Lupo

Premio Fabio Favaretto, la discussione delle tesi in formato webinar

Ogni serata avrà un ospite che discuterà e commenterà la tesi insime all'autore

Stefano Petterle

PeSte: un amico, un didatta, un alpinista

Il ricordo di Edoardo Fioretti, Presidente della Commissione scuole alpinismo, scialpinismo e arrampicata Veneto – Friuli Venezia Giulia del Cai

La meraviglia nascosta della Grotta dei Mulini

In Veneto, grazie all’impiego degli speleosubacquei del Cai, sono stati rinvenuti una serie di reperti fossili risalenti a 35 milioni di anni fa

Manifestazione Settsass

Nuovi impianti di risalita, il messaggio degli imprenditori di montagna

Sulle Dolomiti un gruppo di lavoratori è convinto che il turismo lento, sostenibile e di qualità sia la ricetta giusta per il futuro economico e sociale delle comunità delle Terre alte

Manifestazione Settsass

Nuovi impianti di risalita, la voce degli imprenditori di montagna

Sulle Dolomiti un gruppo di imprenditori è convinto che il turismo lento, sostenibile e di qualità sia la ricetta giusta per il futuro economico e sociale delle comunità delle Terre alte

Spluga della Preta pulizia

La Spluga della Preta, l’abisso che tornò a risplendere

Racconto semiserio a dieci anni dal libro che raccolse e fece conoscere l'Operazione Corno D’Aquilio (1988 -1993), grandiosa opera di studio e bonifica della Spluga della Preta

Val Pramper Parco Dolomiti Bellunesi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile rinnovata al Parco Dolomiti Bellunesi

Il riconoscimento rilasciato da Europarc fino al 2024. In cantiere 55 progetti che coinvolgono anche il Cai

Alta via Dolomiti Bellunesi

Alta Via delle Dolomiti Bellunesi

Marcella Pavan e Michele Derboni raccontano i sette giorni di cammino da Forno di Zoldo a Feltre, al cospetto di paesaggi magnifici e silenziosi

Giuseppe Mazzotti

Premio Gambrinus Mazzotti 2021, focus su culture e civiltà delle montagne

Il riconoscimento letterario, oltre alla sezione sulle Terre alte, ne prevede altre due: “Esplorazione – viaggi” e “Finestra sulle Venezie”. Si può partecipare entro il 10 maggio

Dolomiti, un bando per la gestione del rifugio Nuvolau

Dopo più di 40 anni di lavoro, i gestori del rifugio più antico delle Dolomiti hanno deciso di lasciare l’attività. Il Cai di Cortina di Ampezzo ha pubblicato il bando per la nuova gestione

Lupo

Premio Fabio Favaretto, la discussione delle tesi in formato webinar

Ogni serata avrà un ospite che discuterà e commenterà la tesi insime all'autore

Stefano Petterle

PeSte: un amico, un didatta, un alpinista

Il ricordo di Edoardo Fioretti, Presidente della Commissione scuole alpinismo, scialpinismo e arrampicata Veneto – Friuli Venezia Giulia del Cai

La meraviglia nascosta della Grotta dei Mulini

In Veneto, grazie all’impiego degli speleosubacquei del Cai, sono stati rinvenuti una serie di reperti fossili risalenti a 35 milioni di anni fa

Manifestazione Settsass

Nuovi impianti di risalita, il messaggio degli imprenditori di montagna

Sulle Dolomiti un gruppo di lavoratori è convinto che il turismo lento, sostenibile e di qualità sia la ricetta giusta per il futuro economico e sociale delle comunità delle Terre alte

Manifestazione Settsass

Nuovi impianti di risalita, la voce degli imprenditori di montagna

Sulle Dolomiti un gruppo di imprenditori è convinto che il turismo lento, sostenibile e di qualità sia la ricetta giusta per il futuro economico e sociale delle comunità delle Terre alte

Spluga della Preta pulizia

La Spluga della Preta, l’abisso che tornò a risplendere

Racconto semiserio a dieci anni dal libro che raccolse e fece conoscere l'Operazione Corno D’Aquilio (1988 -1993), grandiosa opera di studio e bonifica della Spluga della Preta

Val Pramper Parco Dolomiti Bellunesi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile rinnovata al Parco Dolomiti Bellunesi

Il riconoscimento rilasciato da Europarc fino al 2024. In cantiere 55 progetti che coinvolgono anche il Cai

Alta via Dolomiti Bellunesi

Alta Via delle Dolomiti Bellunesi

Marcella Pavan e Michele Derboni raccontano i sette giorni di cammino da Forno di Zoldo a Feltre, al cospetto di paesaggi magnifici e silenziosi

Giuseppe Mazzotti

Premio Gambrinus Mazzotti 2021, focus su culture e civiltà delle montagne

Il riconoscimento letterario, oltre alla sezione sulle Terre alte, ne prevede altre due: “Esplorazione – viaggi” e “Finestra sulle Venezie”. Si può partecipare entro il 10 maggio

Dolomiti, un bando per la gestione del rifugio Nuvolau

Dopo più di 40 anni di lavoro, i gestori del rifugio più antico delle Dolomiti hanno deciso di lasciare l’attività. Il Cai di Cortina di Ampezzo ha pubblicato il bando per la nuova gestione