Lidia Fabbri è il nuovo presidente del Cai Rovigo
«Ci sono voluti quasi 90 anni - esattamente 89 - per vedere una donna alla presidenza della sezione. Grazie al suo temperamento e all’indubbia competenza è riuscita a raggiungere unn traguardo che rimarrà negli annali della storica Sezione fondata…
Una Biblioteca della Montagna a Domegge di Cadore
Un progetto nato da un'idea di Aldo Solimbergo (trevigiano ma cadorino d'adozione), promosso dall’amministrazione comunale di Domegge, che diventerà realtà anche grazie alla collaborazione con la locale sezione del Club alpino italiano.
Cai Belluno, centinaia di alunni a lezione di Grande Guerra e di tempesta Vaia
Il progetto della Sezione rivolto alle scuole si basava sulla conoscenza delle zone interessate dai combattimenti e, un secolo dopo, dalla furia della tempesta. Quest'autunno è stato possibile accompagnare i ragazzi anche sui sentieri
Gruppi Cai Seniores del Triveneto, aggiornate le linee guida per l’escursionismo seniores
Il vademecum è stato presentato il 22 novembre scorso in un convegno a Mestre a cui hanno partecipato 40 soci seniores
In difesa delle Dolomiti, per un’Olimpiade 2026 veramente sostenibile
Cementificazione, danni ambientali e spreco di denaro pubblico. Questi i motivi che hanno spinto Cai Veneto e altre associazioni a lanciare una petizione che si oppone alla nuova pista da bob di Cortina
Alunni bellunesi protagonisti del concorso Cai su Grande Guerra e tempesta Vaia
I disegni dei bambini di seconda della primaria di Badilet e il video di un alunno di seconda della media Castion hanno vinto due dei primi premi messi in palio dal Cai Veneto
Premio Gambrinus Mazzotti, premio dei lettori a “La tigre e il drone”
Il libro di Carlo Pizzati è un'antologia critica di luoghi, persone, idee, interrogativi e riflessioni che attraversano l'intera Asia, soffermandosi in particolare sull'India
Da 35 anni a difesa della Foresta del Cansiglio
Domenica 14 novembre torna l'ormai tradizionale incontro di alpinisti e ambientalisti che si oppongono alla privatizzazione di porzioni di territorio che metterebbe a repentaglio i grandi alberi della foresta
Letteratura di montagna, tutti i vincitori del premio Gambrinus ‘Giuseppe Mazzotti’
Le opere vincitrici raccontano la “vita dei luoghi”. La premiazione il 20 novembre a Treviso
La risorsa acqua tra problemi attuali e sfide future
Venerdì 29 ottobre la giornata di studio “L'orologio dell'acqua”, organizzata a Treviso dall’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti, coinvolgerà ricercatori, docenti e giornalisti. Al termine consegna del Premio “Lampadiere……
Lidia Fabbri è il nuovo presidente del Cai Rovigo
«Ci sono voluti quasi 90 anni - esattamente 89 - per vedere una donna alla presidenza della sezione. Grazie al suo temperamento e all’indubbia competenza è riuscita a raggiungere unn traguardo che rimarrà negli annali della storica Sezione fondata…
Una Biblioteca della Montagna a Domegge di Cadore
Un progetto nato da un'idea di Aldo Solimbergo (trevigiano ma cadorino d'adozione), promosso dall’amministrazione comunale di Domegge, che diventerà realtà anche grazie alla collaborazione con la locale sezione del Club alpino italiano.
Cai Belluno, centinaia di alunni a lezione di Grande Guerra e di tempesta Vaia
Il progetto della Sezione rivolto alle scuole si basava sulla conoscenza delle zone interessate dai combattimenti e, un secolo dopo, dalla furia della tempesta. Quest'autunno è stato possibile accompagnare i ragazzi anche sui sentieri
Gruppi Cai Seniores del Triveneto, aggiornate le linee guida per l’escursionismo seniores
Il vademecum è stato presentato il 22 novembre scorso in un convegno a Mestre a cui hanno partecipato 40 soci seniores
In difesa delle Dolomiti, per un’Olimpiade 2026 veramente sostenibile
Cementificazione, danni ambientali e spreco di denaro pubblico. Questi i motivi che hanno spinto Cai Veneto e altre associazioni a lanciare una petizione che si oppone alla nuova pista da bob di Cortina
Alunni bellunesi protagonisti del concorso Cai su Grande Guerra e tempesta Vaia
I disegni dei bambini di seconda della primaria di Badilet e il video di un alunno di seconda della media Castion hanno vinto due dei primi premi messi in palio dal Cai Veneto
Premio Gambrinus Mazzotti, premio dei lettori a “La tigre e il drone”
Il libro di Carlo Pizzati è un'antologia critica di luoghi, persone, idee, interrogativi e riflessioni che attraversano l'intera Asia, soffermandosi in particolare sull'India
Da 35 anni a difesa della Foresta del Cansiglio
Domenica 14 novembre torna l'ormai tradizionale incontro di alpinisti e ambientalisti che si oppongono alla privatizzazione di porzioni di territorio che metterebbe a repentaglio i grandi alberi della foresta
Letteratura di montagna, tutti i vincitori del premio Gambrinus ‘Giuseppe Mazzotti’
Le opere vincitrici raccontano la “vita dei luoghi”. La premiazione il 20 novembre a Treviso
La risorsa acqua tra problemi attuali e sfide future
Venerdì 29 ottobre la giornata di studio “L'orologio dell'acqua”, organizzata a Treviso dall’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti, coinvolgerà ricercatori, docenti e giornalisti. Al termine consegna del Premio “Lampadiere……