ricettive della montagna invernale, il Cai ribadisce la necessità di uscire dalla monocultura dello sci alpino
Il Presidente generale Vincenzo Torti, intervenuto ieri sera al programma di Rai Radio 2 Caterpillar, ha ricordato la ferma contrarietà alla realizzazione di nuovi impianti di risalita e all'ampliamento di quelli esistenti, oltre ad auspicare di…