Torino, torna la rassegna “Leggere le montagne”
Organizzata dalla Biblioteca nazionale del Cai, prevede, il prossimo mese di ottobre, quattro appuntamenti con gli autori al Museo nazionale della montagna

Un’immagine del Museo della Montagna di Torino © Cai
A ottobre torna l’edizione autunnale di “Leggere le montagne”, la rassegna curata dalla Biblioteca nazionale del Cai con la collaborazione del Museo nazionale della montagna di Torino che prevede proposte di nuovi libri, riscoperte e ristampe di classici, incontri con gli autori, approfondimenti sui temi della letteratura di montagna.
Il mese prossimo sono in programma quattro appuntamenti, tutti organizzati presso la Sala degli Stemmi del museo.

La locandina di “Leggere le montagne”
Vite al confine nelle alte Valli di Lanzo
Si inizia martedì 4 ottobre alle 18 con l’evento “Vite al confine nelle alte Valli di Lanzo”, che vedrà valligiani, alpinisti e finanzieri protagonisti di tre nuove pubblicazioni: Balme il paese ideale per il Cai di Maria Giangoia (Atene del Canavese, 2022), Margone. Storia di un paese speciale di Alberto Pagliano (Le Château, 2022) e Confini, finanzieri e contrabbandieri delle Valli di Lanzo di Enrico Fuselli (Società Storica delle Valli di Lanzo, 2022).
Guido Rossa, il sindacalista della montagna
Si prosegue martedì 11 ottobre alle 17 con “Guido Rossa, il sindacalista della montagna”, evento curato dall’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza in collaborazione con la Fondazione Vera Nocentini, in occasione della mostra “Guido Rossa fotografo. Anche in una piccola cosa”. Saranno due i libri a essere presentati: La montagna di Guido Rossa di Enrico Camanni e Passione e disciplina: la montagna dei sindacalisti di Marcella Filippa e Aurora Iannello, con lettura dal vivo dai diari di montagna e proiezioni di immagini dall’Archivio 9CentRo.
Fotografi e letterati all’ombra del Cervino tra Ottocento e Novecento
Il terzo appuntamento, in programma martedì 18 ottobre alle 18, si intitola “Fotografi e letterati all’ombra del Cervino tra Ottocento e Novecento” e prevede un dialogo fra lo scrittore Marco Albino Ferrari e Mattia Gargano, autore della tesi di laurea “Sovra un foglio di argento” la fotografia di Guido Rey (1861- 1935) tra montagna e pittorialismo (Torino 2021).
Marco Albino Ferrari, direttore della collana “Stelle Alpine”, presenterà poi la nuova edizione di Nel Regno del Cervino di Edmondo De Amicis (Hoepli, 2022).

La copertina de “Il cielo delle Alpi”
Il cielo delle Alpi
La rassegna si concluderà martedì 25 ottobre alle 18 con Alex Cittadella che presenterà il suo recentissimo Il cielo delle Alpi. Da Ötzi a Reinhold Messner (Laterza e Club alpino italiano, 2022), nel quale indaga i fenomeni climatici in alta quota attraverso le sensazioni e lo sguardo di montanari, artisti e alpinisti, dal passato più remoto a oggi. L’autore dialogherà con lo storico Alessandro Pastore (presidente del Centro operativo editoriale del Cai). Giulio Beuchod, past president del Collegio guide alpine del Piemonte, interverrà poi sull’impatto dei cambiamenti climatici in merito alla pratica alpinistica.
Clicca qui per scaricare il piaghevole di “Leggere le montagne”.