Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per attirare i visitatori. Domenica 3 aprile la cerimonia di ingresso ufficiale, con il sindaco Marco Clama e…
Riaperte ufficialmente le ferrate lecchesi del Pizzo d’Erna, Resegone e Medale
Con la cerimonia di inaugurazione dello scorso sabato 19 marzo gli storici itinerari attrezzati, nati negli anni ‘80 vengono restituiti alla frequentazione escursionistica dopo i lavori di manutenzione e riqualificazione
Il ministro del Turismo Garavaglia: “L’attività del Cai è strategica per il rilancio del turismo montano”
MITUR ha messo a disposizione del Cai 5 milioni di euro per le politiche della montagna: dalla digitalizzazione - con la possibilità di attivare per chiunque sul proprio smartphone l’app GeoResq per essere geolocalizzati in caso di incidente in…
Attività turistico-ricettive della montagna invernale, il Cai ribadisce la necessità di uscire dalla monocultura dello sci alpino
Il Presidente generale Vincenzo Torti, intervenuto ieri sera al programma di Rai Radio 2 Caterpillar, ha ricordato la ferma contrarietà alla realizzazione di nuovi impianti di risalita e all'ampliamento di quelli esistenti, oltre ad auspicare di…
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
AmbienteAlpinismoEscursionismoCultura
Paularo, nelle Alpi Carniche, è entrata nel circuito transfrontaliero di località che puntano sull'autenticità, sulle tradizioni e sulla cultura per attirare visitatori interessati a scoprirle in maniera lenta, rispettosa e sostenibile. La Sezione…
Garantire la sostenibilità del turismo di montagna
La Giornata Internazionale della Montagna di quest'anno richiama l'attenzione sul turismo sostenibile nelle Terre alte. Marini: «è fondamentale misurare l'impatto della frequentazione turistica, gestire risorse e rifiuti, definire la capacità di…
Sicilia, il Sentiero Italia CAI è percorribile anche in mountain bike
Sono in totale 72 le tappe dell'itinerario rivolte agli amanti del cicloescursionismo. Quasi tutte sono state modificate rispetto al tracciato escursionistico per una ottimale percorrenza in bicicletta
Giornata internazionale della montagna: il turismo sostenibile delle Terre alte
La Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai ha aperto una riflessione sul tema " la sostenibilità al centro del turismo in montagna”
Alto Adige, ancora nuovi impianti di risalita
Nove associazioni, tra cui il Cai Alto Adige, hanno espresso forte disappunto per il finanziamento pubblico concesso per la realizzazione della funivia tra Tires e Malga Frommer. Costi ambientali ed economici per tutti, benefici per pochi. Zanella.…
A difesa dell’ultima area intatta del Parco dell’Etna
Cai Sicilia e altre associazioni hanno presentato ricorso al Tar per chiedere l'annullamento dell'autorizzazione all'ingresso di pulmann fuoristrada turistici nella Zona A dell'area protetta, vietato dal Decreto Istitutivo del Parco. «Un'involuzione…
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per attirare i visitatori. Domenica 3 aprile la cerimonia di ingresso ufficiale, con il sindaco Marco Clama e…
Riaperte ufficialmente le ferrate lecchesi del Pizzo d’Erna, Resegone e Medale
Con la cerimonia di inaugurazione dello scorso sabato 19 marzo gli storici itinerari attrezzati, nati negli anni ‘80 vengono restituiti alla frequentazione escursionistica dopo i lavori di manutenzione e riqualificazione
Il ministro del Turismo Garavaglia: “L’attività del Cai è strategica per il rilancio del turismo montano”
MITUR ha messo a disposizione del Cai 5 milioni di euro per le politiche della montagna: dalla digitalizzazione - con la possibilità di attivare per chiunque sul proprio smartphone l’app GeoResq per essere geolocalizzati in caso di incidente in…
Attività turistico-ricettive della montagna invernale, il Cai ribadisce la necessità di uscire dalla monocultura dello sci alpino
Il Presidente generale Vincenzo Torti, intervenuto ieri sera al programma di Rai Radio 2 Caterpillar, ha ricordato la ferma contrarietà alla realizzazione di nuovi impianti di risalita e all'ampliamento di quelli esistenti, oltre ad auspicare di…
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
AmbienteAlpinismoEscursionismoCultura
Paularo, nelle Alpi Carniche, è entrata nel circuito transfrontaliero di località che puntano sull'autenticità, sulle tradizioni e sulla cultura per attirare visitatori interessati a scoprirle in maniera lenta, rispettosa e sostenibile. La Sezione…
Garantire la sostenibilità del turismo di montagna
La Giornata Internazionale della Montagna di quest'anno richiama l'attenzione sul turismo sostenibile nelle Terre alte. Marini: «è fondamentale misurare l'impatto della frequentazione turistica, gestire risorse e rifiuti, definire la capacità di…
Sicilia, il Sentiero Italia CAI è percorribile anche in mountain bike
Sono in totale 72 le tappe dell'itinerario rivolte agli amanti del cicloescursionismo. Quasi tutte sono state modificate rispetto al tracciato escursionistico per una ottimale percorrenza in bicicletta
Giornata internazionale della montagna: il turismo sostenibile delle Terre alte
La Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai ha aperto una riflessione sul tema " la sostenibilità al centro del turismo in montagna”
Alto Adige, ancora nuovi impianti di risalita
Nove associazioni, tra cui il Cai Alto Adige, hanno espresso forte disappunto per il finanziamento pubblico concesso per la realizzazione della funivia tra Tires e Malga Frommer. Costi ambientali ed economici per tutti, benefici per pochi. Zanella.…
A difesa dell’ultima area intatta del Parco dell’Etna
Cai Sicilia e altre associazioni hanno presentato ricorso al Tar per chiedere l'annullamento dell'autorizzazione all'ingresso di pulmann fuoristrada turistici nella Zona A dell'area protetta, vietato dal Decreto Istitutivo del Parco. «Un'involuzione…