Dal panorama alpino del Monte Cusna alle vie ferrate del Monte Casarola, scopri come Wikiloc ti guida tra le vette dell’Appennino Tosco-Emiliano con tracciati affidabili, mappe offline e una community di veri appassionati.
Scoprire l’Appennino Tosco-Emiliano significa immergersi in un mondo di crinali struggenti, foreste silenziose e cime panoramiche che si affacciano sul Tirreno e sulla Pianura Padana. Che si tratti della salita al Monte Cusna – la cima simbolo del parco – dell’avventura per esperti legata al Monte Casarola, o di un anello più dolce come quello del Rifugio Lagoni-Lago Scuro, ogni escursione qui ha qualcosa di straordinario da raccontare. Aree naturali di bellezza rara dove natura, geologia e storia si fondono.
Fare tutto questo è semplice grazie a Wikiloc, la piattaforma digitale che ti consente di scoprire, seguire e condividere milioni di itinerari outdoor in tutto il mondo. Serve solo uno smartphone o un GPS per portare con te mappe, tracce GPS, altimetrie e foto di chi ha già percorso quei sentieri. E con la navigazione attiva, anche percorsi complessi diventano più gestibili e sicuri.
Con Wikiloc in pochi secondi puoi trovare decine di percorsi già tracciati, completi di descrizioni, foto, tracce GPS e consigli utili per identificare l’escursione giusta per te. La navigazione è intuitiva: frecce dinamiche, indicazioni visive e avvisi sonori ti accompagnano passo dopo passo. E se non hai connessione? Nessun problema: puoi scaricare mappe e itinerari per usarli offline. Wikiloc è anche una vibrante community: puoi caricare le tue escursioni, aggiungere foto e racconti, contribuendo a una rete globale di appassionati sempre pronti a ispirarsi a vicenda. E mentre cammini, hai a disposizione strumenti utili come la condivisione della tua posizione in tempo reale con amici o familiari.
Scopriamo insieme cinque itinerari dell’Appennino Tosco-Emiliano, perfetti per una giornata all’aperto da vivere senza rinunce.
Traversata delle cime di Romecchio
Itinerario ad anello di circa 11,9 km con 921 m di dislivello positivo (difficoltà media, tempo stimato 4 h 30′), che parte dalla località Renaio (circa 1 314 m) e segue un crinale panoramico fino alla quota massima di 1773 metri.
Anello del Monte Prado
Un affascinante anello di circa 17 km con un dislivello attorno a 1 090 m, partendo da Casone di Profecchia: si sale lungo il crinale fino al Monte Prado (2 054 m), passando da Bocca di Massa, Monte Cella e Monte Vecchio, attraversando crinali panoramici, foreste e raggiungendo il pittoresco Lago della Bargetana; il ritorno passa per il Rifugio Battisti e l’Abetina Reale.
Anello Bellagamba - Monte Lagoni- Libro Aperto
Partenza dalla borgata di Bellagamba (tra Fiumalbo e Abetone), si segue inizialmente il sentiero CAI 493 verso il Monte Lagoni (circa 1962 m), si prosegue lungo il suggestivo crinale fino al gruppo montuoso del Libro Aperto, quindi si rientra a Bellagamba percorrendo il CAI 447 e infine il 495 in un anello panoramico della durata complessiva di circa 6–7 ore con dislivello intorno a 1000 m.
Il crinale del gruppo Monte Albano
Un anello di 13,4 km e 495 m di dislivello che parte dall’antico borgo di San Pellegrino in Alpe, dove il tempo sembra essersi fermato. Il sentiero CAI 550 si snoda tra boschi silenziosi e radure che si aprono improvvise su panorami vasti, fino a toccare il crinale che accarezza le cime di Monte Spicchio e le tre vette del Monte Albano.
Rifugio Giovanni Santi- Bivacco Caciaia - Cima dell’Omo - Cime di Romecchio - Monte Romecchio
Un affascinante anello di circa 14,2 km con 843 m di dislivello positivo, che parte dal suggestivo Rifugio Giovanni Santi per inerpicarsi tra boschi silenziosi alla volta del rifugio di legno panoramico “La Caciaia”, tappa da sogno con camino e vista: da lì, la camminata si apre al crinale, conduce alla Cima dell’Omo (1 860 m), poi alle erbose terrazze delle Cime di Romecchio e infine al Monte Romecchio, per chiudere con un rientro dolce lungo una strada forestale.
E non finisce qui…
Quelli che hai appena letto sono solo alcuni dei tanti itinerari iconici dell’Appennino Tosco-Emiliano. Da salite panoramiche a trekking tecnici, Wikiloc ti offre una gamma infinita di possibilità. Che parta da Roncopianigi, dal Rifugio Lagoni o dal Passo del Cerreto, c’è sempre un sentiero pronto a regalarti emozioni autentiche.