Alpinismo giovanile Cai Vicenza, al via il corso 2023
Bambini e ragazzi tra gli 8 e i 17 anni scopriranno, giocando e imparando con gli scarponcini ai piedi, mete che vanno dalle montagne di casa fino alle Alpi liguri e alle grotte triestine. Presentazione in sede mercoledì 25 gennaio
I Tetraonidi alpini tra sviluppo turistico e necessità di conservazione
Le specie appartenenti a questo ordine di uccelli, come il Francolino di monte, il Gallo cedrone, il Fagiano di monte e la Pernice bianca, sono messe a rischio sulle Alpi da pressione antropica e crisi climatica. La necessità di una frequentazione…
I bambini della primaria di Quartier di Cadore alla scoperta dell’Età del Rame
CAIlineEscursionismoCulturaNews cai
Il Cai Belluno è stato coinvolto anche quest'anno nel progetto “Scuola Attiva”, incentrato sulla conoscenza del Col del Buson. Accompagnati da Daniela Mangiola, gli alunni hanno esplorato il sito, facendo un salto indietro nel tempo fino alla…
“Una montagna di tesi”, il premio delle 14 sezioni vicentine del Cai
“Una montagna di tesi” è stato pensato per valorizzare i giovani studiosi dell'ambiente montano che si sono laureati con lavori e approfondimenti
Veneto, i rifugi tra usi civici dei terreni e Tariffario
Sabato 26 novembre a Mestre il Cai Veneto parlerà del riconoscimento di bivacchi e rifugi di proprietà delle sezioni, edificati su aree private o su demani collettivi, soggetti al regime giuridico degli usi civici. Al pomeriggio tavola rotonda sul…
Gambrinus Mazzotti, Super Premio dei Lettori a “Più idioti dei dinosauri”
Il libro di Danile Scaglione, vincitore della sezione “Ecologia e paesaggio”, è stato preferito a “L’alpinismo è tutto un mondo” di Silvia Metzeltin e Linda Cottino (vincitore della sezione “Alpinismo”) e a “Arti e mestieri sull’Adige” di…
Marmolada, il Manifesto delle Guide alpine venete in ricordo delle vittime
I cinque punti sono un invito a lavorare insieme per costruire una montagna più libera, responsabile, sostenibile e consapevole. Primi sottoscrittori il Cai e il Soccorso alpino del Veneto
“Montagne, attese e misteri”, a Oderzo tre serate e una mostra su Dino Buzzati
Dal 12 al 24 novembre la Sezione locale vuole ricordare il modo di vedere le montagne come luogo dell'anima proprio del celebre scrittore, «narrate dal suo sguardo poetico e artistico dove i confini tra il possibile e l’impossibile non sono mai…
Premio Gambrinus Mazzotti, vincono ambiente e alpinismo al femminile
I tre libri vincitori della 40esima edizione del Premio sono “L'alpinismo è tutto un mondo” di Silvia Metzeltin e Linda Cottino, “Più idioti dei dinosauri” di Daniele Scaglione e “Arti e mestieri sull’Adige” di Giannantonio Conati. Premiazione il 12…
Il clima impone misure urgenti e nuovi comportamenti
A Belluno il Corso di aggiornamento per Operatori di tutela ambiente montano del Cai ha analizzato la situazione della montagna stretta fra crisi climatica e pressione turistica. «La transizione ecologica deve essere vista come opportunità»
Alpinismo giovanile Cai Vicenza, al via il corso 2023
Bambini e ragazzi tra gli 8 e i 17 anni scopriranno, giocando e imparando con gli scarponcini ai piedi, mete che vanno dalle montagne di casa fino alle Alpi liguri e alle grotte triestine. Presentazione in sede mercoledì 25 gennaio
I Tetraonidi alpini tra sviluppo turistico e necessità di conservazione
Le specie appartenenti a questo ordine di uccelli, come il Francolino di monte, il Gallo cedrone, il Fagiano di monte e la Pernice bianca, sono messe a rischio sulle Alpi da pressione antropica e crisi climatica. La necessità di una frequentazione…
I bambini della primaria di Quartier di Cadore alla scoperta dell’Età del Rame
CAIlineEscursionismoCulturaNews cai
Il Cai Belluno è stato coinvolto anche quest'anno nel progetto “Scuola Attiva”, incentrato sulla conoscenza del Col del Buson. Accompagnati da Daniela Mangiola, gli alunni hanno esplorato il sito, facendo un salto indietro nel tempo fino alla…
“Una montagna di tesi”, il premio delle 14 sezioni vicentine del Cai
“Una montagna di tesi” è stato pensato per valorizzare i giovani studiosi dell'ambiente montano che si sono laureati con lavori e approfondimenti
Veneto, i rifugi tra usi civici dei terreni e Tariffario
Sabato 26 novembre a Mestre il Cai Veneto parlerà del riconoscimento di bivacchi e rifugi di proprietà delle sezioni, edificati su aree private o su demani collettivi, soggetti al regime giuridico degli usi civici. Al pomeriggio tavola rotonda sul…
Gambrinus Mazzotti, Super Premio dei Lettori a “Più idioti dei dinosauri”
Il libro di Danile Scaglione, vincitore della sezione “Ecologia e paesaggio”, è stato preferito a “L’alpinismo è tutto un mondo” di Silvia Metzeltin e Linda Cottino (vincitore della sezione “Alpinismo”) e a “Arti e mestieri sull’Adige” di…
Marmolada, il Manifesto delle Guide alpine venete in ricordo delle vittime
I cinque punti sono un invito a lavorare insieme per costruire una montagna più libera, responsabile, sostenibile e consapevole. Primi sottoscrittori il Cai e il Soccorso alpino del Veneto
“Montagne, attese e misteri”, a Oderzo tre serate e una mostra su Dino Buzzati
Dal 12 al 24 novembre la Sezione locale vuole ricordare il modo di vedere le montagne come luogo dell'anima proprio del celebre scrittore, «narrate dal suo sguardo poetico e artistico dove i confini tra il possibile e l’impossibile non sono mai…
Premio Gambrinus Mazzotti, vincono ambiente e alpinismo al femminile
I tre libri vincitori della 40esima edizione del Premio sono “L'alpinismo è tutto un mondo” di Silvia Metzeltin e Linda Cottino, “Più idioti dei dinosauri” di Daniele Scaglione e “Arti e mestieri sull’Adige” di Giannantonio Conati. Premiazione il 12…
Il clima impone misure urgenti e nuovi comportamenti
A Belluno il Corso di aggiornamento per Operatori di tutela ambiente montano del Cai ha analizzato la situazione della montagna stretta fra crisi climatica e pressione turistica. «La transizione ecologica deve essere vista come opportunità»