BL-ScuoleOttobre22

Alunni sulle Dolomiti con il Cai Belluno

Questo mese la Sezione ha coinvolto due terze medie della scuola cittadina Ippolito Nievo, con interventi in classe e una due giorni sul Monte Piana, che hanno spaziato dalla preparazione di un'escursione al turismo sostenibile

15° Premio Giuseppe Mazzotti Juniores, i giovani s’interrogano sul futuro dell’acqua (e sul proprio)

Sul podio del premio, organizzato in collaborazione con il Cai, quattro studenti veneti (su sei) premiati nelle due categorie (letteraria e video). Complessivamente sono pervenuti 42 elaborati letterari e 29 video da studenti degli Istituti…

Ro_DolomitiAgordine

Il Cai Rovigo compie 90 anni

Sabato 8 ottobre la più longeva associazione della città celebrerà la ricorrenza con una serata che punterà i riflettori sui protagonisti che si sono impegnati per diffondere la cultura della montagna nel territorio

A Schio la mostra “Porte del Pasubio 1916 -2022”

Dal 2 ottobre 2022 al 26 marzo 2023 apre, al Museo Civico Palazzo Fogazzaro di Schio, la mostra “Porte del Pasubio 1916-2022. Dalla città della guerra al Rifugio Papa”. A cinque anni dalla mostra per i cento anni della Strada delle Gallerie, il CAI…

Uomo, Legno, Montagna

Al via la 13a edizione di “Vicenza e la montagna”

Da oggi al 27 ottobre in programma film, incontri con gli autori e una mostra fotografica che ha per protagonista il legno

oltrelevette2022

La montagna: limiti e libertà

È questo il tema dell'edizione 2022 della rassegna “Oltre le vette”, in programma a Belluno e in altri sei comuni della provincia dal 7 al 16 ottobre. In calendario oltre 40 eventi, tra cinema, teatro, convegni, libri, musica, incontri con…

A Padova il secondo congresso triennale della Speleologia e del Torrentismo del Cai

Il convegno ospiterà i titolati e gli speleologi di tutta Italia,tra stand tematici, mostre e convegni e relazioni su aspetti specifici della disciplina e considerazioni più generali

ValVisdende

La montagna fra cambiamento climatico e pressione turistica

È questo il tema della giornata formativa rivolta agli Operatori Tutela ambiente montano che la Commissione Tam di Veneto e Friuli Venezia Giulia del Cai organizza a Belluno il 15 ottobre. Iscrizioni entro il 3 ottobre

Mostra premio dedalo minosse

Architettura, il Cai Auronzo tra i vincitori del Premio Dedalo Minosse

La Sezione è stata premiata per il concorso di idee che ha portato alla realizzazione del nuovo Bivacco Fanton a Forcella Marmarole. Inaugura oggi a Vicenza la mostra antologica con tutti i progetti premiati

Coesistenza Festival recnizioni anti lupo

Lessinia, il Cai al Coesistenza Festival

Dal 2 al 4 settembre in Lessinia si è tenuta la prima edizione di un evento incentrato sul rapporto uomo, fauna selvatica e ambiente. Il Gruppo Grandi Carnivori del Cai ha allestito la mostra “Presenze silenziose”, organizzato attività per bambini e…

BL-ScuoleOttobre22

Alunni sulle Dolomiti con il Cai Belluno

Questo mese la Sezione ha coinvolto due terze medie della scuola cittadina Ippolito Nievo, con interventi in classe e una due giorni sul Monte Piana, che hanno spaziato dalla preparazione di un'escursione al turismo sostenibile

15° Premio Giuseppe Mazzotti Juniores, i giovani s’interrogano sul futuro dell’acqua (e sul proprio)

Sul podio del premio, organizzato in collaborazione con il Cai, quattro studenti veneti (su sei) premiati nelle due categorie (letteraria e video). Complessivamente sono pervenuti 42 elaborati letterari e 29 video da studenti degli Istituti…

Ro_DolomitiAgordine

Il Cai Rovigo compie 90 anni

Sabato 8 ottobre la più longeva associazione della città celebrerà la ricorrenza con una serata che punterà i riflettori sui protagonisti che si sono impegnati per diffondere la cultura della montagna nel territorio

A Schio la mostra “Porte del Pasubio 1916 -2022”

Dal 2 ottobre 2022 al 26 marzo 2023 apre, al Museo Civico Palazzo Fogazzaro di Schio, la mostra “Porte del Pasubio 1916-2022. Dalla città della guerra al Rifugio Papa”. A cinque anni dalla mostra per i cento anni della Strada delle Gallerie, il CAI…

Uomo, Legno, Montagna

Al via la 13a edizione di “Vicenza e la montagna”

Da oggi al 27 ottobre in programma film, incontri con gli autori e una mostra fotografica che ha per protagonista il legno

oltrelevette2022

La montagna: limiti e libertà

È questo il tema dell'edizione 2022 della rassegna “Oltre le vette”, in programma a Belluno e in altri sei comuni della provincia dal 7 al 16 ottobre. In calendario oltre 40 eventi, tra cinema, teatro, convegni, libri, musica, incontri con…

A Padova il secondo congresso triennale della Speleologia e del Torrentismo del Cai

Il convegno ospiterà i titolati e gli speleologi di tutta Italia,tra stand tematici, mostre e convegni e relazioni su aspetti specifici della disciplina e considerazioni più generali

ValVisdende

La montagna fra cambiamento climatico e pressione turistica

È questo il tema della giornata formativa rivolta agli Operatori Tutela ambiente montano che la Commissione Tam di Veneto e Friuli Venezia Giulia del Cai organizza a Belluno il 15 ottobre. Iscrizioni entro il 3 ottobre

Mostra premio dedalo minosse

Architettura, il Cai Auronzo tra i vincitori del Premio Dedalo Minosse

La Sezione è stata premiata per il concorso di idee che ha portato alla realizzazione del nuovo Bivacco Fanton a Forcella Marmarole. Inaugura oggi a Vicenza la mostra antologica con tutti i progetti premiati

Coesistenza Festival recnizioni anti lupo

Lessinia, il Cai al Coesistenza Festival

Dal 2 al 4 settembre in Lessinia si è tenuta la prima edizione di un evento incentrato sul rapporto uomo, fauna selvatica e ambiente. Il Gruppo Grandi Carnivori del Cai ha allestito la mostra “Presenze silenziose”, organizzato attività per bambini e…