26ª edizione del Premio ICU – Laura Conti: premi alle migliori tesi su ambiente e sostenibilità

Il concorso nazionale premia le migliori tesi di laurea sui temi ambientali e della sostenibilità. Candidature aperte fino al 30 novembre 2025.
Panorama nel Parco Nazionale della Maiella © Wikimedia Commons

È stato bandito il 26° Premio ICU – Laura Conti 2025 dedicato alle tesi di laurea e post-laurea che affrontano temi legati all’ambiente, alla sostenibilità e al rapporto tra società umana e natura. L'iniziativa, promossa dall’Ecoistituto del Veneto “Alex Langer” e dalla Fondazione ICU – Istituto Consumatori Utenti, conferma il suo ruolo di vetrina per studi accademici spesso poco visibili ma di grande rilevanza sociale.

Le tesi ammesse possono riguardare una vasta gamma di argomenti: dal risparmio energetico alla mobilità intelligente, dalla gestione dei rifiuti alla società sostenibile, dalla legislazione ambientale al commercio equo, fino alle relazioni tra specie animali e umane.

I premi in palio sono 1000 euro per il primo classificato, 500 euro per il secondo e 250 euro per il terzo. La giuria, composta da Michele Boato, Anna Ciaperoni, Paolo Stevanato e Franco Rigosi, si riserva tuttavia la facoltà di non assegnare il secondo e il terzo posto qualora i lavori non raggiungano il livello richiesto.

 

L’iscrizione richiede

  1. la presentazione sintetica della tesi (circa 3.000-4.000 battute),

  2. la tesi stessa,

  3. l’attestazione del versamento di 10 euro a titolo di spese di segreteria (mediante conto corrente postale, bonifico bancario o PayPal)
    Inoltre, va inviata una copia cartacea della tesi, preferibilmente stampata fronte-retro, entro il 30 novembre 2025 (farà fede il timbro postale).

Le tesi vincitrici potranno essere pubblicate, previo accordo con gli autori, nei volumi dei “Libri di Gaia” e “Libri dei Consumatori” della Fondazione ICU, oltre che essere incluse nell’archivio online del premio.

 

Il valore del premio e il ricordo di Laura Conti

Il Premio Laura Conti ha origini decennali: nasce per onorare la figura di Laura Conti, figura simbolo dell’ambientalismo italiano, in particolare per le sue battaglie a favore della tutela della salute e dell’ambiente.

Nel corso degli anni, il Premio ha svolto un ruolo significativo nel dare visibilità e diffusione a giovani ricerche su temi di grande attualità ambientale: mobilità sostenibile, rifiuti, energia, diritti dei consumatori, legislazione ambientale, rispetto delle altre specie e molto altro.

L’edizione 2025 consolida l’impegno delle istituzioni promotrici per far dialogare il mondo accademico con le sfide contemporanee che riguardano il pianeta, la società e la convivenza tra uomo e natura.

 

Scadenza e invio: i numeri da ricordare

  • Termine ultimo per la presentazione: 30 novembre 2025 (fa fede il timbro postale)

  • Primo premio: 1000 euro

  • Secondo premio: 500 euro

  • Terzo premio: 250 euro

Per maggiori informazioni, iscrizioni e regolamento completo è possibile consultare il sito dell’Ecoistituto del Veneto o della Fondazione ICU, nonché scrivere all’indirizzo premiolauraconti@stevanato.org.