4 avventure in quota sulle tracce del passato

Quattro documentari, disponibili su InQuota.tv che raccontano storie di montagna, in cui il passato si intreccia con il presente.
Un frame da "Pionieri" di Alessandro Beltrame

L’essere umano, fin da bambino, mostra una innata curiosità per le epoche precedenti. È il fascino del non vissuto, di un passato che può essere solo immaginato, eventualmente con il supporto di racconti, di oggetti ritrovati, di scatti da custodire gelosamente prima che il tempo che scorre inesorabile finisca per logorarli. Sulle ali della fantasia, si ha modo di viaggiare nel tempo e nello spazio ma, c’è chi decide di superare questo limite virtuale e cercare, fattivamente, di incamminarsi sulle tracce del passato. Vi consigliamo la visione di 4 documentari, disponibili su InQuota.tv che raccontano storie di montagna, in cui il passato si intreccia con il presente

“Eotvos expedition” ci conduce tra le Montagne Pallide, dove un gruppo di alpinisti decide di tentare una salita con attrezzature di inizio Novecento. “The Sanctity of Space” vede come protagonisti 3 amici, che decidono di attraversare alcune delle vette più impegnative dell'Alaska, ispirandosi alle immagini del più grande fotografo aereo di montagna di tutti i tempi, Brad Washburn. Si resta nella terra del Denali con “Alaska, cercatori di avventure”, il racconto di una spedizione invernale lungo le rotte della corsa all’oro. E infine si torna a casa, sulle Alpi, con “Pionieri”, il racconto della guida alpina Peter Moser e del suo concatenamento in giornata di sei delle principali cime delle Pale di San Martino, una traversata in solitaria realizzata ispirandosi ai pionieri dell’alpinismo.

 

EÖTVÖS EXPEDITION 

di Bence Kátai

All’inizio del XX secolo, due sorelle decidono di seguire la loro vocazione. Le figlie del barone Loránd Eötvös, un famoso fisico, aprirono nuove vie sulle Dolomiti. 120 anni fa furono le prime a scalare la parete sud della Tofana di Rozes, alta 800 metri, che ancora oggi rappresenta una sfida notevole. Oggi, i protagonisti del film tentano di seguire le loro orme: si recano in Italia e provano a scalare le stesse pareti delle due baronesse, utilizzando la stessa attrezzatura da arrampicata che usavano allora.

GUARDA IL FILM

 

THE SANCTITY OF SPACE

di Renan Ozturk

Brad Washburn è stato il più grande fotografo aereo di montagna di tutti i tempi. Penzolando dal portellone di un aereo, ha volato sopra catene montuose inesplorate, creando immagini iconiche. Più di ottant’anni dopo, i compagni di cordata Renan Ozturk e Freddie Wilkinson guardano alcune delle immagini di Washburn e hanno quest’idea folle: piuttosto che salire, il loro sogno è di attraversare le cime più proibitive della catena, sul massiccio del Mooses Tooth. Girato nell’arco di cinque anni, THE SANCTITY OF SPACE riunisce materiali visivi di altissimo livello - dalle stupefacenti fotografie in bianco e nero di grande formato di Washburn e Ansel Adams, alle più avanzate riprese in elicottero, fino alla fotografia spaziale - con una storia indimenticabile che attraversa le generazioni. È sia un racconto d’avventura da brivido che una celebrazione dello spirito dell’esplorazione.

GUARDA IL FILM

 

ALASKA, CERCATORI DI AVVENTURE

di Gabriele Carletti

Il racconto di una spedizione invernale di 1.100 Km in Alaska, ultimo tratto di un’avventura che in 25 anni, prima da solo poi con l’amico Fulvio Giovannini, ha condotto il trentino Maurizio Belli a seguire le rotte della corsa all’oro. A piedi, in bici, in canoa, sugli sci, non per segnare un record, ma per tracciare una propria via. Due avventurieri alle prese ora con la sfida più ardita: con gli sci e a piedi, dormendo in tenda per 55 giorni su un fiume ghiacciato, inseguendo sogni d’infanzia

GUARDA IL FILM

 

PIONIERI 

di Alessandro Beltrame

Il 10 agosto 2021 Peter Moser ha concatenato in un solo giorno sei delle principali cime delle Pale di San Martino. Ispirandosi ai pionieri dell’alpinismo, Peter ha realizzato la traversata solitaria percorrendo le vie storiche dei primi salitori affidandosi solo alla propria esperienza di guida alpina. Un confronto ad armi pari con la montagna, in velocità ma senza fretta, un viaggio intimo che ha voluto compiere per arrivare alle radici dell’alpinismo e del suo essere montanaro.

GUARDA IL FILM