Ambiente
Il Cai Emilia-Romagna contro i mezzi motorizzati nella strada che porta al passo di Croce Arcana
AttualitàCAIlineAmbienteEscursionismo
Il Comune di Fanano permetterà il transito anche con mezzi motorizzati e veicoli nella strada che collega al Capanna Tassoni al…
Il nuovo libro sulla Terapia Forestale
Per iniziativa del Club alpino italiano e dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, esce il…
Gran Paradiso Film Festival, due film vincono lo Stambecco d’Oro
I due lungometraggi vincitori – che hanno ricevuto lo stesso punteggio - sono “The elephant & the termite“ di Mark Deeble e…
Frequentare i ghiacciai in tempi di crisi climatica
Primo pianoAmbienteScialpinismoAlpinismo
Paolo Taroni, past president della Commissione nazionale scuole di alpinismo, scialpinismo e arrampicata libera del Cai,…
50mila euro per i progetti delle Sezioni Cai con le scuole
Entro il 30 novembre 2022 le Sezioni possono chiedere al Cai centrale un contributo fino a 2mila euro per i progetti di turismo…
Fusione glaciale, il trend è irreversibile
A colloquio con Federico Grazzini, meteorologo, esperto di scienze dell’atmosfera e del clima, ricercatore universitario a Monaco…
Emergenza siccità, l’appello di nove associazioni per l’adattamento alla crisi climatica
L’appello di Cipra Italia, Cirf, Club alpino italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Free Rivers Italia, Legambiente, Lipu,…
Il Cai Emilia-Romagna contro i mezzi motorizzati nella strada che porta al passo di Croce Arcana
AttualitàCAIlineAmbienteEscursionismo
Il Comune di Fanano permetterà il transito anche con mezzi motorizzati e veicoli nella strada che collega al Capanna Tassoni al Passo di Croce Arcana
Il nuovo libro sulla Terapia Forestale
Per iniziativa del Club alpino italiano e dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, esce il secondo libro aggiornato e originale su una pratica sanitaria di grande valore sociale ed economico
Gran Paradiso Film Festival, due film vincono lo Stambecco d’Oro
I due lungometraggi vincitori – che hanno ricevuto lo stesso punteggio - sono “The elephant & the termite“ di Mark Deeble e Victoria Stone e “Ogni volta che il lupo” di Marco Andreini
Frequentare i ghiacciai in tempi di crisi climatica
Primo pianoAmbienteScialpinismoAlpinismo
Paolo Taroni, past president della Commissione nazionale scuole di alpinismo, scialpinismo e arrampicata libera del Cai, consiglia a Soci e appassionati che intendano muoversi sui ghiacciai il miglior modo di comportarsi, quali sono le giuste…
50mila euro per i progetti delle Sezioni Cai con le scuole
Entro il 30 novembre 2022 le Sezioni possono chiedere al Cai centrale un contributo fino a 2mila euro per i progetti di turismo sostenibile montano realizzati in collaborazione con istituti scolastici e università
Fusione glaciale, il trend è irreversibile
A colloquio con Federico Grazzini, meteorologo, esperto di scienze dell’atmosfera e del clima, ricercatore universitario a Monaco di Baviera e appassionato di montagna
Emergenza siccità, l’appello di nove associazioni per l’adattamento alla crisi climatica
L’appello di Cipra Italia, Cirf, Club alpino italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Free Rivers Italia, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness e WWF Italia: «La crisi climatica e la siccità non guardano in faccia a nessuno, neanche alla crisi…