menù
chiudi
Home
Conoscere la montagna
Articoli
Itinerari
Biblioteca
Cineteca
Musica
Video
Podcast
Il mondo CAI
Sezioni
Gruppi regionali
Organi tecnici e strutture operative
Sede centrale
Naviga per discipline
Escursionismo
Alpinismo
Arrampicata
Ferrate
Bicicletta
Speleologia
Sci alpinismo
Ciaspole
Cascate
Torrentismo
Naviga per argomenti
Storia
Cultura
Ambiente
Scienza
Cronaca
Naviga per rubriche
Diari di Viaggio
Blog
Libri della settimana
I giorni dell'alpinismo
Bacheca
Turismo proposte commerciali
Inserzioni pubblicitarie
Piccoli Annunci
Quick links:
Articoli
Itinerari
Podcast
Video
Articoli in primo piano
Cronaca
25.03.2025
- - -
cronaca
CAI Eagle Team: Luca Ducoli a Uno Mattina, il racconto di un'avventura ...
Luca Ducoli, alpinista del CAI Eagle Team, è stato ospite a Uno Mattina con Massimiliano Ossini, raccontando la sua storia e la recente spedizione in Patagonia. In studio è intervenuta anche Silvia Lo ...
di Gian Luca Gasca
Cronaca
24.03.2025
- - -
cronaca
escursionismo
Scopri la montagna con Wikiloc: la tua guida per l’avventura Perfetta
Wikiloc è l’app ideale per gli amanti dell’outdoor, con oltre 60 milioni di percorsi e strumenti avanzati per esplorare in sicurezza. Scopri, segui e condividi le tue avventure con una community appas ...
di Redazione CAI
Cronaca
25.03.2025
- - -
cronaca
L'ombra misteriosa del Monviso. Raro caso di spettro di Brocken?
Un suggestivo fenomeno ottico ha illuminato il cielo sopra il Monviso, lasciando esperti e appassionati senza parole. Le immagini catturate da Beppe Perlo mostrano un’ombra misteriosa, forse un raro c ...
di Gian Luca Gasca
Highlight
Accadde oggi
25 marzo 1966
Eiger, Direttissima Harlin
Due team si contendono l’obiettivo di aprire la via più diretta sulla famigerata parete Nord dell’Eiger, una competizione definita dai giornali “la corsa più lenta del mondo”. John Harlin guida la cordata anglo/americana di quattro persone. La squadra tedesca conta otto scalatori. Dopo un mese di operazioni in parete gli alpinisti decidono di collaborare: uno degli ultimi giorni la rottura di una corda fissa costa la vita a Harlin, ma gli alpinisti finiscono lo stesso la via. Oggi l’inglese Dougal Haston e i tedeschi Jörg Lehne, Gunther Strobel, Sigi Hupfauer e Roland Vötteler raggiungono la cima. Dedicano la salita al compagno scomparso.
di Luca Maspes
I giorni dell'alpinismo
31.08.2024
Il Mont Velan di Laurent-Joseph Murith
di Enrico Camanni
scopri
Diario di viaggio
La spedizione di Della Bordella e Cazzanelli sull'Ogre (7280m.) in Pak ...
15/07/2023
Compleanno a 6000 metri
scopri
Il libro della settimana
La strangera. Intervista a Marta Aidala
di Pamela Lainati
scopri
Bacheca
Inserzioni pubblicitarie
Scopri di più
Dal Mondo CAI
Sezioni
scopri
Ultime notizie
24.03.2025
C.A.I. SEZ. CALCO
Nel Monte di Brianza una giornata dedicata all’acqua, tra sorgenti e c ...
Gruppi regionali
scopri
Ultime notizie
24.03.2025
SARDEGNA
”Adotta un sentiero”: in Sardegna sui primi tornanti del selvaggio Blu ...
Organi tecnici e Strutture operative
scopri
Ultime notizie
28.08.2024
Comitato scientifico centrale
"Il bosco degli urogalli", concorso fotografico in omaggio a Mario Rig ...
Sede Centrale
scopri
Ultime notizie
16.01.2025
Il Club Alpino Italiano ricorda Silvana Alghisi, storica responsabile ...
Articoli recenti
Cultura
25.03.2025
- - -
cultura
400 coristi per il 3° Memorial Gabriele Bianchi
Due giorni tra Parma e Bologna per ricordare il compianto Gabriele Bianchi, past President del CAI e figura centrale per la coralità del Club Alpino Italiano. In programma esibizioni in chiese e luogh ...
di Redazione CAI
Storia
25.03.2025
- - -
storia
Cento anni di montagna insieme: la Sezione CAI di Conegliano celebra i ...
Un secolo di emozioni, passione e impegno con le cime nel cuore. È questo il sottotitolo che accompagna “100 anni di montagna insieme”, il volume che racconta la lunga e intensa storia della Sezione d ...
di Redazione CAI
Storia
25.03.2025
- - -
storia
Chantal Mauduit, giovane per sempre
Alpinista pura, Chantal Mauduit ha affrontato le vette più alte senza ossigeno e in stile alpino, vivendo un'esistenza tra avventura, poesia e impegno sociale. Non amava far parlare di sè, se ne è and ...
di Enrico Camanni
Cronaca
25.03.2025
- - -
cronaca
alpinismo
Denis Urubko pronto a tornare sul Nanga Parbat
In tarda primavera proverà ad aprire una nuova via sul versante Diamir. In inverno sarà la volta di Gasherbrum I e Broad Peak
di Guido Sassi
Overview
VIDEO
Video-notizie, trailer, filmati e tutorial: la montagna senza posa.
scopri tutti i video in archivio
Una montagna di immagini
LAST ICE STAGE
Bike-Ski-Climb-Repeat
K2-70 - PRESS DAY - MILANO
K2-70 TRAINING & TEAM BUILDING - MONTE BIANCO
ITINERARI DELLA SETTIMANA
a cura di Luigi Dodi
Dove andiamo la prossima uscita? I consigli per escursionisti, alpinisti e sciatori.
scopri tutti gli itinerari in archivio
Friuli venezia giulia
Val Chialedina
Marche
LAME ROSSE E GROTTA DEI FRATI
Toscana
Il Sentiero delle Burraie
Veneto
Forcella Ambrizzola
Valle d'aosta
Sulla dorsale innevata del Mont de la Saxe
PODCAST
a cura di Sofia Farina
Grandi storie, interviste e approfondimenti monografici. Per vivere la montagna a occhi chiusi.
scopri tutti i podcast in archivio
Il peso dell'aria
6 Puntate
Piccoli Annunci
www.molisetrekking.com
Antonio Meccanici – Molisetrekking offre viaggi a piedi in Molise.
Scopri
Ultimi articoli
Ambiente
24.03.2025
- - -
ambiente
Orso Bruno Marsicano: nel PNALM nati almeno 10 cuccioli
di Gian Luca Gasca
Cronaca
24.03.2025
- - -
cronaca
Il Radicosauro: la nuova creatura di Marco Martalar arricchisce la Val ...
di Gian Luca Gasca
Cronaca
24.03.2025
- - -
cronaca
Elezione Club Arc Alpin: Antonio Zambon nominato Vicepresidente
di Gian Luca Gasca
Cultura
24.03.2025
- - -
cultura
Buzzati, Zangrandi, Cognetti: tre romanzi, tre epoche, tre visioni
di Pamela Lainati
Cultura
24.03.2025
- - -
cultura
alpinismo
Eventi estremi in alta montagna, l'esperienza di Silvio "Gnaro" Mondin ...
di Guido Sassi
Cronaca
23.03.2025
- - -
cronaca
L'ultimo saluto a Nita, l'orsa che ha assaporato la libertà troppo tar ...
di Gian Luca Gasca
Cultura
23.03.2025
- - -
cultura
Eternal Flame Falls: la cascata che custodisce una fiamma eterna
di Gian Luca Gasca
Cronaca
23.03.2025
- - -
cronaca
Il CAI nella Giornata Mondiale dei Ghiacciai a Uno Mattina
di Gian Luca Gasca
Cultura
23.03.2025
- - -
cultura
Una montagna di valori: un progetto per un’accoglienza inclusiva nei r ...
di Redazione CAI
Conoscere
la montagna
Mondo CAI
Questo sito utilizza i cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella
cookie policy
.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra
privacy policy
. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Usa solo i cookie necessari
Accetta selezionati
Accetta tutti i cookie
Accetta tutti i cookie
Usa solo i cookie necessari
Accetta selezionati
Cookie Necessari
Statistiche
Mostra dettagli
Dichiarazione dei cookie
Informazioni sui cookie
Cookie Necessari(2)
Statistiche(3)
Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
Nome
Fornitore
Scopo
Scadenza
Tipo
.ASPXANONYMOUS
www.loscarpone.cai.it
Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet
69 giorni
HTTP
Gdpr.CookieConsents
www.loscarpone.cai.it
Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito
1 anno
HTTP
Questi cookie vengono utilizzati per raccoglier in forma aggregata informazioni statistiche sul numero degli utenti che visitano il Sito, e sulle modalità con le quali essi visitano il Sito. Ad esempio, consentono di sapere quante e quali sono le pagine più e meno frequentate, quanto tempo gli utenti hanno trascorso in media sul Sito, quali parole chiave sono state maggiormente utilizzate dagli utenti sui motori di ricerca per raggiungere il Sito. Ecco i cookie statistici che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
Nome
Fornitore
Scopo
Scadenza
Tipo
_ga
www.loscarpone.cai.it
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come l’utente utilizza il sito internet
2 anni
HTTP
_gat
www.loscarpone.cai.it
Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste
1 giorno
HTTP
_gid
www.loscarpone.cai.it
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come l’utente utilizza il sito internet
1 giorno
HTTP
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.
La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 24/05/2023