“In cammino con i lupi”: 5 giorni di montagna e inclusione nelle Alpi Marittime

Cinque giorni, un sentiero, un branco in cammino nelle Alpi Marittime. Non solo un trekking, ma un'occasione di inclusione e crescita personale.
Il team di "In cammino con i lupi" © Alessandro Beltrame/Aree protette Alpi Marittime

Cinque giorni lungo il Sentiero Italia del CAI, tra boschi, vallate e silenzi d’alta quota, per scoprire non solo la bellezza della montagna ma anche la forza dell’inclusione. È l’esperienza vissuta a luglio dai partecipanti di “In cammino con i lupi”, progetto che ha portato un gruppo di giovani con disturbo dello spettro autistico a percorrere i sentieri del Parco Naturale delle Alpi Marittime.

L’iniziativa, organizzata dalla Sezione di Cuneo del Club Alpino Italiano con la Struttura Operativa di Accompagnamento Solidale (SODAS) e il Centro per il Disturbo dello Spettro Autistico in età adulta dell’ASL Città di Torino, ha avuto l’obiettivo di creare occasioni di crescita personale e autonomia, in un contesto protetto ma stimolante. “Un vero e proprio branco sulle tracce del lupo, spiegano gli organizzatori, richiamando l’animale simbolo di libertà e coesione.

 

Preparazione e squadra

I protagonisti – Alessandra, Mattia, Guillaume, Andrea, Alberto, Giacomo, Marco e i due Lorenzo – erano affiancati da uno staff sanitario guidato dal dottor Roberto Keller, insieme a educatori e accompagnatori del CAI, e dalle Guide Parco Roberto Pockaj e Monica Dalmasso. Per un anno, i ragazzi hanno seguito allenamenti e attività preparatorie, basati su tecniche cognitivo-comportamentali e percorsi di miglioramento motorio.

Il progetto è stato reso possibile dal finanziamento della sede centrale del CAI e ha ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte, con il sostegno del Parco Fluviale Gesso e Stura, dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, della Cooperativa Montagne del Mare e di realtà locali. Importante anche il contributo di sponsor privati e dei rifugi Casa Savoia e Valasco, che hanno ospitato il gruppo.

Base logistica dell’esperienza sono state le Terme di Valdieri, da cui partivano le escursioni giornaliere. Oltre al trekking, il programma ha incluso visite al Centro f’Orma di Cuneo, al Centro Uomini e Lupi di Entracque e all’Ecomuseo della Segale di Sant’Anna di Valdieri. L’ultimo giorno, musica occitana e una merenda organizzata dal Parco hanno salutato la fine del cammino.

“In cammino con i lupi” ha unito fatica, silenzi e panorami mozzafiato a momenti di condivisione e scoperta reciproca. “L’inclusione non è un obiettivo lontano, ma qualcosa che si costruisce passo dopo passo”, hanno sottolineato i promotori.

Per raccontare l’esperienza, in autunno sarà presentato un documentario firmato da Alessandro Beltrame e Alessia Valenti di AGBVideo.com, con immagini e testimonianze raccolte lungo il percorso.

Un viaggio che, come il passo dei lupi, ha lasciato tracce profonde: di autonomia, consapevolezza e amicizia.