A Riva del Garda il primo Congresso Nazionale del Servizio Valanghe Italiano

L'1 e il 2 novembre 2025 l’Auditorium Scipio Sighele ospita il primo congresso nazionale dello SVI. Formazione, divulgazione, ricerca e prevenzione le direttrici per affrontare le sfide della montagna innevata.

Riva del Garda diventa capitale della sicurezza in montagna: sabato 1 e domenica 2 novembre 2025 l’Auditorium Scipio Sighele ospiterà il I° Congresso Nazionale del Servizio Valanghe Italiano (SVI), in collaborazione con la S.A.T. – Sezione di Riva del Garda.

Il titolo scelto, “Quattro sentieri verso il futuro: formazione, divulgazione, ricerca e prevenzione”, sintetizza la missione dello SVI, che da sempre promuove la conoscenza della montagna innevata, coniugando rigore scientifico e passione per la cultura alpina.

Il paesaggio montano invernale è da secoli fonte di bellezza e attrazione, ma frequentare i territori innevati al di fuori dei percorsi battuti comporta rischi che non possono essere sottovalutati. La linea guida del congresso sarà chiara: “il sapere prima del fare”. Solo la formazione e l’informazione permettono di affrontare con consapevolezza le insidie della neve e delle valanghe, mantenendo sempre il rispetto per i propri limiti e per l’ambiente circostante.

Lo SVI, che raccoglie, studia e diffonde da anni dati e conoscenze sulla neve e sulla dinamica delle valanghe, ribadisce così il proprio impegno a garantire una formazione di qualità, sia a livello centrale che periferico, nell’ambito del Sodalizio.

Durante il congresso verranno inoltre presentate le candidature a componente del Consiglio Direttivo SVI per il prossimo triennio. Le proposte, complete di curriculum, dovranno essere inviate entro le ore 24 di domenica 19 ottobre 2025 attraverso il modulo online dedicato. La partecipazione all’evento sarà valida anche come aggiornamento certificato SVI.

Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 26 ottobre 2025. Le prenotazioni alberghiere, per chi proviene da fuori, sono da effettuarsi in autonomia attraverso il portale Garda Trentino.

Un appuntamento che non è solo un congresso, ma una tappa fondamentale per il futuro dello SVI e per tutti coloro che vivono la montagna innevata con passione e responsabilità.