Una nuova “visione” per il futuro dei territori montani
Lunedì 12 dicembre a Edolo (BS) la Giornata Internazionale della Montagna sarà celebrata con un convegno organizzato dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto del polo…
Escursionismo e sviluppo del turismo in montagna: l’esperienza del Sentiero dei Ducati
Sabato 3 dicembre a Vetto (RE) un convegno per la presentazione di due tesi di laurea sul Sentiero dei Ducati, con la partecipazione del Presidente generale del Cai Antonio Montani. Organizzano il Cai Reggio Emilia e il Centro di studi avanzati sul…
Le sfide della transizione ecologica
Mercoledì 12 ottobre è il giorno dell’evento del Festival dello Sviluppo Sostenibile, dedicato alla transizione ecologica: sfide e opportunità in Italia e nel mondo” in cui verrà presentato il Quaderno curato dall’ASviS “La transizione ecologica…
Scuola, la Giornata della Sostenibilità del Club alpino italiano
Il Cai, associazione che aderisce all'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, ha coinvolto le scuole secondarie di primo e secondo grado per una riflessione sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 e per sensibilizzare le…
Fvg, Terapia Forestale per il benessere e lo sviluppo locale
150 persone sono state coinvolte quest'anno nel progetto internazionale dell'Università di Udine portato avanti nei territori di Paularo, Moggio Udinese e Lesachtal (Austria), che ha visto un ruolo attivo del Cnr e delle Sezioni Cai di Moggio…
Elezioni, il decalogo ASviS per un’Italia davvero sostenibile
L'Alleanza Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato alle forze politiche dieci azioni per una nuova legislatura in linea con l’Agenda 2030 dell’Onu. Obiettivo fare in modo che o sviluppo sostenibile venga inserito nei programmi e…
Progetto Appennino, aperta la call per ospitare l’edizione 2023
Fondazione Garrone si rivolge a enti pubblici e privati che intendono accogliere e sviluppare sui rispettivi territori il proprio modello di rilancio e di sviluppo sostenibile degli Appennini
La quarta edizione di Climbing for Climate
Entro il 4 luglio 2022, gli atenei aderenti alla Rus, Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, potranno partecipare alla quarta edizione di Climbing for Climate, organizzata dalla stessa Rus e dal Club alpino italiano. Le Sezioni, i Gruppi…
La prima pietra del parco di Cadore
«La prima pietra di tante altre pietre», è questo l’auspicio del convegno che si terrà sabato 26 marzo a Pieve di Cadore. Il convegno è organizzato dal gruppo promotore del parco
Casa Comune, un corso sull’importanza dell’acqua per lo sviluppo sostenibile e sociale
Dal primo al tre aprile, Casa Comune organizza un corso dedicato all’acqua, basato sul metodo interdisciplinare in grado di far emergere il filo rosso che unisce l’acqua ad altre discipline e temi
Una nuova “visione” per il futuro dei territori montani
Lunedì 12 dicembre a Edolo (BS) la Giornata Internazionale della Montagna sarà celebrata con un convegno organizzato dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto del polo…
Escursionismo e sviluppo del turismo in montagna: l’esperienza del Sentiero dei Ducati
Sabato 3 dicembre a Vetto (RE) un convegno per la presentazione di due tesi di laurea sul Sentiero dei Ducati, con la partecipazione del Presidente generale del Cai Antonio Montani. Organizzano il Cai Reggio Emilia e il Centro di studi avanzati sul…
Le sfide della transizione ecologica
Mercoledì 12 ottobre è il giorno dell’evento del Festival dello Sviluppo Sostenibile, dedicato alla transizione ecologica: sfide e opportunità in Italia e nel mondo” in cui verrà presentato il Quaderno curato dall’ASviS “La transizione ecologica…
Scuola, la Giornata della Sostenibilità del Club alpino italiano
Il Cai, associazione che aderisce all'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, ha coinvolto le scuole secondarie di primo e secondo grado per una riflessione sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 e per sensibilizzare le…
Fvg, Terapia Forestale per il benessere e lo sviluppo locale
150 persone sono state coinvolte quest'anno nel progetto internazionale dell'Università di Udine portato avanti nei territori di Paularo, Moggio Udinese e Lesachtal (Austria), che ha visto un ruolo attivo del Cnr e delle Sezioni Cai di Moggio…
Elezioni, il decalogo ASviS per un’Italia davvero sostenibile
L'Alleanza Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato alle forze politiche dieci azioni per una nuova legislatura in linea con l’Agenda 2030 dell’Onu. Obiettivo fare in modo che o sviluppo sostenibile venga inserito nei programmi e…
Progetto Appennino, aperta la call per ospitare l’edizione 2023
Fondazione Garrone si rivolge a enti pubblici e privati che intendono accogliere e sviluppare sui rispettivi territori il proprio modello di rilancio e di sviluppo sostenibile degli Appennini
La quarta edizione di Climbing for Climate
Entro il 4 luglio 2022, gli atenei aderenti alla Rus, Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, potranno partecipare alla quarta edizione di Climbing for Climate, organizzata dalla stessa Rus e dal Club alpino italiano. Le Sezioni, i Gruppi…
La prima pietra del parco di Cadore
«La prima pietra di tante altre pietre», è questo l’auspicio del convegno che si terrà sabato 26 marzo a Pieve di Cadore. Il convegno è organizzato dal gruppo promotore del parco
Casa Comune, un corso sull’importanza dell’acqua per lo sviluppo sostenibile e sociale
Dal primo al tre aprile, Casa Comune organizza un corso dedicato all’acqua, basato sul metodo interdisciplinare in grado di far emergere il filo rosso che unisce l’acqua ad altre discipline e temi