A Barbara Zangerl il Paul Preuss 2025

Barbara Zangerl è la vincitrice del Premio Paul Preuss 2025. Un riconoscimento che celebra il suo approccio etico, sobrio e coerente all’arrampicata e alla montagna.
Barbara Zangerl © Facebook/Jacopo Larcher

La climber austriaca Barbara “Babsi” Zangerl è stata insignita del Premio Paul Preuss 2025, prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dalla International Paul Preuss Society (IPPG) a quanti incarnano l’etica del “by fair means”. Zangerl, nata nel 1988 a Bludenz e cresciuta in Tirolo, segue le orme di chi, come Paul Preuss, privilegiava l’arrampicata libera e il rispetto dell’ambiente senza ricorrere a artifici tecnici.

La giuria dell’IPPG ha premiato Zangerl per il suo approccio estremamente coerente con i valori del premio: dalla difficoltà tecnica alla sobrietà morale, espressi attraverso exploit di rilievo internazionale. Tra questi, spiccano le otto vie salita in libera su El Capitan, la salita flash di “Freerider” (32 tiri al primo tentativo senza cadute: prima persona al mondo a riuscire in questa salita senza soluzione di continuità e cadute), la salita in libera della più difficile via mai realizzata sulla parete nord dell’Eiger, in tempi record, e le prime assolute femminili su vie come “Eternal Flame” (Torri di Trango, insieme a Jacopo Larcher).

 

Il premio e la cerimonia

Il Premio Paul Preuss è stato istituito nel 2013 e intitolato all’alpinista austriaco Paul Preuss (1886–1913) per valorizzare scalatori che agiscono con responsabilità, innovazione e sostenibilità. Tra i passati vincitori figurano figure di spicco dell'alpinismo internazionale. 

Ecco i passati vincitori:

  • Reinhold Messner, 2013 

  • Hanspeter Eisendle, 2014 

  • Alberto Precht, 2015 

  • Hansjörg Auer, 2016 

  • Alexander Huber, 2017

  • Beat Kammerlander, 2018

  • Bernd Arnold, 2019

  • Heinz Mariacher, 2020 

  • Catherine Destivelle, 2021 

  • Thomas Huber, 2022 

  • Marko Prezelj, 2023 

  • Dani Arnold, 2024 

  • Babsie Zangerl, 2025

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 20 settembre 2025 ad Altaussee, paese natale di Paul Preuss.

 

Barbara Zangerl

Barbara Zangerl, nata nel 1988 a Bludenz, in Austria, ha iniziato il suo percorso nel mondo dell’arrampicata come boulderista, distinguendosi presto per le sue qualità tecniche. A soli 19 anni è stata la prima donna a completare la serie di boulder “Magic Wood Big 5” in Svizzera, un risultato che l’ha imposta sulla scena internazionale. Negli anni successivi ha ampliato il proprio orizzonte al mondo dell'alpinismo avvicinandosi alle vie tradizionali e all’alpinismo d’alta quota. Sono anni intensi, con salite impegnative, compiute con uno stile pulito e un’attenzione costante all’etica.

La Zangerl è nota per numerose prime femminili e salite in libera di vie iconiche, tra cui spiccano Freerider” (El Capitan) in stile flash, “Eternal Flame” (Torre di Trango) in Pakistan, “Silbergeier” nelle Alpi svizzere e diverse vie su El Capitan come “Magic Mushroom”, “Zodiac” e “Pre-Muir Wall”, tutte percorse in libera.

Quando non è in parete, Barbara Zangerl lavora come radiologa.