Baselga di Piné

Olimpiadi 2026, plauso delle associazioni per la rinuncia ad ospitare le gare di pattinaggio veloce a Baselga di Pinè

Per sette associazioni, tra cui il Club alpino italiano, è apprezzabile la scelta di rinunciare a costruire un nuovo impianto per il pattinaggio veloce e far ricorso a strutture esistenti. «Si faccia lo stesso anche per la pista da bob».

Camoscio_ParcoAbruzzo

Il Cai saluta i 100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

L'11 gennaio 1923 il Regio decreto legge n. 257 istituiva l'area protetta. In una lettera il Presidente generale del Cai Antonio Montani e il Delegato all'ambiente e ai parchi Mario Vaccarella si congratulano per la ricorrenza, evidenziando…

ValoneCimeBianche

Cime Bianche, solidarietà e sostegno al Cai Valle D’Aosta dai Consiglieri centrali del Cai di area ligure, piemontese e valdostana

Milena Manzi, Bruno Roberti, ed Eugenio Zamperone, in una lettera indirizzata al presidente del Cai Valle D'Aosta Piermauro Reboulaz, esprimono pieno apprezzamento delle osservazioni e motivazioni volte a contrastare la realizzazione del…

Fagiano di monte

I Tetraonidi alpini tra sviluppo turistico e necessità di conservazione

Le specie appartenenti a questo ordine di uccelli, come il Francolino di monte, il Gallo cedrone, il Fagiano di monte e la Pernice bianca, sono messe a rischio sulle Alpi da pressione antropica e crisi climatica. La necessità di una frequentazione…

Manutenzione sentieri

Cai, oltre 35mila km di sentieri mantenuti con i fondi del Ministero del Turismo

Esaurito lo stanziamento di 600mila euro previsto da due bandi per la manutenzione della rete sentieristica e del Sentiero Italia CAI, che ha finanziato interventi effettuati delle Sezioni del Cai nel 2022. Il Presidente generale Montani: «Con i…

Corno_alle_Scale

Nuova Seggiovia sul Corno alle Scale: la montagna ferita per il vantaggio di pochi

Scrittore bolognese, Wu Ming 2, riflette sull'impatto ambientale della seggiovia che collegherebbe il comprensorio sciistico del Corno alle Scale, nel bolognese, con quello della Doganaccia, frazione turistica di Abetone Cutigliano (in provincia di…

Crissolo

Crissolo nuovo Villaggio degli Alpinisti

La candidatura, sostenuta e promossa dal Club alpino italiano, è stata accettata ieri dal Comitato di selezione, sancendo l'ingresso di Crissolo nella rete di località alpine che puntano sull'autenticità e sulla frequentazione sostenibile per…

Editoria generico

Progetto Cai Cultura, una nuova veste per il periodico del Club alpino italiano

Al via un grande progetto di rilancio per le aree culturali del Club alpino italiano deliberato dall’Organo di indirizzo e controllo: il Consiglio centrale. Un’attività che punta alla qualità e all'approfondimento e prevede come primo passo la…

Le montagne si muovono -Faglia Alpe Varda

Valorizzare l’”unicum” geologico del Vallone delle Cime Bianche

Il Cai Valle D'Aosta e il comitato “Ripartire dalle Cime Bianche” propongono visite guidate del percorso geologico del vallone e la creazione di un Centro visita dell’oceano perduto per uno sviluppo armonico e duraturo della Val d’Ayas

Meroni gruppo 2022

Premio Marcello Meroni, quattro vincitori per l’edizione 2022

Ieri a Milano si è tenuta la cerimonia di premiazione del riconoscimento della Società Escursionisti Milanesi, alla quale ha partecipato il Presidente generale del Cai Antonio Montani. A ricevere il riconoscimento Bepi Pellegrinon, Luigi Peverelli,…

Baselga di Piné

Olimpiadi 2026, plauso delle associazioni per la rinuncia ad ospitare le gare di pattinaggio veloce a Baselga di Pinè

Per sette associazioni, tra cui il Club alpino italiano, è apprezzabile la scelta di rinunciare a costruire un nuovo impianto per il pattinaggio veloce e far ricorso a strutture esistenti. «Si faccia lo stesso anche per la pista da bob».

Camoscio_ParcoAbruzzo

Il Cai saluta i 100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

L'11 gennaio 1923 il Regio decreto legge n. 257 istituiva l'area protetta. In una lettera il Presidente generale del Cai Antonio Montani e il Delegato all'ambiente e ai parchi Mario Vaccarella si congratulano per la ricorrenza, evidenziando…

ValoneCimeBianche

Cime Bianche, solidarietà e sostegno al Cai Valle D’Aosta dai Consiglieri centrali del Cai di area ligure, piemontese e valdostana

Milena Manzi, Bruno Roberti, ed Eugenio Zamperone, in una lettera indirizzata al presidente del Cai Valle D'Aosta Piermauro Reboulaz, esprimono pieno apprezzamento delle osservazioni e motivazioni volte a contrastare la realizzazione del…

Fagiano di monte

I Tetraonidi alpini tra sviluppo turistico e necessità di conservazione

Le specie appartenenti a questo ordine di uccelli, come il Francolino di monte, il Gallo cedrone, il Fagiano di monte e la Pernice bianca, sono messe a rischio sulle Alpi da pressione antropica e crisi climatica. La necessità di una frequentazione…

Manutenzione sentieri

Cai, oltre 35mila km di sentieri mantenuti con i fondi del Ministero del Turismo

Esaurito lo stanziamento di 600mila euro previsto da due bandi per la manutenzione della rete sentieristica e del Sentiero Italia CAI, che ha finanziato interventi effettuati delle Sezioni del Cai nel 2022. Il Presidente generale Montani: «Con i…

Corno_alle_Scale

Nuova Seggiovia sul Corno alle Scale: la montagna ferita per il vantaggio di pochi

Scrittore bolognese, Wu Ming 2, riflette sull'impatto ambientale della seggiovia che collegherebbe il comprensorio sciistico del Corno alle Scale, nel bolognese, con quello della Doganaccia, frazione turistica di Abetone Cutigliano (in provincia di…

Crissolo

Crissolo nuovo Villaggio degli Alpinisti

La candidatura, sostenuta e promossa dal Club alpino italiano, è stata accettata ieri dal Comitato di selezione, sancendo l'ingresso di Crissolo nella rete di località alpine che puntano sull'autenticità e sulla frequentazione sostenibile per…

Editoria generico

Progetto Cai Cultura, una nuova veste per il periodico del Club alpino italiano

Al via un grande progetto di rilancio per le aree culturali del Club alpino italiano deliberato dall’Organo di indirizzo e controllo: il Consiglio centrale. Un’attività che punta alla qualità e all'approfondimento e prevede come primo passo la…

Le montagne si muovono -Faglia Alpe Varda

Valorizzare l’”unicum” geologico del Vallone delle Cime Bianche

Il Cai Valle D'Aosta e il comitato “Ripartire dalle Cime Bianche” propongono visite guidate del percorso geologico del vallone e la creazione di un Centro visita dell’oceano perduto per uno sviluppo armonico e duraturo della Val d’Ayas

Meroni gruppo 2022

Premio Marcello Meroni, quattro vincitori per l’edizione 2022

Ieri a Milano si è tenuta la cerimonia di premiazione del riconoscimento della Società Escursionisti Milanesi, alla quale ha partecipato il Presidente generale del Cai Antonio Montani. A ricevere il riconoscimento Bepi Pellegrinon, Luigi Peverelli,…