Un corso per diventare Operatore naturalistico e culturale del Cai
Da aprile ad ottobre, quattordici giornate formative organizzate dal Comitato scientifico ligure, piemontese e valdostano. Iscrizioni entro il 4 marzo
Gli eventi per i cento anni del Parco Nazionale Gran Paradiso
Un calendario di appuntamenti coinvolgerà, per tutta l'estate 2022, tutti i 13 Comuni dell'area protetta, raccontando i principali aspetti che da sempre vengono tutelati
Giornata internazionale della montagna, il Cai Valle d’Aosta presenta il libro “Quintino Sella, lo statista con gli scarponi”
La raccolta organica degli scritti del fondatore del Club alpino italiano, curata da Pietro Crivellaro, sarà presentata il 10 dicembre, presso l’Aula magna del Seminario di Aosta, nell’ambito della Giornata Internazionale della Montagna
“Persi nella Valle d’Aosta”
“Lost in the Aosta Valley, an epic photographic journey” di Davide Cenadelli è un libro fotografico pubblicato da Sime Books. la Fondation Grand Paradis proporrà, martedì 7 dicembre a Cogne, la presentazione del libro
Parco Nazionale Gran Paradiso: al via l’anno di celebrazioni per il centenario
Istituito il 3 dicembre 1922, nel 2021 l’ente compie 99 anni. Così, si aprirà ufficialmente l’anno di celebrazioni che porterà al compimento del centesimo anniversario del Parco
Il Cai e l’ambiente
Si intitola così la nona puntata della miniserie co-prodotta da Icarus Ultra e Club alpino italiano, con protagonisti la guida alpina Anna Torretta e la climatologa Elisa Palazzi. In onda questa settimana sui canali di Sky Sport e su Cielo
Cime Bianche, nuova petizione per un futuro desiderabile
Lanciata da Cai Valle d'Aosta e comitato Ripartire dalle Cime Bianche intende chiedere al Consiglio regionale di abbandonare ogni progetto di nuovi impianti di risalita in un'area tutelata e di puntare su un turismo attento ad ambiente, natura,…
Coinvolgere la popolazione per tutelare le Cime Bianche
Dopo la segnalazione al Ministero della Transizione Ecologica sull'illegittimità del progetto di nuovo impianto, Cai Valle D'Aosta e Associazione Ripartire dalle Cime Bianche lanceranno una nuova azione di coinvolgimento di tutti i valdostani.…
Storie di grotte e speleologi tra Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria
Domani sera nuovo appuntamento online con la rassegna del Cai “Le aree carsiche si presentano”, dedicato alla storia e alle grotte delle Alpi sud-occidentali
Vallone Cime Bianche, in 60 per un’escursione consapevole
Domenica scorsa la Commissione interregionale tutela ambiente montano Liguria, Piemonte e Valle D'Aosta del Cai ha organizzato un Aggiornamento per Operatori Tam, che ha evidenziato le peculiarità di un territorio incontaminato e ricco di risorse,…
Un corso per diventare Operatore naturalistico e culturale del Cai
Da aprile ad ottobre, quattordici giornate formative organizzate dal Comitato scientifico ligure, piemontese e valdostano. Iscrizioni entro il 4 marzo
Gli eventi per i cento anni del Parco Nazionale Gran Paradiso
Un calendario di appuntamenti coinvolgerà, per tutta l'estate 2022, tutti i 13 Comuni dell'area protetta, raccontando i principali aspetti che da sempre vengono tutelati
Giornata internazionale della montagna, il Cai Valle d’Aosta presenta il libro “Quintino Sella, lo statista con gli scarponi”
La raccolta organica degli scritti del fondatore del Club alpino italiano, curata da Pietro Crivellaro, sarà presentata il 10 dicembre, presso l’Aula magna del Seminario di Aosta, nell’ambito della Giornata Internazionale della Montagna
“Persi nella Valle d’Aosta”
“Lost in the Aosta Valley, an epic photographic journey” di Davide Cenadelli è un libro fotografico pubblicato da Sime Books. la Fondation Grand Paradis proporrà, martedì 7 dicembre a Cogne, la presentazione del libro
Parco Nazionale Gran Paradiso: al via l’anno di celebrazioni per il centenario
Istituito il 3 dicembre 1922, nel 2021 l’ente compie 99 anni. Così, si aprirà ufficialmente l’anno di celebrazioni che porterà al compimento del centesimo anniversario del Parco
Il Cai e l’ambiente
Si intitola così la nona puntata della miniserie co-prodotta da Icarus Ultra e Club alpino italiano, con protagonisti la guida alpina Anna Torretta e la climatologa Elisa Palazzi. In onda questa settimana sui canali di Sky Sport e su Cielo
Cime Bianche, nuova petizione per un futuro desiderabile
Lanciata da Cai Valle d'Aosta e comitato Ripartire dalle Cime Bianche intende chiedere al Consiglio regionale di abbandonare ogni progetto di nuovi impianti di risalita in un'area tutelata e di puntare su un turismo attento ad ambiente, natura,…
Coinvolgere la popolazione per tutelare le Cime Bianche
Dopo la segnalazione al Ministero della Transizione Ecologica sull'illegittimità del progetto di nuovo impianto, Cai Valle D'Aosta e Associazione Ripartire dalle Cime Bianche lanceranno una nuova azione di coinvolgimento di tutti i valdostani.…
Storie di grotte e speleologi tra Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria
Domani sera nuovo appuntamento online con la rassegna del Cai “Le aree carsiche si presentano”, dedicato alla storia e alle grotte delle Alpi sud-occidentali
Vallone Cime Bianche, in 60 per un’escursione consapevole
Domenica scorsa la Commissione interregionale tutela ambiente montano Liguria, Piemonte e Valle D'Aosta del Cai ha organizzato un Aggiornamento per Operatori Tam, che ha evidenziato le peculiarità di un territorio incontaminato e ricco di risorse,…