“La memoria della luce” torna a L’Aquila
La nuova presentazione del volume di Antonio Massena, che ripercorre la storia del cinema di montagna attraverso l'archivio della Cineteca del Cai, è in programma domenica 21 agosto nello spazio antistante l'Auditorium Renzo Piano
“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura“
Il film documentario di Mauro Bartoli è dedicato alla figura del bolognese Mario Fantin, cineasta, fotografo e alpinista, che ha deciso di raccontare ogni esperienza con tutti i mezzi che aveva a disposizione, dalla macchina fotografica alla…
Fiume Sangro, convegno ed escursione con il Comitato scientifico del Cai Abruzzo
I due appuntamenti, in programma il 19 agosto e il 3 settembre, intendono ricordare gli eventi della Seconda Guerra Mondiale che interessarono il corso del fiume
Linea Verde Sentieri nei luoghi della fondazione del Cai
La prossima puntata del programma condotto da Lino Zani e Margherita Granbassi, in onda sabato 30 luglio alle 12 su Rai1, condurrà gli spettatori ai piedi del Monviso lungo il Sentiero Italia CAI, nel territorio dell'Oro Monferrato e a Torino
In cammino nel Geosito di Scontrone
Sabato 23 luglio il Comitato scientifco del Cai Abruzzo ha organizzato un'escursione alla scoperta del borgo ubicato su uno sperone del Monte Tre Confini e del suo territorio, all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Cento anni fa la prima salita del Paretone del Gran Sasso
La Sezione Cai di Isola del Gran Sasso racconta la prima salita della parete nord-est del Corno Grande, compiuta il 19 luglio 1922 da un gruppo di soci del Cai e della Sucai di Roma. Il 9 luglio scorso presentato il libro celebrativo curato da…
La California in Valle Orco
Inaugurata a Locana la mostra che racconta passato e presente dell'arrampicata in questi luoghi, con il commento dei protagonisti. Previste successive esposizioni a Ceresole e a Noasca
“Ciak, si scala!”, inaugurata la mostra del Museomontagna
Dopo l'allestimento di Trento, la mostra sulla storia della cinematografia di montagna, curata da Marco Ribetti, è visitabile nella sede del museo a Torino e nella Casa Alpina di Ceresole
La storia del cielo sopra le Alpi, da Ötzi a Reinhold Messner
Esce oggi il nuovo saggio di Alex Cittadella "Il cielo delle Alpi", che ricostruisce in dodici tappe il rapporto che l'uomo ha instaurato con il clima delle Alpi nel corso dei secoli
L’Aquila, la rinascita passa anche dalla montagna
Firmato oggi un protocollo d'intesa per la valorizzazione e la tutela delle aree montane del cratere sismico tra il Club alpino italiano, il Coordinatore della struttura tecnica di missione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri,…
“La memoria della luce” torna a L’Aquila
La nuova presentazione del volume di Antonio Massena, che ripercorre la storia del cinema di montagna attraverso l'archivio della Cineteca del Cai, è in programma domenica 21 agosto nello spazio antistante l'Auditorium Renzo Piano
“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura“
Il film documentario di Mauro Bartoli è dedicato alla figura del bolognese Mario Fantin, cineasta, fotografo e alpinista, che ha deciso di raccontare ogni esperienza con tutti i mezzi che aveva a disposizione, dalla macchina fotografica alla…
Fiume Sangro, convegno ed escursione con il Comitato scientifico del Cai Abruzzo
I due appuntamenti, in programma il 19 agosto e il 3 settembre, intendono ricordare gli eventi della Seconda Guerra Mondiale che interessarono il corso del fiume
Linea Verde Sentieri nei luoghi della fondazione del Cai
La prossima puntata del programma condotto da Lino Zani e Margherita Granbassi, in onda sabato 30 luglio alle 12 su Rai1, condurrà gli spettatori ai piedi del Monviso lungo il Sentiero Italia CAI, nel territorio dell'Oro Monferrato e a Torino
In cammino nel Geosito di Scontrone
Sabato 23 luglio il Comitato scientifco del Cai Abruzzo ha organizzato un'escursione alla scoperta del borgo ubicato su uno sperone del Monte Tre Confini e del suo territorio, all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Cento anni fa la prima salita del Paretone del Gran Sasso
La Sezione Cai di Isola del Gran Sasso racconta la prima salita della parete nord-est del Corno Grande, compiuta il 19 luglio 1922 da un gruppo di soci del Cai e della Sucai di Roma. Il 9 luglio scorso presentato il libro celebrativo curato da…
La California in Valle Orco
Inaugurata a Locana la mostra che racconta passato e presente dell'arrampicata in questi luoghi, con il commento dei protagonisti. Previste successive esposizioni a Ceresole e a Noasca
“Ciak, si scala!”, inaugurata la mostra del Museomontagna
Dopo l'allestimento di Trento, la mostra sulla storia della cinematografia di montagna, curata da Marco Ribetti, è visitabile nella sede del museo a Torino e nella Casa Alpina di Ceresole
La storia del cielo sopra le Alpi, da Ötzi a Reinhold Messner
Esce oggi il nuovo saggio di Alex Cittadella "Il cielo delle Alpi", che ricostruisce in dodici tappe il rapporto che l'uomo ha instaurato con il clima delle Alpi nel corso dei secoli
L’Aquila, la rinascita passa anche dalla montagna
Firmato oggi un protocollo d'intesa per la valorizzazione e la tutela delle aree montane del cratere sismico tra il Club alpino italiano, il Coordinatore della struttura tecnica di missione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri,…