Il futuro della montagna passa dal superamento della monocultura dello sci alpino
Il Club alpino italiano propone di diversificare gli investimenti, orientandosi verso una nuova economia montana.
Asvis presenta il rapporto “i territori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile”
Prenderanno parte anche il Presidente della Camera Roberto Fico e il Presidente della Conferenza della Regioni Stefano Bonaccini
Il Cai tra alpinismo, cultura, ambiente, scienza e biodiversità
Il Sodalizio ha salutato la Giornata Internazionale della Montagna 2020 con un evento on line che ha avuto come trait d'union la coralità
Speleo Kamaraton, gli speleologi si incontrano a Marina di Camerota
L’incontro di speleologia Speleo Kamaraton si terrà dal 29 ottobre al 1° novembre 2021.
Torti e Barmasse discutono sullo stato di salute della montagna
In occasione della Giornata internazionale della montagna, l'alpinista Hervé Barmasse e il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti hanno discusso in diretta streaming
Biella è la Città Alpina dell’anno 2021
La giuria ha apprezzato il rapporto con il territorio rurale circostante e i progetti all'insegna della sostenibilità che riguardano la sua area montana
Capanna Regina Margherita: confermata la certificazione ambientale
È il 18° anno di fila che il rifugio sul Monte Rosa la ottiene, grazie all'impegno del Cai per ridurre l'impatto ambientale
Rifugi: fotografia di una stagione anomala
Su Montagne360 di novembre opinioni e bilanci dell'estate 2020, tra responsabilità e picchi di affluenza. Poi Sentiero Italia CAI e Villaggi degli Alpinisti
Traffico da regolamentare nelle strade di alta montagna
Questo il concetto ribadito in occasione del convegno “Strade turistiche di alta montagna”, organizzato dalla Commissione TAM LPV in Valle Maira
Il Sentiero Italia CAI per il turismo sostenibile in montagna
La ricostruzione dell'economia di Amatrice e lo sviluppo dei territori montani parte dalla tutela e valorizzazione del nostro patrimonio naturalistico e culturale
Il futuro della montagna passa dal superamento della monocultura dello sci alpino
Il Club alpino italiano propone di diversificare gli investimenti, orientandosi verso una nuova economia montana.
Asvis presenta il rapporto “i territori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile”
Prenderanno parte anche il Presidente della Camera Roberto Fico e il Presidente della Conferenza della Regioni Stefano Bonaccini
Il Cai tra alpinismo, cultura, ambiente, scienza e biodiversità
Il Sodalizio ha salutato la Giornata Internazionale della Montagna 2020 con un evento on line che ha avuto come trait d'union la coralità
Speleo Kamaraton, gli speleologi si incontrano a Marina di Camerota
L’incontro di speleologia Speleo Kamaraton si terrà dal 29 ottobre al 1° novembre 2021.
Torti e Barmasse discutono sullo stato di salute della montagna
In occasione della Giornata internazionale della montagna, l'alpinista Hervé Barmasse e il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti hanno discusso in diretta streaming
Biella è la Città Alpina dell’anno 2021
La giuria ha apprezzato il rapporto con il territorio rurale circostante e i progetti all'insegna della sostenibilità che riguardano la sua area montana
Capanna Regina Margherita: confermata la certificazione ambientale
È il 18° anno di fila che il rifugio sul Monte Rosa la ottiene, grazie all'impegno del Cai per ridurre l'impatto ambientale
Rifugi: fotografia di una stagione anomala
Su Montagne360 di novembre opinioni e bilanci dell'estate 2020, tra responsabilità e picchi di affluenza. Poi Sentiero Italia CAI e Villaggi degli Alpinisti
Traffico da regolamentare nelle strade di alta montagna
Questo il concetto ribadito in occasione del convegno “Strade turistiche di alta montagna”, organizzato dalla Commissione TAM LPV in Valle Maira
Il Sentiero Italia CAI per il turismo sostenibile in montagna
La ricostruzione dell'economia di Amatrice e lo sviluppo dei territori montani parte dalla tutela e valorizzazione del nostro patrimonio naturalistico e culturale