27 Aprile 2021
La resilienza delle scuole di montagna
Tre dirigenti scolastici di altrettante regioni raccontano come è stata affrontata la pandemia nelle scuole primarie delle Terre alte. Dad…
21 Aprile 2021
Triora e Balme: in simbiosi con la montagna
Un ritratto dei nuovi “Villaggi degli alpinisti italiani”. In Piemonte e in Liguria, due realtà diverse tra loro ma che sono entrambe un…
15 Aprile 2021
Una miniera nel parco regionale del Beigua?
La battaglia per preservare l’integrità di un’area ricca di interesse ambientale, geologico e paesaggistico
12 Aprile 2021
Il mondo degli speleologi potrà ritrovarsi solo l’anno prossimo
Il 18° Congresso Internazionale di Speleologia era previsto per quest’anno a Savoie Technolac, vicino a Chambery in Francia, ma causa…
6 Aprile 2021
Il nuovo stemma del Cai Gorizia
Il 30 marzo la Sezione ha tenuto la prima assemblea sezionale del 2021 per adempiere alle usuali scadenze e per adottare nuove iniziative.…
16 Marzo 2021
Simone Moro e il Manaslu d’inverno
Una stagione inusuale, con cieli tersi e con le cime himalayane flagellate da venti implacabili e costanti. Ma forse, chissà, il prossimo…
12 Marzo 2021
Il paradosso della Cialma
In un’area dove sta crescendo il numero di ciaspolatori, scialpinisti e sciescursionisti stanno per iniziare i lavori per realizzare nuovi…
9 Marzo 2021
Donne e montagna, luci e ombre tra professioni e alpinismo
Il tema del rapporto tra le donne e le terre alte, è stato affrontato in un dibattito condotto da Luca Calzolari, insieme alla…