
Torna con la sua seconda edizione il percorso formativo “Nel cuore del bosco.2 – Pensare come il bosco”, in programma online o in presenza (a Pieve del Grappa, TV) dal 10 al 12 ottobre 2025. L’iniziativa, organizzata da Casacomune, è riconosciuta dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Treviso ai fini dei crediti formativi professionali.
Il corso, rivolto a studenti, docenti, amministratori locali, tecnici forestali, associazioni ambientaliste e cittadini interessati, affronta i nodi cruciali della gestione del patrimonio forestale, tema centrale nella transizione ecologica e nelle politiche per il futuro del Pianeta. Dopo il primo appuntamento del 2024 a Paluzza (UD), il nuovo incontro intende proseguire la riflessione su dati, linguaggi, funzioni e rapporti tra uomini e boschi.
Un programma intenso tra relazioni, uscite e dibattiti
La tre giorni si aprirà venerdì 10 ottobre con i saluti istituzionali e le prime relazioni dedicate a multifunzionalità del bosco, storia forestale e dati aggiornati sulle superfici boschive. Nel pomeriggio spazio ai temi dei corridoi ecologici, del suolo e del rapporto tra alberi e fiumi. La giornata si concluderà con un incontro aperto alla cittadinanza su esperienze concrete di economia circolare, educazione ambientale e benessere legato al verde.
Sabato 11 ottobre sarà dedicato a un’uscita in un bosco certificato, seguita da un approfondimento sulle funzioni ecosistemiche degli insetti. Nel pomeriggio, una tavola rotonda riunirà esperti e rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e associativo per discutere di gestione forestale sostenibile e rigenerazione. La giornata terminerà con lavori di gruppo e restituzione collettiva.
Domenica 12 ottobre il focus si sposterà sul ruolo della comunicazione e sulle prospettive normative, fino alla riflessione finale guidata da Cesare Lasen e Mirta Da Pra Pocchiesa. La conclusione sarà affidata a don Luigi Ciotti, che interverrà sul significato delle encicliche Laudato si’ e Laudate Deum nel contesto delle responsabilità ecologiche individuali e collettive.
Iscrizioni e agevolazioni
Il corso prevede una quota di partecipazione di 100 euro (50 per i giovani fino a 26 anni), con riduzioni per alcune associazioni convenzionate. È disponibile anche la modalità online (50 euro). Vitto, alloggio e trasporti sono a carico dei partecipanti, con possibilità di pernottare direttamente presso la sede del corso.
Grazie a una borsa di studio in memoria di Fiore Aruga e Mauro Fissore, i giovani sotto i 30 anni potranno partecipare gratuitamente alla formazione (restano a carico spese di viaggio e permanenza). Le iscrizioni vanno effettuate sul sito www.casacomuneaps.org.
Un servizio navetta sarà attivo da Crespano del Grappa nelle fasce orarie indicate dall’organizzazione.
Una sfida culturale e ambientale
L’obiettivo del percorso non è solo formativo, ma anche culturale e sociale: sviluppare una visione sistemica della foresta, superando semplificazioni ideologiche e aprendo un confronto costruttivo tra approcci diversi, in linea con i principi di una vera conversione ecologica.