Alpinismo
“Cai Eagle Team”, al via le selezioni in Valle Ossola
40 giovani alpinisti, tra cui 12 donne, scelti su base curricolare sulle 232 candidature pervenute, parteciperanno alla due…
Cai Milano, una serata per ricordare Claudio Ghezzi
Soprannominato “il Claudio della Grigna”, Ghezzi ha effettuato circa 600o salite sulla Grigna Settentrionale. L'evento si terrà…
“Leggere le montagne” torna a marzo 2023
Si parte con il mese di marzo. Incontri e presentazioni sui più importanti libri delle Terre alte. Una rassegna organizzata dalla…
Walter Bonatti, inaugura la nuova sezione permanente al Museo della Montagna di Torino
Sacrifici e trionfi, semplicità e successo sono le parole chiave del percorso espositivo che sarà visitabile da venerdì 3 marzo.…
A Padova la mostra “Senza posa”
L'esposizione è visitabile gratuitamente al Museo di Geografia, tutti i sabati e le domeniche dal 26 febbraio al 26 marzo
22 febbraio 1965: Bonatti, il Cervino e una croce da raddrizzare
Il 22 febbraio 1965 Walter Bonatti raggiunge la vetta del Cervino dopo aver scalato la parete Nord, d'inverno, in solitaria e…
Walter Bonatti e il capolavoro del Cervino
Il 18 febbraio 1965 Walter Bonatti iniziò a scrivere una delle pagine più significative della storia dell’alpinismo: la scalata…
“Cai Eagle Team”, al via le selezioni in Valle Ossola
40 giovani alpinisti, tra cui 12 donne, scelti su base curricolare sulle 232 candidature pervenute, parteciperanno alla due giorni di selezioni in programma sabato 1 e domenica 2 aprile, durante la quale si terranno prove pratiche e colloqui…
Cai Milano, una serata per ricordare Claudio Ghezzi
Soprannominato “il Claudio della Grigna”, Ghezzi ha effettuato circa 600o salite sulla Grigna Settentrionale. L'evento si terrà martedì 28 marzo presso la sede sezionale
“Leggere le montagne” torna a marzo 2023
Si parte con il mese di marzo. Incontri e presentazioni sui più importanti libri delle Terre alte. Una rassegna organizzata dalla Biblioteca Nazionale del Cai, in collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna
Walter Bonatti, inaugura la nuova sezione permanente al Museo della Montagna di Torino
Sacrifici e trionfi, semplicità e successo sono le parole chiave del percorso espositivo che sarà visitabile da venerdì 3 marzo. L'iniziativa si inserisce nelle azioni di valorizzazione dell'Archivio Bonatti, donato dagli eredi al Cai e al Museo nel…
A Padova la mostra “Senza posa”
L'esposizione è visitabile gratuitamente al Museo di Geografia, tutti i sabati e le domeniche dal 26 febbraio al 26 marzo
22 febbraio 1965: Bonatti, il Cervino e una croce da raddrizzare
Il 22 febbraio 1965 Walter Bonatti raggiunge la vetta del Cervino dopo aver scalato la parete Nord, d'inverno, in solitaria e attraverso una nuova via. L’immagine aerea che lo ritrae di fianco alla croce di vetta, celebre in tutto il mondo, non…
Walter Bonatti e il capolavoro del Cervino
Il 18 febbraio 1965 Walter Bonatti iniziò a scrivere una delle pagine più significative della storia dell’alpinismo: la scalata della parete Nord del Cervino, d'inverno, in solitaria e attraverso una nuova via