Montani_Sertori

Confronto su politiche di sviluppo della montagna lombarda a ‘Fa’ la cosa giusta!’

L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia, Massimo Sertori, si è confrontato con i presidenti del Cai nazionale, Antonio Montani, e regionale, Emilio Aldeghi

L’edizione 2023 di Progetto Appenino

Cuore di Progetto Appennino è il campus residenziale gratuito ReStartApp, dedicato a 15 giovani aspiranti imprenditori under 40 provenienti da tutta Italia. L'edizione di quest'anno si svolgerà sull’appennino ligure, a Sassello, in provincia di…

ValoneCimeBianche

Cime Bianche, il Cai Valle d’Aosta: “Sia reso pubblico il parere dell’Avvocatura”

A seguito della diffusione di alcuni estratti del parere dell’Avvocatura, Cai Valle d'Aosta e il Comitato Ripartite dalle Cime Bianche chiedono che tale documento sia loro trasmesso e sia reso pubblico; questo in conformità al principio di…

ValoneCimeBianche

Cime Bianche, solidarietà e sostegno al Cai Valle D’Aosta dai Consiglieri centrali del Cai di area ligure, piemontese e valdostana

Milena Manzi, Bruno Roberti, ed Eugenio Zamperone, in una lettera indirizzata al presidente del Cai Valle D'Aosta Piermauro Reboulaz, esprimono pieno apprezzamento delle osservazioni e motivazioni volte a contrastare la realizzazione del…

montagna

A Mestre il convegno “Una montagna sostenibile”

Venerdì 9 dicembre è previsto il convegno “Una montagna sostenibile”, organizzato dalla Sezione Cai Mestre. All'evento parteciperà anche il Presidente geneale del Cai Antonio Montani, l’assessore del Comune di Venezia Paola Mar, il Presidente della…

Passy è città alpina dell’anno 2022

Il 14 ottobre 2022 la città francese di Passy, in Alta Savoia, ha festeggiato il titolo di “Città Alpina dell’anno 2022”. All'evento ha partecipato anche il sindaco di Biella, Claudio Corradino

Sne vista Castelmezzano

Festival dello sviluppo sostenibile 2022, adesioni aperte per gli eventi delle strutture Cai

Organi tecnici territoriali, Gruppi regionali, Raggruppamenti intersezionali e Sezioni possono organizzare singoli eventi nell'ambito della kermesse di ASviS, la cui edizione 2022 è in programma dal 4 al 20 ottobre

Cortina Dolomiti

Futuro dell’industria dello sci, un incontro a Cortina

Le prospettive dello sci alpino per l'economia della montagna saranno al centro dell'incontro di stasera a Cortina, che si potrà seguire anche online. Tra i partecipanti, il presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai…

La Cava della Focolaccia nel Parco delle Alpi Apuane

L’attività estrattiva nelle Apuane deve diventare residuale

Il Cai toscano condivide i contenuti del parere espresso dal Comitato scientifico in merito alla proposta di Piano Integrato per il Parco delle Alpi Apuane e auspica che venga tenuto in massima considerazione

Terriorio triora

Il Club alpino italiano plaude all’approvazione del disegno di legge sulla montagna

Sostenere la crescita dei comuni montani e contrastare lo spopolamento: questi gli obiettivi del ddl “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane”, approvato ieri in esame preliminare dal governo

Montani_Sertori

Confronto su politiche di sviluppo della montagna lombarda a ‘Fa’ la cosa giusta!’

L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia, Massimo Sertori, si è confrontato con i presidenti del Cai nazionale, Antonio Montani, e regionale, Emilio Aldeghi

L’edizione 2023 di Progetto Appenino

Cuore di Progetto Appennino è il campus residenziale gratuito ReStartApp, dedicato a 15 giovani aspiranti imprenditori under 40 provenienti da tutta Italia. L'edizione di quest'anno si svolgerà sull’appennino ligure, a Sassello, in provincia di…

ValoneCimeBianche

Cime Bianche, il Cai Valle d’Aosta: “Sia reso pubblico il parere dell’Avvocatura”

A seguito della diffusione di alcuni estratti del parere dell’Avvocatura, Cai Valle d'Aosta e il Comitato Ripartite dalle Cime Bianche chiedono che tale documento sia loro trasmesso e sia reso pubblico; questo in conformità al principio di…

ValoneCimeBianche

Cime Bianche, solidarietà e sostegno al Cai Valle D’Aosta dai Consiglieri centrali del Cai di area ligure, piemontese e valdostana

Milena Manzi, Bruno Roberti, ed Eugenio Zamperone, in una lettera indirizzata al presidente del Cai Valle D'Aosta Piermauro Reboulaz, esprimono pieno apprezzamento delle osservazioni e motivazioni volte a contrastare la realizzazione del…

montagna

A Mestre il convegno “Una montagna sostenibile”

Venerdì 9 dicembre è previsto il convegno “Una montagna sostenibile”, organizzato dalla Sezione Cai Mestre. All'evento parteciperà anche il Presidente geneale del Cai Antonio Montani, l’assessore del Comune di Venezia Paola Mar, il Presidente della…

Passy è città alpina dell’anno 2022

Il 14 ottobre 2022 la città francese di Passy, in Alta Savoia, ha festeggiato il titolo di “Città Alpina dell’anno 2022”. All'evento ha partecipato anche il sindaco di Biella, Claudio Corradino

Sne vista Castelmezzano

Festival dello sviluppo sostenibile 2022, adesioni aperte per gli eventi delle strutture Cai

Organi tecnici territoriali, Gruppi regionali, Raggruppamenti intersezionali e Sezioni possono organizzare singoli eventi nell'ambito della kermesse di ASviS, la cui edizione 2022 è in programma dal 4 al 20 ottobre

Cortina Dolomiti

Futuro dell’industria dello sci, un incontro a Cortina

Le prospettive dello sci alpino per l'economia della montagna saranno al centro dell'incontro di stasera a Cortina, che si potrà seguire anche online. Tra i partecipanti, il presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai…

La Cava della Focolaccia nel Parco delle Alpi Apuane

L’attività estrattiva nelle Apuane deve diventare residuale

Il Cai toscano condivide i contenuti del parere espresso dal Comitato scientifico in merito alla proposta di Piano Integrato per il Parco delle Alpi Apuane e auspica che venga tenuto in massima considerazione

Terriorio triora

Il Club alpino italiano plaude all’approvazione del disegno di legge sulla montagna

Sostenere la crescita dei comuni montani e contrastare lo spopolamento: questi gli obiettivi del ddl “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane”, approvato ieri in esame preliminare dal governo