L'iniziativa, in programma per mercoledì 21 maggio, vedrà la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti di realtà operative nel territorio montano: dalle Guide Alpine alle Associazioni di Consorzi Forestali, dai Rifugi Alpini alle imprese artigiane, fino agli enti di gestione delle Comunità Montane. Un confronto ricco di spunti, in cui verranno illustrate le numerose possibilità di sviluppo professionale legate al settore montano: dalla gestione sostenibile delle risorse naturali al turismo lento, passando per l'artigianato locale e le nuove frontiere dell'agricoltura d'alta quota.
Un dialogo che coinvolgerà anche il mondo delle banche, delle associazioni ambientaliste e delle aziende agricole, mettendo in evidenza come il lavoro in montagna richieda competenze trasversali, una forte conoscenza del territorio e un approccio innovativo alla sostenibilità. Tra gli interventi, si discuterà di strategie per valorizzare le risorse montane, garantendo al contempo uno sviluppo economico rispettoso dell'ambiente.
L'evento rappresenta un'opportunità concreta per studenti e giovani interessati a costruire un futuro professionale in montagna, stimolando riflessioni sulle potenzialità di un territorio spesso considerato marginale, ma ricco di risorse e possibilità per chi sa interpretarne le dinamiche.
Appuntamento a Edolo, 21 maggio ore 14:00.