Incontro-confronto tra i candidati alla Presidenza generale del Cai
Antonio Montani e Francesco Carrer si incontreranno sabato 21 maggio 2022 dalle ore 17.00 presso il Palamonti di Bergamo. Diretta streaming e registrazione disponibile sui canali Cai
Isole Eolie, “paradiso e inferno”
Il botanico Enrico Martini sarà il relatore della conferenza divulgativa online organizzata dal Cai Sampierdarena, che farà addentrare i partecipanti nei misteri delle origini del paesaggio delle Eolie e della sua conformazione
Il Trento Film Festival si apre a Youtube
Quest'anno la kermesse ha inserito una nuova sezione, “Quarta parete”, dedicata alle opere prodotte per canali Youtube di massimo venti minuti dove la bellezza delle terre alte sia descritta attraverso la meraviglia e l’inatteso
Ventidue anni senza Ninì Pietrasanta
Il 23 febbraio 2000 moriva una delle protagoniste dell’alpinismo degli anni ‘30, oggi ricordata dal figlio Lorenzo Boccalatte con parole cariche di affetto e di emozione. Il podcast che racconta la sua vita, realizzato con la collaborazione del Cai,…
La sostenibilità nell’attività dei musei
Il Museo nazionale della montagna di Torino organizza un talk online sulle buone pratiche di utilizzo di materiali innovativi e sostenibili nei processi espositivi
La montagna è cultura con i nuovi webinar del Cai Lazio
Da novembre a marzo in programma tredici serate online per promuovere la conoscenza delle Terre alte e la loro valorizzazione consapevole e sostenibile
L’infografica che spiega il Monitoraggio Nazionale del Lupo
Scaricabile e stampabile, il prodotto di Ispra riassume le strategie impiegate per raccogliere i dati, attualmente in fase di analisi. Anche i Soci Cai citati tra i volontari coinvolti
Storie di grotte e speleologi tra Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria
Domani sera nuovo appuntamento online con la rassegna del Cai “Le aree carsiche si presentano”, dedicato alla storia e alle grotte delle Alpi sud-occidentali
Online il nuovo Bollettino del Comitato scientifico centrale del Cai
Nel nuovo numero del periodico pubblicati otto contributi scientifici sul contesto territoriale montano, insieme agli articoli celebrativi degli anniversari del Csc e del suo Gruppo Terre alte
“Capire il bosco”, un questionario per i Soci
Università di Padova, Comitato scientifico centrale e Commissione centrale Tam del Cai invitano i soci a compilare un questionario online per valutare percezione e apprezzamento della naturalità dei boschi e capire se e come agire per accrescerne la…
Incontro-confronto tra i candidati alla Presidenza generale del Cai
Antonio Montani e Francesco Carrer si incontreranno sabato 21 maggio 2022 dalle ore 17.00 presso il Palamonti di Bergamo. Diretta streaming e registrazione disponibile sui canali Cai
Isole Eolie, “paradiso e inferno”
Il botanico Enrico Martini sarà il relatore della conferenza divulgativa online organizzata dal Cai Sampierdarena, che farà addentrare i partecipanti nei misteri delle origini del paesaggio delle Eolie e della sua conformazione
Il Trento Film Festival si apre a Youtube
Quest'anno la kermesse ha inserito una nuova sezione, “Quarta parete”, dedicata alle opere prodotte per canali Youtube di massimo venti minuti dove la bellezza delle terre alte sia descritta attraverso la meraviglia e l’inatteso
Ventidue anni senza Ninì Pietrasanta
Il 23 febbraio 2000 moriva una delle protagoniste dell’alpinismo degli anni ‘30, oggi ricordata dal figlio Lorenzo Boccalatte con parole cariche di affetto e di emozione. Il podcast che racconta la sua vita, realizzato con la collaborazione del Cai,…
La sostenibilità nell’attività dei musei
Il Museo nazionale della montagna di Torino organizza un talk online sulle buone pratiche di utilizzo di materiali innovativi e sostenibili nei processi espositivi
La montagna è cultura con i nuovi webinar del Cai Lazio
Da novembre a marzo in programma tredici serate online per promuovere la conoscenza delle Terre alte e la loro valorizzazione consapevole e sostenibile
L’infografica che spiega il Monitoraggio Nazionale del Lupo
Scaricabile e stampabile, il prodotto di Ispra riassume le strategie impiegate per raccogliere i dati, attualmente in fase di analisi. Anche i Soci Cai citati tra i volontari coinvolti
Storie di grotte e speleologi tra Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria
Domani sera nuovo appuntamento online con la rassegna del Cai “Le aree carsiche si presentano”, dedicato alla storia e alle grotte delle Alpi sud-occidentali
Online il nuovo Bollettino del Comitato scientifico centrale del Cai
Nel nuovo numero del periodico pubblicati otto contributi scientifici sul contesto territoriale montano, insieme agli articoli celebrativi degli anniversari del Csc e del suo Gruppo Terre alte
“Capire il bosco”, un questionario per i Soci
Università di Padova, Comitato scientifico centrale e Commissione centrale Tam del Cai invitano i soci a compilare un questionario online per valutare percezione e apprezzamento della naturalità dei boschi e capire se e come agire per accrescerne la…