11 dicembre, si celebra oggi la Giornata Internazionale della Montagna

© Pixabay

L'11 dicembre si celebra la Giornata Internazionale della Montagna, istituita dalle Nazioni Unite nel 2003 per sottolineare l'importanza delle montagne come ecosistemi vitali e per sensibilizzare sulle sfide che questi territori affrontano a causa della crisi climatica, della perdita di biodiversità e dello sviluppo insostenibile. La data fu scelta per commemorare l'Anno Internazionale della Montagna del 2002, un'iniziativa globale che ha portato all'attenzione dell'opinione pubblica il ruolo centrale delle montagne nella sicurezza alimentare, nell'approvvigionamento idrico e nella conservazione culturale.

 

Il Tema del 2024

Il tema di quest'anno, “Soluzioni per la montagna per un futuro sostenibile: innovazione, adattamento e giovani”, mette in evidenza il contributo delle nuove generazioni nel preservare gli ambienti montani e nel trovare soluzioni innovative per affrontare le sfide. Le montagne coprono circa il 27% della superficie terrestre e ospitano il 15% della popolazione mondiale, ma sono estremamente vulnerabili agli effetti del riscaldamento globale e dello sfruttamento indiscriminato.

 

Il Club Alpino Italiano

Il Club Alpino Italiano partecipa attivamente alla Giornata Internazionale della Montagna con eventi, conferenze e iniziative che promuovono la sostenibilità, la tutela ambientale, l'inclusione delle nuove generazioni.

Quest'anno CAI e Società Geografica Italiana, si incontrano a Roma con il convegno “Con i piedi per terra, con le mani al cielo”, che si terrà a Roma presso la sede della società. L'evento esplorerà il tema “Soluzioni per la montagna per un futuro sostenibile: innovazione, adattamento e giovani”, proposto dalla FAO-Mountain Partnership. Si discuterà di turismo lento, rigenerazione territoriale e nuovi approcci narrativi per valorizzare l'ambiente montano. Senza dimenticare il mondo dell’alpinismo e dell’esplorazione nell’incontro finale con l’alpinista Matteo Della Bordella.

Molte anche le iniziative locali, organizzate dalle sezioni sul territorio. A partire da concerti e incontri culturali, per arrivare a giornate da trascorrere sui sentieri alla scoperta di questo ambiente fragile e da proteggere che sono le montagne. Montagne da intendere non solo come luoghi di bellezza naturale, ma come risorse fondamentali per la biodiversità e la qualità della vita.