La quarta edizione di Climbing for Climate
Entro il 4 luglio 2022, gli atenei aderenti alla Rus, Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, potranno partecipare alla quarta edizione di Climbing for Climate, organizzata dalla stessa Rus e dal Club alpino italiano. Le Sezioni, i Gruppi…
La prima pietra del parco di Cadore
«La prima pietra di tante altre pietre», è questo l’auspicio del convegno che si terrà sabato 26 marzo a Pieve di Cadore. Il convegno è organizzato dal gruppo promotore del parco
Casa Comune, un corso sull’importanza dell’acqua per lo sviluppo sostenibile e sociale
Dal primo al tre aprile, Casa Comune organizza un corso dedicato all’acqua, basato sul metodo interdisciplinare in grado di far emergere il filo rosso che unisce l’acqua ad altre discipline e temi
Reggio Emilia, città dei sentieri
Un progetto fondato su 15 itinerari cittadini. Un laboratorio urbano itinerante, pensato con l’obiettivo di completare la rete dei sentieri urbani
Ripulire le Alpi dalla plastica
58 chili di rifiuti e plastica raccolti sulle Alpi. 23 escursioni, di cui 15 con pulizia di almeno 197 km di sentieri. Ideato e realizzato dall’European Research Institute di Torino, con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, il progetto…
Montagne360 svela la vera prima salita di Joseph Pichler all’Ortles
Le ricerche che hanno portato alla scoperta della vera via percorsa nel 1804 per raggiungere la cima più alta dell'Alto Adige sono al centro del focus del numero di marzo di Montagne360. Sul nuovo numero della rivista del Cai anche contributi e…
La logistica nelle città, il position paper sulle trasformazioni delle aree urbane
Un documento che analizza i cambiamenti che stanno avvenendo nei centri urbani a causa delle trasformazioni legate all’e-commerce
Aree interne, ASviS: serve un nuovo patto tra montagna e città
ASviS pubblica oggi un nuovo position paper intitolato “Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile”. "Dobbiamo costruire un nuovo patto tra la montagna e le città, afferma Erminio Quartiani, rappresentate Club Alpino Italiano…
Montagne360, ‘La montagna d’inverno’
Ciaspolate, scialpinismo e cascate di ghiaccio, mentre il carnevale anima i borghi. Il numero di febbraio 2022 di Montagne360, rivista del Club alpino italiano, ha come protagonista la montagna invernale, a partire dalle manifestazioni…
Montagne360, ‘Animali e scienza: come reagisce la fauna alla crisi climatica’
Il focus del numero di gennaio 2022 della rivista del Cai approfondisce gli ultimi studi e le azioni messe in atto per tutelare le specie minacciate.
La quarta edizione di Climbing for Climate
Entro il 4 luglio 2022, gli atenei aderenti alla Rus, Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, potranno partecipare alla quarta edizione di Climbing for Climate, organizzata dalla stessa Rus e dal Club alpino italiano. Le Sezioni, i Gruppi…
La prima pietra del parco di Cadore
«La prima pietra di tante altre pietre», è questo l’auspicio del convegno che si terrà sabato 26 marzo a Pieve di Cadore. Il convegno è organizzato dal gruppo promotore del parco
Casa Comune, un corso sull’importanza dell’acqua per lo sviluppo sostenibile e sociale
Dal primo al tre aprile, Casa Comune organizza un corso dedicato all’acqua, basato sul metodo interdisciplinare in grado di far emergere il filo rosso che unisce l’acqua ad altre discipline e temi
Reggio Emilia, città dei sentieri
Un progetto fondato su 15 itinerari cittadini. Un laboratorio urbano itinerante, pensato con l’obiettivo di completare la rete dei sentieri urbani
Ripulire le Alpi dalla plastica
58 chili di rifiuti e plastica raccolti sulle Alpi. 23 escursioni, di cui 15 con pulizia di almeno 197 km di sentieri. Ideato e realizzato dall’European Research Institute di Torino, con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, il progetto…
Montagne360 svela la vera prima salita di Joseph Pichler all’Ortles
Le ricerche che hanno portato alla scoperta della vera via percorsa nel 1804 per raggiungere la cima più alta dell'Alto Adige sono al centro del focus del numero di marzo di Montagne360. Sul nuovo numero della rivista del Cai anche contributi e…
La logistica nelle città, il position paper sulle trasformazioni delle aree urbane
Un documento che analizza i cambiamenti che stanno avvenendo nei centri urbani a causa delle trasformazioni legate all’e-commerce
Aree interne, ASviS: serve un nuovo patto tra montagna e città
ASviS pubblica oggi un nuovo position paper intitolato “Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile”. "Dobbiamo costruire un nuovo patto tra la montagna e le città, afferma Erminio Quartiani, rappresentate Club Alpino Italiano…
Montagne360, ‘La montagna d’inverno’
Ciaspolate, scialpinismo e cascate di ghiaccio, mentre il carnevale anima i borghi. Il numero di febbraio 2022 di Montagne360, rivista del Club alpino italiano, ha come protagonista la montagna invernale, a partire dalle manifestazioni…
Montagne360, ‘Animali e scienza: come reagisce la fauna alla crisi climatica’
Il focus del numero di gennaio 2022 della rivista del Cai approfondisce gli ultimi studi e le azioni messe in atto per tutelare le specie minacciate.