L’attività estrattiva nelle Apuane deve diventare residuale
Il Cai toscano condivide i contenuti del parere espresso dal Comitato scientifico in merito alla proposta di Piano Integrato per il Parco delle Alpi Apuane e auspica che venga tenuto in massima considerazione
Il Club alpino italiano plaude all’approvazione del disegno di legge sulla montagna
Sostenere la crescita dei comuni montani e contrastare lo spopolamento: questi gli obiettivi del ddl “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane”, approvato ieri in esame preliminare dal governo
La montagna che resiste in Abruzzo
Coinvolgere i giovani delle aree interne in un'iniziativa di formazione, condivisione di buone pratiche e valorizzazione sostenibile delle specificità dei territori sono le caratteristiche del progetto dei ricercatori di Montagne in Movimento e…
ReStartApp, l’edizione 2022 di Progetto Appennino è in Irpinia
Il partenariato guidato dal Comune di Avellino, è stato individuato come il più idoneo per realizzare il programma di rilancio delle aree interne
Quale futuro per lo sviluppo sostenibile nelle aree interne e montane?
Il Position paper del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 definisce la via per la sostenibilità dei territori. È necessaria un’Agenda per lo sviluppo sostenibile per le aree interne e la montagna elaborata dal Cipess
Il 2022 sarà l’Anno internazionale dello sviluppo sostenibile della montagna
Ieri l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione promossa dal Kirghizistan, invitando tutte le parti interessate a osservare l'Anno internazionale per aumentare la consapevolezza delle tematiche connesse
L’importanza del turismo sostenibile in montagna
In occasione della Giornata internazionale della montagna, la Commissione centrale tutela ambiente montano, si sofferma sul tema del turismo sostenibile nelle Terre alte
A Como la conferenza internazionale su montagne, crisi climatica e sviluppo sostenibile
Venerdì 24 e sabato 25 settembre si terrà High Summit Cop26 Italia, che prevede nove sessioni scientifiche. Il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti tra i relatori che discuteranno delle strategie europee per le regioni alpine
Ministero del Turismo e Club alpino italiano, firmato il Protocollo d’intesa per la valorizzazione dei percorsi alpinistici ed escursionistici
MITUR e Cai metteranno in campo azioni congiunte per la valorizzazione dei sentieri e dei percorsi escursionistici e alpinistici. Particolare attenzione al Sentiero Italia CAI e alla Via italiana dei Rochers al Monte Bianco, al completamento del…
Proteggere la natura e le esigenze economiche, sociali e culturali degli abitanti
Oggi è la Giornata Europea della Rete Natura 2000, che tutela aree con una natura da conservare, gestire e rendere resiliente. Al loro interno le attività umane non sono escluse
L’attività estrattiva nelle Apuane deve diventare residuale
Il Cai toscano condivide i contenuti del parere espresso dal Comitato scientifico in merito alla proposta di Piano Integrato per il Parco delle Alpi Apuane e auspica che venga tenuto in massima considerazione
Il Club alpino italiano plaude all’approvazione del disegno di legge sulla montagna
Sostenere la crescita dei comuni montani e contrastare lo spopolamento: questi gli obiettivi del ddl “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane”, approvato ieri in esame preliminare dal governo
La montagna che resiste in Abruzzo
Coinvolgere i giovani delle aree interne in un'iniziativa di formazione, condivisione di buone pratiche e valorizzazione sostenibile delle specificità dei territori sono le caratteristiche del progetto dei ricercatori di Montagne in Movimento e…
ReStartApp, l’edizione 2022 di Progetto Appennino è in Irpinia
Il partenariato guidato dal Comune di Avellino, è stato individuato come il più idoneo per realizzare il programma di rilancio delle aree interne
Quale futuro per lo sviluppo sostenibile nelle aree interne e montane?
Il Position paper del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 definisce la via per la sostenibilità dei territori. È necessaria un’Agenda per lo sviluppo sostenibile per le aree interne e la montagna elaborata dal Cipess
Il 2022 sarà l’Anno internazionale dello sviluppo sostenibile della montagna
Ieri l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione promossa dal Kirghizistan, invitando tutte le parti interessate a osservare l'Anno internazionale per aumentare la consapevolezza delle tematiche connesse
L’importanza del turismo sostenibile in montagna
In occasione della Giornata internazionale della montagna, la Commissione centrale tutela ambiente montano, si sofferma sul tema del turismo sostenibile nelle Terre alte
A Como la conferenza internazionale su montagne, crisi climatica e sviluppo sostenibile
Venerdì 24 e sabato 25 settembre si terrà High Summit Cop26 Italia, che prevede nove sessioni scientifiche. Il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti tra i relatori che discuteranno delle strategie europee per le regioni alpine
Ministero del Turismo e Club alpino italiano, firmato il Protocollo d’intesa per la valorizzazione dei percorsi alpinistici ed escursionistici
MITUR e Cai metteranno in campo azioni congiunte per la valorizzazione dei sentieri e dei percorsi escursionistici e alpinistici. Particolare attenzione al Sentiero Italia CAI e alla Via italiana dei Rochers al Monte Bianco, al completamento del…
Proteggere la natura e le esigenze economiche, sociali e culturali degli abitanti
Oggi è la Giornata Europea della Rete Natura 2000, che tutela aree con una natura da conservare, gestire e rendere resiliente. Al loro interno le attività umane non sono escluse