29 Luglio 2022
Frequentare i ghiacciai in tempi di crisi climatica
Paolo Taroni, past president della Commissione nazionale scuole di alpinismo, scialpinismo e arrampicata libera del Cai, consiglia a Soci…
27 Luglio 2022
Fusione glaciale, il trend è irreversibile
A colloquio con Federico Grazzini, meteorologo, esperto di scienze dell’atmosfera e del clima, ricercatore universitario a Monaco di…
22 Luglio 2022
Il fragile equilibrio all’interno dei ghiacciai
La tragedia della Marmolada impone un’ulteriore riflessione sulle complesse dinamiche che interessano i ghiacciai e suscita interrogativi a…
24 Giugno 2022
Siccità e rifugi
Il tema della scarsità d’acqua riguarda ormai tutto il nostro Paese. I rifugi non fanno eccezione, con possibilità di chiusure anticipate e…
10 Giugno 2022
Alptrees, il progetto che fotografa la presenza delle piante non native nello Spazio Alpino
La diffusione delle piante non autoctone è un processo lungo che si articola nel tempo. Infatti, da sempre, nei territori alpini, le specie…
9 Giugno 2022
Torna “In cammino nei Parchi”
Domenica 12 giugno il Cai, in collaborazione con Federparchi, organizza decine di escursioni nelle Aree protette di diverse regioni per…
18 Maggio 2022
La montagna ha sete
La meteorologa Renata Pelosini commenta i dati sull’elevata siccità dello scorso inverno che, accompagnata da alte temperature estive,…
26 Aprile 2022
Cai Imola, un convegno sul ritorno del lupo
“Uomini e lupi”, in programma sabato 30 aprile a Casalfiumanese (BO), approfondirà le cause dello spostamento dei lupi in aree sempre più…