
Sabato 11 ottobre 2025, nella splendida Sala Dalla Pozza di Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca Bertoliana, si è svolto il 21° Seminario BiblioCAI, inserito tra le celebrazioni per il 150° anniversario della Sezione CAI di Vicenza. Hanno partecipato 23 sezioni e 36 bibliotecari, con un intenso programma di relazioni e confronti.
A coordinare i lavori è stata Maria Giovanna Canzanella, presidente delegata della Struttura Operativa Biblioteca nazionale e coordinatrice BiblioCAI, che ha ringraziato la sezione vicentina e la Bertoliana per l’accoglienza e la collaborazione. Nel suo intervento di saluto, Maurizio Dalla Libera, presidente della Sezione CAI Vicenza, ha ripercorso la storia del sodalizio e sottolineato l’impegno nella promozione culturale e ambientale sul territorio.
Hanno portato i saluti istituzionali Laura Colombo, vicepresidente generale CAI, e Massimiliano Corradini, consigliere centrale referente per l’Area Cultura, ribadendo il valore delle biblioteche sezionali come presidi di conoscenza e memoria.
Canzanella ha illustrato il CAISiDoc, rete che oggi raccoglie i cataloghi di 136 biblioteche sezionali, la Biblioteca nazionale e il Museo della Montagna. A seguire, Lorena Bravo ha presentato la Biblioteca e l’Archivio storico del CAI Vicenza, con documenti che risalgono al 1876 e raccontano la storia della sezione e dei suoi protagonisti.
Di grande interesse anche la relazione di Mariano Venturini, vicedirettore del CAI, su “L’archivio del CAI e gli archivi sezionali”, che ha illustrato il lavoro di censimento e digitalizzazione del fondo storico centrale, e richiamato l’importanza di una gestione consapevole degli archivi.
I funzionari della Soprintendenza archivistica del Veneto e del Trentino Alto Adige hanno poi illustrato i progetti di tutela in corso nelle sezioni trivenete, evidenziando la necessità di formazione, digitalizzazione e strumenti condivisi.
Nel dibattito finale, i rappresentanti delle sezioni hanno affrontato i temi della conservazione, della valorizzazione dei fondi e del futuro Polo SBN CAI, che permetterà l’integrazione nel Servizio Bibliotecario Nazionale.
A chiusura dei lavori, Maria Giovanna Canzanella ha annunciato che il prossimo Seminario BiblioCAI si terrà a Genova, mentre la Sezione di Somma Lombardo festeggerà nel 2026 i suoi 75 anni. L’incontro si è concluso con la visita alla biblioteca e all’archivio storico della Sezione di Vicenza, testimonianza viva di un patrimonio da tutelare e tramandare.