
Il Castello delle Storie di Montagna ospiterà venerdì 24 ottobre, a partire dalle ore 18, il primo appuntamento della rassegna racCONTA LA MONTAGNA, organizzata da UNIMONT – Polo alpino dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del progetto Aqua Vitae, promosso dall’Università Statale di Milano e da FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), e finanziato dalla Regione Lombardia in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.
Protagonista della serata sarà la presentazione del libro “Montagna – Istruzioni per l’uso” di Giulia Negri, con la partecipazione di Claudio Gasparotti, curatore della rassegna, che dialogherà con l’autrice.
Il libro invita il lettore a scoprire la montagna al di là dei panorami “instagrammabili” e degli eventi esclusivi. Negri racconta con leggerezza e ironia la bellezza e i pericoli della montagna, offrendo consigli pratici su come preparare lo zaino, leggere le carte topografiche e utilizzare strumenti tecnologici utili durante le escursioni.
Ma il volume non si limita agli aspetti pratici: tra incontri con animali, fiori e funghi, si aprono piccole finestre di poesia e curiosità, come la definizione di “parrucchiere di chiome” o la gestione delle “fobie striscianti”. L’autrice accompagna il lettore con una voce esperta e ironica, frutto di anni di esperienza e… di errori sul campo.
“C’è un momento preciso, quando si cammina in montagna, in cui tutto si fa silenzioso”, scrive Negri. È l’attimo in cui ci si ferma, si prende fiato e ci si rende conto della propria piccolezza di fronte alla vastità dei paesaggi alpini: un invito a osservare, imparare e rispettare la montagna in tutte le sue sfumature.
L’incontro rappresenta dunque un’occasione per tutti gli appassionati di montagna – dai neofiti agli escursionisti esperti – di confrontarsi con consigli pratici, storie e curiosità, in una cornice storica e suggestiva come quella del Castello delle Storie di Montagna in via de Capitani di Masegra a Sondrio.